Granulocitopenìa
Definizione medica del termine Granulocitopenìa
Ultimi cercati: Rampa dell’orecchio interno - Rene policistico - Distacco epifisario - Càpsula interna - Fosforilazione
Definizione di Granulocitopenìa
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo.
In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia, dal momento che la carenza di granulociti basofili e eosinofili è rara e di scarsa importanza clinica.
Le cause più importanti di granulocitopenìa sono le infezioni (salmonellosi, brucellosi, epatite, spirochete, protozoi), le aplasie midollari, le mielofibrosi, i linfomi, i farmaci (antibiotici, antistaminici, analgesici, anticonvulsivanti, antitiroidei, diuretici, ipoglicemizzanti orali), le radiazioni ionizzanti (vedi anche agranulocitosi).
In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia, dal momento che la carenza di granulociti basofili e eosinofili è rara e di scarsa importanza clinica.
Le cause più importanti di granulocitopenìa sono le infezioni (salmonellosi, brucellosi, epatite, spirochete, protozoi), le aplasie midollari, le mielofibrosi, i linfomi, i farmaci (antibiotici, antistaminici, analgesici, anticonvulsivanti, antitiroidei, diuretici, ipoglicemizzanti orali), le radiazioni ionizzanti (vedi anche agranulocitosi).
Altri termini medici
Fenilisopropilamine
Farmaci simpaticomimetici che agiscono indirettamente tramite le catecolamine endogene. Sono attivi anche per via orale; agiscono perlopiù come psicostimolanti. Le...
Definizione completa
Orofaringe
Porzione della faringe in comunicazione con la cavità orale, compresa tra rinofaringe, superiormente, e ipofaringe, inferiormente....
Definizione completa
Ascesso Dentale
Raccolta di pus in una cavità formatasi all’interno della radice, della polpa di un dente o lungo un legamento alveolodentario...
Definizione completa
Goniotomìa
Intervento chirurgico per la resezione della membrana malformativa che nell’occhio provoca la chiusura dell’angolo irido-corneale, in caso di glaucoma....
Definizione completa
Frattura
Lesione ossea che consiste in una soluzione di continuo, completa o incompleta, con o senza spostamento dei frammenti che ne...
Definizione completa
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa
Placenta Accreta
Condizione patologica per cui la placenta aderisce all’utero e tende a non distaccarsene dopo il parto. È necessario, in tal...
Definizione completa
Busulfano
Farmaco antitumorale. Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo...
Definizione completa
Fenilprenazone
Farmaco appartenente al gruppo dei FANS; derivato dal fenilbutazone, presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
