Caricamento...

Selenio

Definizione medica del termine Selenio

Ultimi cercati: Diaforètici - Iperaldosteronismo - Disidratazione - Coleperitoneo - Onicolisi

Definizione di Selenio

Selenio

Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione perossidasi) che protegge i globuli rossi dall’azione ossidante dei perossidi; interviene nella costituzione della struttura delle membrane cellulari ed è essenziale per la loro salvaguardia dall’azione dei radicali liberi (per questo sembra avere un’azione importante nella prevenzione e nel rallentamento dell’invecchiamento cellulare).
Alcuni composti del selenio possono essere tossici.
In particolare il solfuro di selenio, impiegato in preparati cosmetici per la cura delle dermatiti seborroiche, si trova in forma di shampoo contenente il 2,5% di principio attivo in un veicolo detergente; se la cute è integra viene scarsamente assorbito e quindi risulta pressoché innocuo, mentre penetra facilmente attraverso elementi cutanei infiammati.
In questo caso l’assorbimento può determinare fenomeni tossici a carico del fegato (infiltrazione grassa) e lesioni degenerative dell’epitelio dei tubuli renali.
524     0

Altri termini medici

Pediatrìa

Disciplina che ha per oggetto quanto concerne la salute fisica e psichica del bambino dalla nascita alla pubertà....
Definizione completa

Senso Cromàtico

Capacità di percepire i colori fondamentali, le loro gradazioni e le mescolanze che risultano dai colori fondamentali....
Definizione completa

Indobufene

Farmaco antiaggregante piastrinico, il cui effetto dipende dall'inibizione della cicloossigenasi e della trombossan-sintetasi. Viene usato nella prevenzione di eventi trombotici...
Definizione completa

Zooprofilassi

Azione igienico-sanitaria volta a prevenire, individuare e curare le zoonosi....
Definizione completa

Ittiolo

Farmaco fluido viscoso di colore bruno-nerastro e di caratteristico odore pungente; è impiegato sotto forma di pomata, come antinfiammatorio e...
Definizione completa

Bilirubinemìa

Concentrazione di bilirubina nel sangue, che è normale quando è compresa fra 0,3 e 1 mg/100 millilitri. In genere...
Definizione completa

Corpo Vìtreo

(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa

Idrofobia

Repulsione alla vista dell’acqua dovuta all’impossibilità di bere a causa della paralisi dei nervi cranici negli animali e nelle persone...
Definizione completa

Rammollimento Cerebrale

Sinonimo di infarto cerebrale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5679

giorni online

550863

utenti