Plasmacèllula
Definizione medica del termine Plasmacèllula
Ultimi cercati: Eritema a farfalla - Fibrosarcoma - Infarcimento - Paraneoplàstiche, sìndromi - Perfusione
Definizione di Plasmacèllula
Plasmacèllula
(o plasmocito), elemento cellulare di forma rotondeggiante, spesso ovoidale, il cui nucleo può caratteristicamente occupare una posizione eccentrica.
In condizioni normali non si vedono plasmacèllule nel sangue periferico; esse sono viceversa presenti nel midollo osseo, dove costituiscono l’1% circa degli elementi nucleati.
La plasmacèllula non è un elemento cellulare a sé, piuttosto rappresenta la tappa di arrivo di un processo maturativo e differenziativo che prende origine dal linfocito B (vedi linfocito).
La plasmacèllula è infatti l’elemento maturo in grado di produrre e rilasciare le immunoglobuline (anticorpi) specifiche per un dato agente estraneo (antigene).
In condizioni normali il processo di sintesi di immunoglobuline è sottoposto a un complesso meccanismo di controllo.
La proliferazione incontrollata di tipo neoplastico delle plasmacèllule determina una malattia denominata mieloma.
In condizioni normali non si vedono plasmacèllule nel sangue periferico; esse sono viceversa presenti nel midollo osseo, dove costituiscono l’1% circa degli elementi nucleati.
La plasmacèllula non è un elemento cellulare a sé, piuttosto rappresenta la tappa di arrivo di un processo maturativo e differenziativo che prende origine dal linfocito B (vedi linfocito).
La plasmacèllula è infatti l’elemento maturo in grado di produrre e rilasciare le immunoglobuline (anticorpi) specifiche per un dato agente estraneo (antigene).
In condizioni normali il processo di sintesi di immunoglobuline è sottoposto a un complesso meccanismo di controllo.
La proliferazione incontrollata di tipo neoplastico delle plasmacèllule determina una malattia denominata mieloma.
Altri termini medici
Eosinofilìa
Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa
Coccigodinìa
(o nevralgia coccigea), nevralgia caratterizzata da dolori continui con parossismi a partenza dal coccige e irradiati alle regioni vicine. Colpisce...
Definizione completa
Pandemìa
Fenomeno per cui una patologia investe, più o meno contemporaneamente, ampie aree geografiche dell’intero pianeta. Si può pertanto immaginare la...
Definizione completa
Superalcòlici
Bevande con elevato tenore alcolico; sono ottenuti dalla distillazione di mosti fermentati di frutta o cereali diversi (distillati, o acquaviti)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345