Stomatite
Definizione medica del termine Stomatite
Ultimi cercati: Psicolèttici - Infezione - Colonna vertebrale - Terzana - Calore, colpo di
Definizione di Stomatite
Stomatite
Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa.
Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua e prende allora rispettivamente i nomi di gengivite e glossite.
Agenti causali possono essere microrganismi patogeni pervenuti nel cavo orale direttamente dall’esterno o per via ematica, o abituali saprofiti resi virulenti da diminuite difese organiche; si tratta solitamente di streptococchi, associati a bacilli fuso-spirillari.
Il loro attecchimento viene favorito dall’azione meccanica di protesi, dal tartaro, dall’uso di sostanze antisettiche, da terapie antibiotiche, da malattie infettive, disturbi endocrini, ipovitaminosi, alterazioni della crasi ematica e del ricambio, intossicazioni esogene professionali o accidentali ecc.
Le forme cliniche più importanti e comuni sono: la stomatite eritematosa, caratterizzata da eritema semplice e con essudato patinoso, che compare nel corso di malattie infettive (scarlattina, tifo, rosolia, influenza) e nelle intossicazioni endogene da ipovitaminosi e da disturbi gastrointestinali; la stomatite ulcerosa, con ulcerazioni superficiali coperte da essudato biancastro fetido, febbre e reazione linfoghiandolare; la stomatite vescicolosa, di origine erpetica: insorge nel corso di infezioni acute (polmonite, meningite, influenza ecc.) con piccole vescicole a contenuto liquido sieroso, che rompendosi confluiscono a formare ulcerazioni coperte da croste; la stomatite aftosa, con vescicole a contenuto liquido biancastro, che dopo rottura danno luogo a ulcere a fondo grigiastro; la stomatite gangrenosa, che insorge in soggetti defedati, diabetici o nelle intossicazioni mercuriali, con lesioni necrotiche che distruggono i tessuti profondamente; la stomatite da antibiotici, che si manifesta durante i trattamenti antibiotici con penicillina, tetraciclina, cloramfenicolo ecc., per alterazione della flora batterica orale con sviluppo di Candida albicans e per avitaminosi con disepitelizzazione della mucosa, che appare color rosso vivo e con placche bianco-grigiastre simili a mughetto.
La terapia si basa, secondo il caso specifico, sull’impiego di farmaci antivirali, antibiotici o sul trattamento della malattia di base.
Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua e prende allora rispettivamente i nomi di gengivite e glossite.
Agenti causali possono essere microrganismi patogeni pervenuti nel cavo orale direttamente dall’esterno o per via ematica, o abituali saprofiti resi virulenti da diminuite difese organiche; si tratta solitamente di streptococchi, associati a bacilli fuso-spirillari.
Il loro attecchimento viene favorito dall’azione meccanica di protesi, dal tartaro, dall’uso di sostanze antisettiche, da terapie antibiotiche, da malattie infettive, disturbi endocrini, ipovitaminosi, alterazioni della crasi ematica e del ricambio, intossicazioni esogene professionali o accidentali ecc.
Le forme cliniche più importanti e comuni sono: la stomatite eritematosa, caratterizzata da eritema semplice e con essudato patinoso, che compare nel corso di malattie infettive (scarlattina, tifo, rosolia, influenza) e nelle intossicazioni endogene da ipovitaminosi e da disturbi gastrointestinali; la stomatite ulcerosa, con ulcerazioni superficiali coperte da essudato biancastro fetido, febbre e reazione linfoghiandolare; la stomatite vescicolosa, di origine erpetica: insorge nel corso di infezioni acute (polmonite, meningite, influenza ecc.) con piccole vescicole a contenuto liquido sieroso, che rompendosi confluiscono a formare ulcerazioni coperte da croste; la stomatite aftosa, con vescicole a contenuto liquido biancastro, che dopo rottura danno luogo a ulcere a fondo grigiastro; la stomatite gangrenosa, che insorge in soggetti defedati, diabetici o nelle intossicazioni mercuriali, con lesioni necrotiche che distruggono i tessuti profondamente; la stomatite da antibiotici, che si manifesta durante i trattamenti antibiotici con penicillina, tetraciclina, cloramfenicolo ecc., per alterazione della flora batterica orale con sviluppo di Candida albicans e per avitaminosi con disepitelizzazione della mucosa, che appare color rosso vivo e con placche bianco-grigiastre simili a mughetto.
La terapia si basa, secondo il caso specifico, sull’impiego di farmaci antivirali, antibiotici o sul trattamento della malattia di base.
Altri termini medici
Sequestro
In medicina, frammento di tessuto necrotizzato all’interno di un organo, nel quale resta isolato da una linea di demarcazione infiammatoria...
Definizione completa
Seminìferi, Tùbuli
Esili canali che, avvoltolati su sé stessi, costituiscono gran parte dei lobuli del testicolo; si anastomizzano tra loro. Sono deputati...
Definizione completa
Terapìe Sessuali
Terapie psicologiche che tendono a migliorare o a risolvere i disturbi sessuali. La terapìa sessuale è utile e può avere...
Definizione completa
Kerìon
(o kerion celsi), infezione micotica cutanea superficiale inquadrabile nel capitolo delle tigne, caratterizzata da processi infiammatori e infiltrativi e sostenuta...
Definizione completa
Consenso
Approvazione di una pratica medica o chirurgica da parte della persona che la deve subire, o di chi la rappresenta...
Definizione completa
Pèlvica, Cintura
Parte dello scheletro formata dalle ossa iliache e dal tratto sacrale della colonna vertebrale; costituisce l’impalcatura ossea della pelvi, che...
Definizione completa
Adrenogenitale, Sìndrome
Sindrome conseguente all’aumentata produzione di ormoni androgeni surrenalici, che provoca alterazione dei caratteri sessuali secondari. Può essere causata da malattie...
Definizione completa
Aloperidolo
Farmaco appartenente al gruppo dei butirrofenoni nell’ambito dei neurolettici, di cui è il più conosciuto e uno dei più usati...
Definizione completa
Neonatologìa
Branca della pediatria che si occupa delle patologie a carico dei bambini neonati (bambini immaturi, prematuri, con lesioni provocate dal...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553