Ipertensione Endocranica
Definizione medica del termine Ipertensione Endocranica
Ultimi cercati: Immunosiero - Indurente - Ipertermìa artificiale - Ontogènesi - Polmonite ab ingestis
Definizione di Ipertensione Endocranica
Ipertensione Endocranica
Aumento della pressione endocranica.
Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori, tumorali), a un ostacolo al deflusso o al riassorbimento del liquido cerebrospinale (ma anche in taluni casi a un aumento della produzione di liquor), al drenaggio venoso del sangue cerebrale (trombosi dei seni della dura madre, delle giugulari, della vena cava superiore), a edema cerebrale, o a riduzione della capacità cranica (fratture con affondamento dei frammenti, ematomi extradurali).
I sintomi fondamentali dell’ipertensione endocranica sono la cefalea, il vomito, la papilla da stasi, ma spesso sono presenti anche disturbi psichici, vertigini, crisi convulsive, paralisi del VI paio dei nervi cranici, bradicardia e ipertensione arteriosa.
La terapia è quella della patologia in causa, ma può essere necessario intervenire d’urgenza per ridurre la pressione endocranica per mezzo di drenaggio liquorale.
La terapia medica ha lo scopo di ridurre l’edema cerebrale con preparati cortisonici e infusioni di mannitolo.
Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori, tumorali), a un ostacolo al deflusso o al riassorbimento del liquido cerebrospinale (ma anche in taluni casi a un aumento della produzione di liquor), al drenaggio venoso del sangue cerebrale (trombosi dei seni della dura madre, delle giugulari, della vena cava superiore), a edema cerebrale, o a riduzione della capacità cranica (fratture con affondamento dei frammenti, ematomi extradurali).
I sintomi fondamentali dell’ipertensione endocranica sono la cefalea, il vomito, la papilla da stasi, ma spesso sono presenti anche disturbi psichici, vertigini, crisi convulsive, paralisi del VI paio dei nervi cranici, bradicardia e ipertensione arteriosa.
La terapia è quella della patologia in causa, ma può essere necessario intervenire d’urgenza per ridurre la pressione endocranica per mezzo di drenaggio liquorale.
La terapia medica ha lo scopo di ridurre l’edema cerebrale con preparati cortisonici e infusioni di mannitolo.
Altri termini medici
Oftalmodinamografìa
Esame diagnostico per la registrazione dei valori pressori dell’arteria oftalmica....
Definizione completa
Angioplàstica
Tecnica cardiochirurgica consistente nella dilatazione meccanica diretta di un’arteria per mezzo di un palloncino gonfiabile posto sulla punta di un...
Definizione completa
Ultrastruttura
Struttura di tessuti o cellule osservabile solo al microscopio elettronico a causa delle dimensioni inferiori a 0,15 micron....
Definizione completa
Seminoma
Tumore maligno del testicolo derivante da cellule indifferenziate provenienti dalla gonade embrionale. Se ne conoscono tre varietà istologiche: il seminoma...
Definizione completa
Otorrea
Fuoriuscita di secrezioni dall’orecchio. Può essere sierosa, mucosa, mucopurulenta o purulenta; talvolta è fetida. La quantità varia in rapporto alla...
Definizione completa
Entròpion
Incurvamento patologico della palpebra verso l’interno, con eventuale difettosa posizione delle ciglia, che sono rivolte verso il bulbo oculare. Può...
Definizione completa
Sofferenza Fetale
Condizione patologica determinata da uno stato di insufficiente ossigenazione dei tessuti fetali. È dovuta a cause materne (patologie metaboliche, cardiovascolari...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511