Caricamento...

Rosmarino

Definizione medica del termine Rosmarino

Ultimi cercati: Discinesia tardiva - Espiratori, mùscoli - Glicina - Aneuploidìa - Trichophyton

Definizione di Rosmarino

Rosmarino

(Rosmarinus officinalis, famiglia Labiate), arbusto molto aromatico, conosciutissimo per l’uso culinario.
In terapia si usano le foglie, che contengono flavonoidi, acido rosmarinico, acido caffeico e un olio essenziale composto da pinene, cineolo, borneolo e canfora.
Il rosmarino è stimolante e tonico generale, antiastenico, antisettico, colagogo: si usano il decotto, la tintura madre o l’olio essenziale nell’insufficienza epatobiliare, nell’astenia, nell’ipotensione.
È utile esternamente in frizioni, come stimolante sul cuoio capelluto e in caso di dolori reumatici.
1.067     0

Altri termini medici

Gastrotomìa

Tecnica chirurgica alla quale si ricorre per aprire la cavità gastrica, correggervi disturbi e poi richiuderla. Le indicazioni sono: asportazione...
Definizione completa

Gliconeogenesi

Processo metabolico di trasformazione degli aminoacidi in zuccheri....
Definizione completa

Francisella Tularensis

(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa

Oftalmite

Sinonimo di oftalmia....
Definizione completa

Evacuazione

Eliminazione spontanea o provocata di feci dall’intestino....
Definizione completa

Alienazione Mentale

Locuzione impiegata per designare i disturbi psichici; si riferisce alla condizione di grave compromissione delle funzioni psichiche indotta da una...
Definizione completa

Lacerazione

Strappo del tessuto di un organo, provocato all’esterno o all’interno dell’organismo da un trauma violento. Le lacerazioni esterne sono più...
Definizione completa

Scleròtica

Sinonimo di sclera....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti