Bulimìa
Definizione medica del termine Bulimìa
Ultimi cercati: Osteoartrosi - Idroftalmo - Neuroblastoma - Apoplessìa ùtero-placentare - Falciforme, anemìa
Definizione di Bulimìa
Bulimìa
Disturbo dell’alimentazione caratterizzato da eccessiva sensazione di fame.
Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera) o sistemiche (diabete).
Consiste in una fame improvvisa e violenta, con bisogno incontrollabile di ingerire notevoli quantità di cibo in breve tempo.
Spesso è seguita da agitazione, senso di colpa e vomito autoprovocato.
Può contribuire all’obesità.
In questi casi i tentativi di riduzione del peso danno spesso scarsi risultati.
Utili possono essere la psicoterapia (terapia comportamentale) e la terapia con farmaci antidepressivi.
Può essere legata a disturbi psichici (situazioni nevrotiche), a malattie gastriche (ulcera) o sistemiche (diabete).
Consiste in una fame improvvisa e violenta, con bisogno incontrollabile di ingerire notevoli quantità di cibo in breve tempo.
Spesso è seguita da agitazione, senso di colpa e vomito autoprovocato.
Può contribuire all’obesità.
In questi casi i tentativi di riduzione del peso danno spesso scarsi risultati.
Utili possono essere la psicoterapia (terapia comportamentale) e la terapia con farmaci antidepressivi.
Altri termini medici
Cìrcolo Arterioso Dell’ìride
Complesso di anastomosi tra le arterie ciliari lunghe e quelle brevi, che si stabiliscono sulla grande e piccola circonferenza dell’iride...
Definizione completa
Super-Io
Termine psicoanalitico che indica l’insieme dei divieti o dei precetti morali introiettati dal bambino attraverso le figure dei genitori, che...
Definizione completa
Ernia
Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa
Metisoprinolo
Farmaco antivirale, che limita la replicazione virale interferendo a livello poliribosomale. L'azione antivirale diretta dimostrata in vitro avviene tuttavia a...
Definizione completa
Giuntura
Connessione delle ossa tra loro, sia nel caso di un’articolazione in cui il contatto permette il movimento reciproco dei segmenti...
Definizione completa
Actinomicosi
(o attinomicosi), malattia infettiva causata da Actinomyces israeli e da Actinomyces bovis, responsabili rispettivamente della forma umana e bovina. Actinomyces...
Definizione completa
Ballottamento
Indice:gorgoglio che si può indurre comprimendo e rilasciando rapidamente la zona epigastrica. È indice di abbondante secrezione e ristagno di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
