Rosmarino
Definizione medica del termine Rosmarino
Ultimi cercati: Perthes, malattia di - Radionefrografia - Omoioideo, muscolo - Melancolìa - Linfoangiografìa
Definizione di Rosmarino
Rosmarino
(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario.
In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi, acido rosmarinico, acido caffeico e un olio essenziale composto da pinene, cineolo, borneolo e canfora.
Il rosmarino è stimolante e tonico generale, antiastenico, antisettico, colagogo: si usano il decotto, la tintura madre o l’olio essenziale nell’insufficienza epatobiliare, nell’astenia, nell’ipotensione.
È utile esternamente in frizioni, come stimolante sul cuoio capelluto e in caso di dolori reumatici.
In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi, acido rosmarinico, acido caffeico e un olio essenziale composto da pinene, cineolo, borneolo e canfora.
Il rosmarino è stimolante e tonico generale, antiastenico, antisettico, colagogo: si usano il decotto, la tintura madre o l’olio essenziale nell’insufficienza epatobiliare, nell’astenia, nell’ipotensione.
È utile esternamente in frizioni, come stimolante sul cuoio capelluto e in caso di dolori reumatici.
Altri termini medici
Compenso
Termine usato in medicina soprattutto per indicare le condizioni in cui le conseguenze di una cardiopatia, valvolare o di altra...
Definizione completa
Aldosteronismo
Termine che indica una serie di quadri clinici riferibili a un’alterata concentrazione plasmatica di aldosterone, sia in eccesso (iperaldosteronismo), sia...
Definizione completa
Pollachiuria
Aumento transitorio o permanente del numero delle minzioni durante le 24 ore. Si manifesta in caso di cistite, uretrite, ipertrofia...
Definizione completa
Anossìa
Assenza o diminuzione di ossigeno a livello cellulare o tessutale. Per i tessuti degli organismi aerobi è tanto più pericolosa...
Definizione completa
Simpàtico, Sistema
Parte del sistema nervoso vegetativo detto anche ortosimpatico (vedi ortosimpatico, sistema)....
Definizione completa
Fibroma Non Ossificante
Tumore benigno del tessuto connettivo dotato di consistenza fibro-elastica. Si presenta spesso lungo il decorso dei tendini delle mani o...
Definizione completa
Aneurismi Congèniti
Dilatazioni patologiche, di forma variabile, di un segmento di arteria, di solito in corrispondenza dei punti di biforcazione dei vasi...
Definizione completa
Rettoscopìa
Ispezione endoscopica del retto, basata sull’introduzione di uno strumento (rigido o flessibile) che permette l’osservazione della mucosa rettale, alla ricerca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5190
giorni online
503430