Caricamento...

Cartilàgine

Definizione medica del termine Cartilàgine

Ultimi cercati: Carboplatino - Immunoterapìa - Ketotifene - Chirurgìa - Flittènula

Definizione di Cartilàgine

Cartilàgine

Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed elastiche.
Priva di nervi e vasi, è nutrita per diffusione da una membrana fibrosa (pericondrio) ben vascolarizzata, che di norma la circonda, eccezion fatta per le superfici articolari.
La cartilàgine costituisce nella vita endouterina lo scheletro embrionale, che nel successivo sviluppo viene sostituito da quello osseo (processo di ossificazione); cartilàgini persistono anche nell’adulto solo in alcune regioni del corpo (superfici articolari, piastrone sterno-costale, laringe, trachea, bronchi, pinne nasali, padiglione auricolare ecc.).
A seconda dei casi, la cartilàgine ha funzione, nel corpo umano adulto, di sostegno, di separazione tra cavità, di protezione, di articolazione.
982     0

Altri termini medici

Alcolismo

Indice:La dipendenza dall’alcolTipi di alcolismoTerapia(o etilismo), tossicodipendenza indotta dal consumo eccessivo e protratto di bevande contenenti alcol etilico. È un...
Definizione completa

Disartrìa

Disturbo dell’articolazione della parola, che risulta lenta e scandita. Dipende da lesioni delle vie nervose che regolano la fonazione e...
Definizione completa

Puntura Esplorativa

Puntura di una cavità naturale o di una cisti o di un ascesso per estrarre una piccola parte del liquido...
Definizione completa

Granulocitopenìa

Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo. In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia...
Definizione completa

Melanuria

Presenza di melanina nelle urine; si riscontra, per esempio, in caso di melanoma....
Definizione completa

Gònade

Organo dell’apparato riproduttore dei due sessi, nel quale si formano i gameti e gli ormoni sessuali. Le gònadi maschili sono...
Definizione completa

Depolarizzazione

Variazione del potenziale elettrico all’interno della cellula (vedi membrana cellulare) rispetto al fluido esterno, a livello di una struttura eccitabile...
Definizione completa

Mielinizzazione

Processo di formazione della guaina mielinica, che inizia durante la vita endouterina e si completa dopo la nascita. Alla costituzione...
Definizione completa

Colecistografìa

Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari. La sera...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti