Selenio
Definizione medica del termine Selenio
Ultimi cercati: Scabbia - Setto - Galattosuria - Epifisite - Emoglobinuria
Definizione di Selenio
Selenio
Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione perossidasi) che protegge i globuli rossi dall’azione ossidante dei perossidi; interviene nella costituzione della struttura delle membrane cellulari ed è essenziale per la loro salvaguardia dall’azione dei radicali liberi (per questo sembra avere un’azione importante nella prevenzione e nel rallentamento dell’invecchiamento cellulare).
Alcuni composti del selenio possono essere tossici.
In particolare il solfuro di selenio, impiegato in preparati cosmetici per la cura delle dermatiti seborroiche, si trova in forma di shampoo contenente il 2,5% di principio attivo in un veicolo detergente; se la cute è integra viene scarsamente assorbito e quindi risulta pressoché innocuo, mentre penetra facilmente attraverso elementi cutanei infiammati.
In questo caso l’assorbimento può determinare fenomeni tossici a carico del fegato (infiltrazione grassa) e lesioni degenerative dell’epitelio dei tubuli renali.
Alcuni composti del selenio possono essere tossici.
In particolare il solfuro di selenio, impiegato in preparati cosmetici per la cura delle dermatiti seborroiche, si trova in forma di shampoo contenente il 2,5% di principio attivo in un veicolo detergente; se la cute è integra viene scarsamente assorbito e quindi risulta pressoché innocuo, mentre penetra facilmente attraverso elementi cutanei infiammati.
In questo caso l’assorbimento può determinare fenomeni tossici a carico del fegato (infiltrazione grassa) e lesioni degenerative dell’epitelio dei tubuli renali.
Altri termini medici
Antroposòfica, Medicina
Indice:La tripartizione corpo, anima, spiritoL’eziologia delle malattieI principi terapeuticimedicina basata sull’antroposofia, la dottrina i cui principi vennero enunciati da Rudolf...
Definizione completa
Desaminazione
Reazione chimica promossa dagli enzimi desaminasi, che comporta la sottrazione di un gruppo aminico a un composto; nel caso della...
Definizione completa
Ipogàstrico, Plesso
Plesso addominale del sistema nervoso periferico, situato nello spazio sottostante alla biforcazione aortica, all'altezza della 4a-5a vertebra lombare: riceve rami...
Definizione completa
Citosina
Una delle quattro basi azotate che entrano a far parte degli acidi nucleici....
Definizione completa
Elastoressi Retìnica
Malattia a carattere eredo-familiare, consistente nella degenerazione del tessuto elastico della retina....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6451
giorni online
625747
