Plasmacèllula
Definizione medica del termine Plasmacèllula
Ultimi cercati: Eruzione - Psicofàrmaci - Plesso coccìgeo - Tumori, radioterapìa dei - Sfenopalatino, ganglio
Definizione di Plasmacèllula
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica.
In condizioni normali non si vedono plasmacèllule nel sangue periferico; esse sono viceversa presenti nel midollo osseo, dove costituiscono l’1% circa degli elementi nucleati.
La plasmacèllula non è un elemento cellulare a sé, piuttosto rappresenta la tappa di arrivo di un processo maturativo e differenziativo che prende origine dal linfocito B (vedi linfocito).
La plasmacèllula è infatti l’elemento maturo in grado di produrre e rilasciare le immunoglobuline (anticorpi) specifiche per un dato agente estraneo (antigene).
In condizioni normali il processo di sintesi di immunoglobuline è sottoposto a un complesso meccanismo di controllo.
La proliferazione incontrollata di tipo neoplastico delle plasmacèllule determina una malattia denominata mieloma.
In condizioni normali non si vedono plasmacèllule nel sangue periferico; esse sono viceversa presenti nel midollo osseo, dove costituiscono l’1% circa degli elementi nucleati.
La plasmacèllula non è un elemento cellulare a sé, piuttosto rappresenta la tappa di arrivo di un processo maturativo e differenziativo che prende origine dal linfocito B (vedi linfocito).
La plasmacèllula è infatti l’elemento maturo in grado di produrre e rilasciare le immunoglobuline (anticorpi) specifiche per un dato agente estraneo (antigene).
In condizioni normali il processo di sintesi di immunoglobuline è sottoposto a un complesso meccanismo di controllo.
La proliferazione incontrollata di tipo neoplastico delle plasmacèllule determina una malattia denominata mieloma.
Altri termini medici
Fibroleiomioma
Tumore benigno della muscolatura liscia, a componente fibrosa variabile. L’esempio più tipico è costituito dal fibroleiomioma uterino (correntemente detto fibroma)...
Definizione completa
Gànglio Tendìneo
Corpuscolo a forma di sacco contenente liquido, posto nelle guaine tendinee....
Definizione completa
Pane
Alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto di farina di frumento, acqua, lievito ed eventuali condimenti. Il valore...
Definizione completa
Pickwick, Sìndrome Di
Sindrome respiratoria, caratterizzata da ipoventilazione, sonnolenza, policitemia, che si riscontra nei pazienti obesi, in assenza di alterazioni organiche broncopolmonari. Il...
Definizione completa
Ortognatodonzìa
Branca dell’odontostomatologia che si occupa dello studio e della terapia delle malformazioni dello scheletro maxillofacciale e delle malposizioni dentarie....
Definizione completa
Reazioni Trasfusionali
Complicazioni che possono seguire a trasfusioni di sangue. Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o...
Definizione completa
Otoliti
(o otoconi), cristalli di carbonato di calcio che ricoprono la membrana otolitica, sostanza gelatinosa in cui sono immersi il chinociglio...
Definizione completa
Bozza
In anatomia, sporgenza di forma tondeggiante. Le protuberanze esterne del cranio sono dette bozze craniche (frontali, parietali). È detta bozza...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4748
giorni online
460556