Idrotorace
Definizione medica del termine Idrotorace
Ultimi cercati: Còriza - Ammonìaca - Iridodiàlisi - Osteoclasta - Beri-beri
Definizione di Idrotorace
Idrotorace
Versamento o raccolta patologica di liquido non infiammatorio (trasudato) nel cavo pleurico, che può essere unilaterale o bilaterale.
Si verifica in corso di: 1) edema generalizzato per disproteinemia, dovuta - per esempio - a malassorbimento e malnutrizione, epatopatia o nefropatia (in tutti questi casi si tratta di un edema oncotico); 2) stasi circolatoria per insufficienza cardiaca congestizia; 3) compressione della vena azygos o dei vasi linfatici da parte di masse tumorali mediastiniche; 4) altri danni - locali - termici, immunologici, infettivi o meccanici.
Segni e sintomi sono quelli del versamento pleurico.
Se di notevole entità, può rendersi necessaria la toracentesi.
Corretta la causa che lo ha determinato, l’idrotorace in genere si risolve senza lasciare esiti.
Si verifica in corso di: 1) edema generalizzato per disproteinemia, dovuta - per esempio - a malassorbimento e malnutrizione, epatopatia o nefropatia (in tutti questi casi si tratta di un edema oncotico); 2) stasi circolatoria per insufficienza cardiaca congestizia; 3) compressione della vena azygos o dei vasi linfatici da parte di masse tumorali mediastiniche; 4) altri danni - locali - termici, immunologici, infettivi o meccanici.
Segni e sintomi sono quelli del versamento pleurico.
Se di notevole entità, può rendersi necessaria la toracentesi.
Corretta la causa che lo ha determinato, l’idrotorace in genere si risolve senza lasciare esiti.
Altri termini medici
Epatoprotettori
Farmaci ritenuti capaci di prevenire le alterazioni funzionali a livello epatico. Gli epatoprotettori non sono in grado di influenzare l’andamento...
Definizione completa
Interòsseo
Si dice di formazione anatomica interposta tra due ossa: per esempio, arterie, membrane, muscoli interòssei. Gli spazi interòssei sono quelli...
Definizione completa
Pulpite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico della polpa dentaria. La pulpite acuta può essere sierosa o purulenta: nel primo...
Definizione completa
ùlcera Pèptica
Esistono tre tipi di ulcera peptica: ulcera correlata a Helicobacter pylori, ulcere correlate ai FANS e ulcere di Zollinger-Ellison. In...
Definizione completa
Femminilismo
Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa
Ciclosporina
Farmaco ad azione immunosoppressiva, il cui meccanismo d’azione consiste principalmente nell’inibizione della replicazione dei linfociti T. Viene utilizzata correntemente per...
Definizione completa
Recessivo
Si dice di un carattere ereditario che si manifesta solo quando i geni che lo codificano sono presenti in omozigosi...
Definizione completa
Ciclo Sessuale
Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5503
giorni online
533791