Caricamento...

Selenio

Definizione medica del termine Selenio

Ultimi cercati: LDL - Chetoconazolo - Calmanti - Idrotorace - Tubercolinoreazione

Definizione di Selenio

Selenio

Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione perossidasi) che protegge i globuli rossi dall’azione ossidante dei perossidi; interviene nella costituzione della struttura delle membrane cellulari ed è essenziale per la loro salvaguardia dall’azione dei radicali liberi (per questo sembra avere un’azione importante nella prevenzione e nel rallentamento dell’invecchiamento cellulare).
Alcuni composti del selenio possono essere tossici.
In particolare il solfuro di selenio, impiegato in preparati cosmetici per la cura delle dermatiti seborroiche, si trova in forma di shampoo contenente il 2,5% di principio attivo in un veicolo detergente; se la cute è integra viene scarsamente assorbito e quindi risulta pressoché innocuo, mentre penetra facilmente attraverso elementi cutanei infiammati.
In questo caso l’assorbimento può determinare fenomeni tossici a carico del fegato (infiltrazione grassa) e lesioni degenerative dell’epitelio dei tubuli renali.
1.180     0

Altri termini medici

Umore Vìtreo

Sinonimo di corpo vitreo....
Definizione completa

Parassitosi

Condizione patologica caratterizzata da infestazione dell’organismo da parte di parassiti, organismi pluricellulari che insediandosi nell’organismo umano vivono a spese di...
Definizione completa

Tabe

Sindrome caratterizzata da atrofia e disgregazione di un tessuto o di un organo....
Definizione completa

Estriolo

Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante...
Definizione completa

Ventricolostomìa

Intervento chirurgico sull’encefalo mediante il quale si mettono in comunicazione diretta due ventricoli cerebrali (ventricolostomìa in senso stretto) o una...
Definizione completa

Glossite

Processo infiammatorio, acuto o cronico, della lingua; può interessarla in modo diffuso o circoscritto. Le cause determinanti sono molteplici: batteriche...
Definizione completa

Acarìasi

Malattia provocata da acari, parassiti che vivono o sulla superficie cutanea o all’interno dello strato corneo dell’ospite, sia animale (cavallo...
Definizione completa

Glucidi

Sinonimo di carboidrati....
Definizione completa

Pomfo

(o ponfo), lesione edematosa del derma, tipica delle varie forme di orticaria. È caratterizzato da un rilievo di forma e...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti