Plasmacèllula
Definizione medica del termine Plasmacèllula
Ultimi cercati: Cistopielonefrite - Vaselina - Clavulanico, acido - Carcinoma - Enucleazione
Definizione di Plasmacèllula
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica.
In condizioni normali non si vedono plasmacèllule nel sangue periferico; esse sono viceversa presenti nel midollo osseo, dove costituiscono l’1% circa degli elementi nucleati.
La plasmacèllula non è un elemento cellulare a sé, piuttosto rappresenta la tappa di arrivo di un processo maturativo e differenziativo che prende origine dal linfocito B (vedi linfocito).
La plasmacèllula è infatti l’elemento maturo in grado di produrre e rilasciare le immunoglobuline (anticorpi) specifiche per un dato agente estraneo (antigene).
In condizioni normali il processo di sintesi di immunoglobuline è sottoposto a un complesso meccanismo di controllo.
La proliferazione incontrollata di tipo neoplastico delle plasmacèllule determina una malattia denominata mieloma.
In condizioni normali non si vedono plasmacèllule nel sangue periferico; esse sono viceversa presenti nel midollo osseo, dove costituiscono l’1% circa degli elementi nucleati.
La plasmacèllula non è un elemento cellulare a sé, piuttosto rappresenta la tappa di arrivo di un processo maturativo e differenziativo che prende origine dal linfocito B (vedi linfocito).
La plasmacèllula è infatti l’elemento maturo in grado di produrre e rilasciare le immunoglobuline (anticorpi) specifiche per un dato agente estraneo (antigene).
In condizioni normali il processo di sintesi di immunoglobuline è sottoposto a un complesso meccanismo di controllo.
La proliferazione incontrollata di tipo neoplastico delle plasmacèllule determina una malattia denominata mieloma.
Altri termini medici
Tuberosità
Protuberanza o sporgenza ossea, più o meno voluminosa, su cui si inseriscono frequentemente i muscoli....
Definizione completa
Demineralizzazione Dentale
Processo di dissoluzione dell’apatite (fosfato di calcio contenente fluoro e cloro) presente nello smalto del dente (decalcificazione). Può essere associata...
Definizione completa
Allopatìa
Trattamento terapeutico fondato sul principio ippocratico contraria contrariis curantur, per cui si somministrano farmaci capaci di provocare nel soggetto sano...
Definizione completa
Schistosomìasi
(o bilharziosi), malattia parassitaria causata da vermi del genere Schistosoma. Schistosoma mansoni e Schistosoma japonicum risiedono nelle venule dell’intestino e...
Definizione completa
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Ipomanìa
Alterazione dell’affettività caratterizzata da uno stato di lieve eccitamento psicomotorio con euforia, iperattività e altri aspetti di tipo maniacale che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5449
giorni online
528553