Caricamento...

Stomatite

Definizione medica del termine Stomatite

Ultimi cercati: Obesità - Pulpotomìa - Simpaticomimètici - Sinusite - Trombo

Definizione di Stomatite

Stomatite

Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa.
Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua e prende allora rispettivamente i nomi di gengivite e glossite.
Agenti causali possono essere microrganismi patogeni pervenuti nel cavo orale direttamente dall’esterno o per via ematica, o abituali saprofiti resi virulenti da diminuite difese organiche; si tratta solitamente di streptococchi, associati a bacilli fuso-spirillari.
Il loro attecchimento viene favorito dall’azione meccanica di protesi, dal tartaro, dall’uso di sostanze antisettiche, da terapie antibiotiche, da malattie infettive, disturbi endocrini, ipovitaminosi, alterazioni della crasi ematica e del ricambio, intossicazioni esogene professionali o accidentali ecc.
Le forme cliniche più importanti e comuni sono: la stomatite eritematosa, caratterizzata da eritema semplice e con essudato patinoso, che compare nel corso di malattie infettive (scarlattina, tifo, rosolia, influenza) e nelle intossicazioni endogene da ipovitaminosi e da disturbi gastrointestinali; la stomatite ulcerosa, con ulcerazioni superficiali coperte da essudato biancastro fetido, febbre e reazione linfoghiandolare; la stomatite vescicolosa, di origine erpetica: insorge nel corso di infezioni acute (polmonite, meningite, influenza ecc.) con piccole vescicole a contenuto liquido sieroso, che rompendosi confluiscono a formare ulcerazioni coperte da croste; la stomatite aftosa, con vescicole a contenuto liquido biancastro, che dopo rottura danno luogo a ulcere a fondo grigiastro; la stomatite gangrenosa, che insorge in soggetti defedati, diabetici o nelle intossicazioni mercuriali, con lesioni necrotiche che distruggono i tessuti profondamente; la stomatite da antibiotici, che si manifesta durante i trattamenti antibiotici con penicillina, tetraciclina, cloramfenicolo ecc., per alterazione della flora batterica orale con sviluppo di Candida albicans e per avitaminosi con disepitelizzazione della mucosa, che appare color rosso vivo e con placche bianco-grigiastre simili a mughetto.
La terapia si basa, secondo il caso specifico, sull’impiego di farmaci antivirali, antibiotici o sul trattamento della malattia di base.
1.198     0

Altri termini medici

Valgo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Naso-ciliare, Nervo

(o nervo nasale), ramo terminale della prima branca del trigemino, da cui origina nel punto in cui questo attraversa la...
Definizione completa

Omeopatìa

Indice:Due concetti basilarimetodologia terapeutica basata sul principio della “legge di similitudine”, secondo cui una sostanza, che somministrata a forti dosi...
Definizione completa

T3

Sigla di triiodotironina (vedi tiroidei, ormoni)....
Definizione completa

Dorso

Parte posteriore del tronco del corpo umano, delimitata superiormente dalla nuca, inferiormente dai lombi, lateralmente dalle regioni scapolare e costale...
Definizione completa

Ipomagnesiemìa

Diminuzione, al di sotto della norma, della concentrazione di magnesio nel sangue; è causata da insufficiente introduzione di magnesio, da...
Definizione completa

Anasarca

Presenza abnorme di trasudati nei tessuti e nelle cavità sierose (pleura, pericardio ecc.) di tutto il corpo, in occasione...
Definizione completa

Eccipienti

Sostanze inerti, prive di azione terapeutica, addizionate ai farmaci in varie forme farmaceutiche (compresse, pastiglie, polveri, unguenti, suppositori, sciroppi ecc...
Definizione completa

Acne

Infiammazione cronica dell’apparato pilo-sebaceo. Sul piano clinico è caratterizzata da manifestazioni variabili: comedoni, pustole, papule, ascessi, cicatrici; a volte tali...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti