Caricamento...

Idrotorace

Definizione medica del termine Idrotorace

Ultimi cercati: PRIST - Glicidi - Vìscere - Callo òsseo - Entròpion

Definizione di Idrotorace

Idrotorace

Versamento o raccolta patologica di liquido non infiammatorio (trasudato) nel cavo pleurico, che può essere unilaterale o bilaterale.
Si verifica in corso di: 1) edema generalizzato per disproteinemia, dovuta - per esempio - a malassorbimento e malnutrizione, epatopatia o nefropatia (in tutti questi casi si tratta di un edema oncotico); 2) stasi circolatoria per insufficienza cardiaca congestizia; 3) compressione della vena azygos o dei vasi linfatici da parte di masse tumorali mediastiniche; 4) altri danni - locali - termici, immunologici, infettivi o meccanici.
Segni e sintomi sono quelli del versamento pleurico.
Se di notevole entità, può rendersi necessaria la toracentesi.
Corretta la causa che lo ha determinato, l’idrotorace in genere si risolve senza lasciare esiti.
1.086     0

Altri termini medici

Flessori

Muscoli che contraendosi rendono possibile il movimento di flessione di un segmento corporeo su un altro: per esempio, il bicipite...
Definizione completa

Suppurazione

Processo infiammatorio caratterizzato da abbondante essudato con particolari caratteri morfologici e chimici e ricco di leucociti (pus), da estesa dissoluzione...
Definizione completa

Collirio

Forma farmaceutica in soluzione (acquosa, oleosa) o sospensione usata nella terapia oculistica immettendola in gocce nel sacco congiuntivale dell’occhio o...
Definizione completa

Sordità

Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa

Palatoplastica

Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa

Serpente, Morso Di

Ferita prodotta dai denti di un serpente. Il morso di serpente velenoso si distingue per la presenza di due piccoli...
Definizione completa

Calcificazione

Deposito di sali di calcio (carbonati e fosfati) in tessuti e organi. In condizioni normali si verifica durante le varie...
Definizione completa

Glomo

Piccolo organulo composto da tessuto vascolare o nervoso, o da entrambi. Il glomo carotideo è formato da glomi vascolari frammisti...
Definizione completa

Blefarectomìa

Asportazione chirurgica di un lembo delle palpebre....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6463

giorni online

626911

utenti