Pamidronato
Definizione medica del termine Pamidronato
Ultimi cercati: Sonnolenza - Mitosi - Pick, malattìa di - Plurìpara - Antifibrinolìtici
Definizione di Pamidronato
Pamidronato
Sostanza appartenente al gruppo dei difosfonati, farmaci di prima scelta nella terapia del morbo di Paget, oltre che utili nel trattamento dell’osteoporosi e delle metastasi ossee osteolitiche (soprattutto da neoplasie della mammella).
Agisce inibendo l’attività degli osteoclasti e il turnover osseo; è assai efficace, somministrato generalmente alle dosi ripetute di 60 mg endovena, nel ridurre la sintomatologia dolorosa delle patologie suddette.
È risultato, in studi clinici controllati, essere un farmaco più potente e con minor effetto demineralizzante rispetto ad altri difosfonati precedentemente utilizzati (etidronato, clodronato).
Agisce inibendo l’attività degli osteoclasti e il turnover osseo; è assai efficace, somministrato generalmente alle dosi ripetute di 60 mg endovena, nel ridurre la sintomatologia dolorosa delle patologie suddette.
È risultato, in studi clinici controllati, essere un farmaco più potente e con minor effetto demineralizzante rispetto ad altri difosfonati precedentemente utilizzati (etidronato, clodronato).
Altri termini medici
Fattore Reumatoide
Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa
Pertosse
Malattia infettiva causata, nella maggior parte dei casi, dal batterio Bordetella pertussis, ma anche da Haemophilus parapertussis e Bordetella bronchiseptica...
Definizione completa
Cartilàgine
Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed...
Definizione completa
Neurochirurgìa
Specializzazione chirurgica che si occupa degli interventi operatori sul sistema nervoso. Campo d’azione classico della neurochirurgìa è quello riferito a...
Definizione completa
Scotoma
Riduzione del campo visivo (per cui la vista risulta cancellata in alcune aree) causata da lesioni delle vie ottiche dalla...
Definizione completa
Colera
Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae. Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni...
Definizione completa
Anabolizzanti
Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine. Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e...
Definizione completa
Cefalorachidiano
Si dice di ogni elemento anatomico che abbia rapporto sia con la cavità cranica sia con il canale rachidiano o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592