Rosmarino
Definizione medica del termine Rosmarino
Ultimi cercati: Amiloride - Clònici, movimenti - Vie respiratorie - Citostàtico - Mieloblasto
Definizione di Rosmarino
Rosmarino
(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario.
In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi, acido rosmarinico, acido caffeico e un olio essenziale composto da pinene, cineolo, borneolo e canfora.
Il rosmarino è stimolante e tonico generale, antiastenico, antisettico, colagogo: si usano il decotto, la tintura madre o l’olio essenziale nell’insufficienza epatobiliare, nell’astenia, nell’ipotensione.
È utile esternamente in frizioni, come stimolante sul cuoio capelluto e in caso di dolori reumatici.
In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi, acido rosmarinico, acido caffeico e un olio essenziale composto da pinene, cineolo, borneolo e canfora.
Il rosmarino è stimolante e tonico generale, antiastenico, antisettico, colagogo: si usano il decotto, la tintura madre o l’olio essenziale nell’insufficienza epatobiliare, nell’astenia, nell’ipotensione.
È utile esternamente in frizioni, come stimolante sul cuoio capelluto e in caso di dolori reumatici.
Altri termini medici
Abbronzatura
Pigmentazione bruna assunta dalla cute in seguito a prolungata esposizione ai raggi solari. Quando la superficie cutanea viene esposta all’azione...
Definizione completa
Strappo Muscolare
Rottura di un certo numero di fibre di un muscolo in seguito a trauma provocato da uno sforzo eccessivo o...
Definizione completa
Acròmion
Robusta sporgenza con cui termina la spina della scapola. Si articola con l’estremità laterale della clavicola....
Definizione completa
Rifrazione, Vizi Di
Difetti della vista dovuti a una maggiore o minore lunghezza dell’asse visivo, oppure a difetti di curvatura del cristallino o...
Definizione completa
Iperaldosteronismo
Condizione caratterizzata dalla eccessiva produzione di aldosterone. Nella forma primitiva, nota come sindrome di Conn, responsabile di tale iperproduzione è...
Definizione completa
Parodontopatìe
(o paradenziopatie, o periodontopatie), affezioni morbose a carattere progressivo, a carico dei tessuti del parodonto. L’origine si può ascrivere a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
