Calcitonina
Definizione medica del termine Calcitonina
Ultimi cercati: Acqua distillata - Cìrcolo collaterale - Training sensuale - Ileo-ano, anastomosi - Duodeno
Definizione di Calcitonina
Calcitonina
Ormone polipeptidico sintetizzato e secreto dalle cellule parafollicolari, o cellule C, della tiroide.
I suoi effetti fisiologici e le possibili applicazioni terapeutiche sono ancora in corso di studio.
L’azione meglio conosciuta è la regolazione del metabolismo del calcio, in antagonismo con il paratormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
La calcitonina è ipocalcemizzante poiché inibisce il riassorbimento osseo bloccando l’attività degli osteoclasti, cellule deputate all’erosione e al rimaneggiamento della sostanza ossea.
In tal modo diminuisce il passaggio di calcio dall’osso al sangue e di conseguenza i livelli ematici del calcio stesso.
Sembra anche agire a livello renale, aumentando l’eliminazione di calcio e fosforo.
Il principale elemento regolatore della secrezione di calcitonina è la concentrazione degli ioni calcio nei liquidi organici: se essa è elevata, stimola la secrezione dell’ormone, se è bassa la inibisce.
La misura dei livelli ematici di calcitonina è essenziale per la diagnosi di carcinoma midollare della tiroide, tumore che secerne calcitonina in quantità elevate.
La calcitonina viene attualmente utilizzata nella terapia del morbo di Paget e delle metastasi osteolitiche di molti carcinomi; è controversa la sua efficacia nella terapia dell’osteoporosi.
I suoi effetti fisiologici e le possibili applicazioni terapeutiche sono ancora in corso di studio.
L’azione meglio conosciuta è la regolazione del metabolismo del calcio, in antagonismo con il paratormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi.
La calcitonina è ipocalcemizzante poiché inibisce il riassorbimento osseo bloccando l’attività degli osteoclasti, cellule deputate all’erosione e al rimaneggiamento della sostanza ossea.
In tal modo diminuisce il passaggio di calcio dall’osso al sangue e di conseguenza i livelli ematici del calcio stesso.
Sembra anche agire a livello renale, aumentando l’eliminazione di calcio e fosforo.
Il principale elemento regolatore della secrezione di calcitonina è la concentrazione degli ioni calcio nei liquidi organici: se essa è elevata, stimola la secrezione dell’ormone, se è bassa la inibisce.
La misura dei livelli ematici di calcitonina è essenziale per la diagnosi di carcinoma midollare della tiroide, tumore che secerne calcitonina in quantità elevate.
La calcitonina viene attualmente utilizzata nella terapia del morbo di Paget e delle metastasi osteolitiche di molti carcinomi; è controversa la sua efficacia nella terapia dell’osteoporosi.
Altri termini medici
Evirazione
Termine impreciso che letteralmente indica l’atto mediante il quale si toglie la virilità; si riferisce all’asportazione sia del pene (che...
Definizione completa
Emostàtico
Mezzo fisico (pinza emostatica, laccio emostatico) o chimico (farmaci o sostanze naturali a effetto procoagulante) atto ad arrestare un’emorragia (vedi...
Definizione completa
Udibilità
Possibilità di uno stimolo sonoro di essere percepito dall’organo uditivo umano, ossia di essere di intensità superiore alla corrispondente soglia...
Definizione completa
Clorofenoli
Sostanze chimiche che si formano nei processi di depurazione chimica dell’acqua contenente cloro, conferendole un sapore sgradevole; questo deve essere...
Definizione completa
Elettrofisiologìa
Branca della fisiologia che studia i rapporti esistenti tra elettricità e materia vivente, in particolare i fenomeni elettrici che hanno...
Definizione completa
Acalculìa
Particolare tipo di agnosia per cui il soggetto è incapace di eseguire semplici operazioni aritmetiche....
Definizione completa
Lisi
Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345