Cartilàgine
Definizione medica del termine Cartilàgine
Ultimi cercati: Corticosurrenàlici, ormoni - Schisi - Otoliti - Dissenterìa - Agenesìa
Definizione di Cartilàgine
Cartilàgine
Tessuto biancastro, consistente ma elastico e flessibile, costituito da un particolare connettivo, nella cui sostanza intercellulare decorrono fibre collagene ed elastiche.
Priva di nervi e vasi, è nutrita per diffusione da una membrana fibrosa (pericondrio) ben vascolarizzata, che di norma la circonda, eccezion fatta per le superfici articolari.
La cartilàgine costituisce nella vita endouterina lo scheletro embrionale, che nel successivo sviluppo viene sostituito da quello osseo (processo di ossificazione); cartilàgini persistono anche nell’adulto solo in alcune regioni del corpo (superfici articolari, piastrone sterno-costale, laringe, trachea, bronchi, pinne nasali, padiglione auricolare ecc.).
A seconda dei casi, la cartilàgine ha funzione, nel corpo umano adulto, di sostegno, di separazione tra cavità, di protezione, di articolazione.
Priva di nervi e vasi, è nutrita per diffusione da una membrana fibrosa (pericondrio) ben vascolarizzata, che di norma la circonda, eccezion fatta per le superfici articolari.
La cartilàgine costituisce nella vita endouterina lo scheletro embrionale, che nel successivo sviluppo viene sostituito da quello osseo (processo di ossificazione); cartilàgini persistono anche nell’adulto solo in alcune regioni del corpo (superfici articolari, piastrone sterno-costale, laringe, trachea, bronchi, pinne nasali, padiglione auricolare ecc.).
A seconda dei casi, la cartilàgine ha funzione, nel corpo umano adulto, di sostegno, di separazione tra cavità, di protezione, di articolazione.
Altri termini medici
Epstein-Barr, Virus
(EBV), virus appartenente al gruppo degli Herpesvirus. È coinvolto nella genesi di numerose malattie, tra le quali ricordiamo la mononucleosi...
Definizione completa
Miòtici
Farmaci che provocano il restringimento della pupilla. I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina...
Definizione completa
Cranio
(o scatola cranica), complesso delle ossa che proteggono l’encefalo. Nel cranio si distinguono una parte inferiore (base) e una parte...
Definizione completa
Distrofìa
Alterazione patologica delle condizioni di nutrizione di tessuti o organi, con conseguenti disturbi anatomici e funzionali....
Definizione completa
Cisti Dermoide
Neoformazione rotondeggiante od ovalare, di grandezza variabile da pochi millimetri a parecchi centimetri, ricoperta da cute normale, di consistenza molle...
Definizione completa
Osteite Fibrosa Cistica
Grave forma di patologia ossea dovuta a progressivo riassorbimento osseo. Si presenta con fratture vertebrali, cifosi, perdita di peso. È...
Definizione completa
DDT
(diclorodifeniltricloroetano), insetticida che agisce sia per contatto sia per ingestione, provocando paralisi e morte dell’insetto entro poche ore. Il DDT...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511