Ipertensione Endocranica
Definizione medica del termine Ipertensione Endocranica
Ultimi cercati: Infarto cerebrale - Pannicolite - Decalcificazione - Poro - Fotometrìa
Definizione di Ipertensione Endocranica
Ipertensione Endocranica
Aumento della pressione endocranica.
Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori, tumorali), a un ostacolo al deflusso o al riassorbimento del liquido cerebrospinale (ma anche in taluni casi a un aumento della produzione di liquor), al drenaggio venoso del sangue cerebrale (trombosi dei seni della dura madre, delle giugulari, della vena cava superiore), a edema cerebrale, o a riduzione della capacità cranica (fratture con affondamento dei frammenti, ematomi extradurali).
I sintomi fondamentali dell’ipertensione endocranica sono la cefalea, il vomito, la papilla da stasi, ma spesso sono presenti anche disturbi psichici, vertigini, crisi convulsive, paralisi del VI paio dei nervi cranici, bradicardia e ipertensione arteriosa.
La terapia è quella della patologia in causa, ma può essere necessario intervenire d’urgenza per ridurre la pressione endocranica per mezzo di drenaggio liquorale.
La terapia medica ha lo scopo di ridurre l’edema cerebrale con preparati cortisonici e infusioni di mannitolo.
Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori, tumorali), a un ostacolo al deflusso o al riassorbimento del liquido cerebrospinale (ma anche in taluni casi a un aumento della produzione di liquor), al drenaggio venoso del sangue cerebrale (trombosi dei seni della dura madre, delle giugulari, della vena cava superiore), a edema cerebrale, o a riduzione della capacità cranica (fratture con affondamento dei frammenti, ematomi extradurali).
I sintomi fondamentali dell’ipertensione endocranica sono la cefalea, il vomito, la papilla da stasi, ma spesso sono presenti anche disturbi psichici, vertigini, crisi convulsive, paralisi del VI paio dei nervi cranici, bradicardia e ipertensione arteriosa.
La terapia è quella della patologia in causa, ma può essere necessario intervenire d’urgenza per ridurre la pressione endocranica per mezzo di drenaggio liquorale.
La terapia medica ha lo scopo di ridurre l’edema cerebrale con preparati cortisonici e infusioni di mannitolo.
Altri termini medici
Mielografìa
Esame radiologico del midollo spinale e dei suoi involucri meningei; è eseguito mediante puntura lombare o sottoccipitale, con prelievo di...
Definizione completa
Piloro
Orifizio attraverso il quale lo stomaco comunica con il duodeno. È circondato da un anello muscolare (sfintere pilorico) ed è...
Definizione completa
Protanomalìa
Anomalia della capacità di percezione dei colori, per cui diminuisce la sensibilità alla componente rossa....
Definizione completa
Emocatèresi
Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata...
Definizione completa
Kartagener, Sindrome Di
Detta anche discinesia ciliare primitiva, è una malattia ereditaria dovuta all’alterazione della struttura e della funzione delle ciglia vibratili degli...
Definizione completa
Mexiletina
Farmaco appartenente alla 1a classe degli antiaritmici, indicato nelle aritmie ventricolari, specialmente post-infartuali o da digitalici. Può determinare disturbi intestinali...
Definizione completa
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa
Desferriossamina
Composto che ha la proprietà di sottrarre ferro ai vari composti naturali ferroproteici quali la ferrina, la transferrina, l’emosiderina. Per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6442
giorni online
624874
