Caricamento...

Idrotorace

Definizione medica del termine Idrotorace

Ultimi cercati: Tubercolinoreazione - Condrocostale, articolazione - Elettrocardiogramma da sforzo - Mucosite - Shock anafilàttico

Definizione di Idrotorace

Idrotorace

Versamento o raccolta patologica di liquido non infiammatorio (trasudato) nel cavo pleurico, che può essere unilaterale o bilaterale.
Si verifica in corso di: 1) edema generalizzato per disproteinemia, dovuta - per esempio - a malassorbimento e malnutrizione, epatopatia o nefropatia (in tutti questi casi si tratta di un edema oncotico); 2) stasi circolatoria per insufficienza cardiaca congestizia; 3) compressione della vena azygos o dei vasi linfatici da parte di masse tumorali mediastiniche; 4) altri danni - locali - termici, immunologici, infettivi o meccanici.
Segni e sintomi sono quelli del versamento pleurico.
Se di notevole entità, può rendersi necessaria la toracentesi.
Corretta la causa che lo ha determinato, l’idrotorace in genere si risolve senza lasciare esiti.
1.059     0

Altri termini medici

Emulsione

Mescolanza di due liquidi insolubili uno nell’altro mediante dispersione di gocce di un liquido in un altro: nell'insieme, appare come...
Definizione completa

Rubèola

Sinonimo di rosolia....
Definizione completa

Tromboendoarteriectomìa

Rimozione di un trombo situato in un’arteria, accompagnata dalla rimozione del tessuto endoteliale dell’arteria stessa. Si distinguono una tromboendoarteriectomìa aperta...
Definizione completa

Tofo

Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini...
Definizione completa

Neurologìa

Branca della medicina che studia il sistema nervoso, sia per quel che riguarda l’anatomia e la fisiologia, sia nelle manifestazioni...
Definizione completa

Angioma

Neoformazione begnina circoscritta, dovuta ad anomalie di sviluppo dei vasi sanguigni soprattutto della cute, ma anche dei visceri (angioma epatico...
Definizione completa

Butirrofenoni

Farmaci appartenenti al gruppo dei neurolettici. Hanno attività sedativa, antimaniacale, antidelirante e antiallucinatoria; insieme alle fenotiazine sono i farmaci più...
Definizione completa

Metalloproteina

Composto chimico costituito da una proteina legata a un gruppo prostetico, contenente un metallo. Sono metalloproteine, per esempio, l’emoglobina, le...
Definizione completa

Finocchio

(Foeniculum officinale, famiglia Ombrellifere), pianta erbacea aromatica di cui in terapia si usano i frutti, erroneamente considerati semi, contenenti un...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti