Caricamento...

Colera

Definizione medica del termine Colera

Ultimi cercati: Ustione - Perinervio - Sclerosi laterale amiotrofica - Scarlattina - Timpànica, membrana

Definizione di Colera

Colera

Malattia contagiosa dovuta a Vibrio cholerae.
Diffuso soprattutto in Asia e in Africa, il colera può colpire anche le regioni più avanzate (in Europa si è avuta una epidemia nel 1973).
Il contagio avviene dal soggetto malato o dal portatore, che eliminano il vibrione con le feci e il vomito.
In caso di strutture igienico-sanitarie scadenti, i vibrioni possono raggiungere le acque destinate all’irrigazione (ne consegue contaminazione di verdura e frutta) e il mare (con contaminazione di molluschi come cozze, vongole e altri frutti di mare).
La malattia si manifesta, dopo un’incubazione di 1-5 giorni, con diarrea abbondante, vomito e dolori addominali.
Le scariche diarroiche possono portare a notevole perdita di sali e di liquidi, fino al collasso.
La diagnosi viene formulata mediante ricerca del vibrione nelle feci e nel materiale vomitato.
Molto importante per evitare l’instaurarsi di epidemie è l’isolamento ospedaliero dei malati fino a che non risultano negativi almeno tre esami delle feci effettuati in successione.
Anche i conviventi e quanti si sospetta siano stati contagiati devono essere osservati per almeno cinque giorni.
È utile la disinfezione degli indumenti e dell’ambiente.
La profilassi si basa sulla vaccinazione (vedi anticolera, vaccinazione).
Per i familiari dei malati è utile la profilassi con tetracicline o sulfamidici per cinque giorni.
Per chi si reca nelle zone a rischio, oltre alla vaccinazione è raccomandabile il consumo di acqua bollita e protetta da inquinamenti, e di cibi ben cotti.
La terapia si basa principalmente sulla reintegrazione dei liquidi e dei sali perduti associata ad antibiotici.
1.191     0

Altri termini medici

Fallot, Tètrade Di

(o tetralogia di), cardiopatia congenita caratterizzata da: 1) stenosi polmonare; 2) comunicazione interventricolare di ampio diametro che si avvicina a...
Definizione completa

Retinoschisi

Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa

Gengivite

Processo infiammatorio delle gengive. Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva...
Definizione completa

Spondiloartrite Anchilosante

Malattia infiammatoria alle articolazioni tra colonna vertebrale e bacino (articolazioni sacro-iliache), a eziologia sconosciuta. Colpisce di preferenza il sesso maschile...
Definizione completa

Neurovegetativo, Sistema

Sinonimo di sistema nervoso vegetativo o autonomo....
Definizione completa

Tensione Premestruale

Senso di gonfiore addominale, talora anche degli arti inferiori, e di turgore mammario, a volte doloroso, che si manifesta prima...
Definizione completa

Spinali, Nervi

Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso...
Definizione completa

Surrenalectomìa

Asportazione chirurgica di una o di entrambe le ghiandole surrenali....
Definizione completa

Tibiotàrsica, Articolazione

Articolazione costituita dalle estremità distali della tibia e del perone con l’astragalo del tarso, che consente tutti i movimenti del...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti