Ipertensione Endocranica
Definizione medica del termine Ipertensione Endocranica
Ultimi cercati: Embolìa gassosa - Antiemètici - Endoftalmite - Fibroblasto - Incompatibilità verso i fàrmaci
Definizione di Ipertensione Endocranica
Ipertensione Endocranica
Aumento della pressione endocranica.
Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori, tumorali), a un ostacolo al deflusso o al riassorbimento del liquido cerebrospinale (ma anche in taluni casi a un aumento della produzione di liquor), al drenaggio venoso del sangue cerebrale (trombosi dei seni della dura madre, delle giugulari, della vena cava superiore), a edema cerebrale, o a riduzione della capacità cranica (fratture con affondamento dei frammenti, ematomi extradurali).
I sintomi fondamentali dell’ipertensione endocranica sono la cefalea, il vomito, la papilla da stasi, ma spesso sono presenti anche disturbi psichici, vertigini, crisi convulsive, paralisi del VI paio dei nervi cranici, bradicardia e ipertensione arteriosa.
La terapia è quella della patologia in causa, ma può essere necessario intervenire d’urgenza per ridurre la pressione endocranica per mezzo di drenaggio liquorale.
La terapia medica ha lo scopo di ridurre l’edema cerebrale con preparati cortisonici e infusioni di mannitolo.
Può essere dovuta a un aumento del volume del contenuto della scatola cranica (processi espansivi infiammatori, tumorali), a un ostacolo al deflusso o al riassorbimento del liquido cerebrospinale (ma anche in taluni casi a un aumento della produzione di liquor), al drenaggio venoso del sangue cerebrale (trombosi dei seni della dura madre, delle giugulari, della vena cava superiore), a edema cerebrale, o a riduzione della capacità cranica (fratture con affondamento dei frammenti, ematomi extradurali).
I sintomi fondamentali dell’ipertensione endocranica sono la cefalea, il vomito, la papilla da stasi, ma spesso sono presenti anche disturbi psichici, vertigini, crisi convulsive, paralisi del VI paio dei nervi cranici, bradicardia e ipertensione arteriosa.
La terapia è quella della patologia in causa, ma può essere necessario intervenire d’urgenza per ridurre la pressione endocranica per mezzo di drenaggio liquorale.
La terapia medica ha lo scopo di ridurre l’edema cerebrale con preparati cortisonici e infusioni di mannitolo.
Altri termini medici
Medico
Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa
Clostrìdium Diffìcile
(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile. Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici)....
Definizione completa
ùlcera
Escavazione della superficie di un organo o di un tessuto causata sempre da un processo patologico che interessa gli strati...
Definizione completa
Colposcopìa
Metodo di indagine ginecologica che permette, mediante uno speciale apparecchio (colposcopio), di esaminare le parti dell’apparato genitale femminile a forte...
Definizione completa
ARC
(AIDS Related Complex), sigla che indica il complesso di sintomi in relazione all’AIDS. Si tratta di una condizione legata all’infezione...
Definizione completa
Colpocistoplàstica
Intervento di chirurgia plastica che viene effettuato sulla parete vescico-vaginale....
Definizione completa
Istone
Proteina semplice ricca di aminoacidi basici. Del gruppo degli istoni, che sono molto rappresentati nel nucleo delle cellule (dove sono...
Definizione completa
Gerontoxon
Banda circolare, bianco-grigiastra e opaca, presso il limbo (periferia) corneale dell’occhio. È bilaterale e si forma in età senile per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6343
giorni online
615271