Granulocitopenìa
Definizione medica del termine Granulocitopenìa
Ultimi cercati: Tifo petecchiale - Valvulotomìa - Mal di mare - Cranio-rino-liquorrea - Fagocitosi
Definizione di Granulocitopenìa
Granulocitopenìa
Carenza di granulociti nel sangue e nel midollo osseo.
In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia, dal momento che la carenza di granulociti basofili e eosinofili è rara e di scarsa importanza clinica.
Le cause più importanti di granulocitopenìa sono le infezioni (salmonellosi, brucellosi, epatite, spirochete, protozoi), le aplasie midollari, le mielofibrosi, i linfomi, i farmaci (antibiotici, antistaminici, analgesici, anticonvulsivanti, antitiroidei, diuretici, ipoglicemizzanti orali), le radiazioni ionizzanti (vedi anche agranulocitosi).
In pratica il termine granulocitopenìa è usato come sinonimo di neutropenia, dal momento che la carenza di granulociti basofili e eosinofili è rara e di scarsa importanza clinica.
Le cause più importanti di granulocitopenìa sono le infezioni (salmonellosi, brucellosi, epatite, spirochete, protozoi), le aplasie midollari, le mielofibrosi, i linfomi, i farmaci (antibiotici, antistaminici, analgesici, anticonvulsivanti, antitiroidei, diuretici, ipoglicemizzanti orali), le radiazioni ionizzanti (vedi anche agranulocitosi).
Altri termini medici
Secrezione
Processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in...
Definizione completa
Sfenoidite
Infiammazione del seno sfenoidale. Questo tipo di sinusite si associa spesso a quella del seno etmoidale (o etmoidite cronica posteriore)...
Definizione completa
Bilirubinogènesi
Insieme di processi metabolici che nell’organismo portano alla biosintesi della bilirubina....
Definizione completa
Idrocuzione
Morte inaspettata dovuta a immersione in acqua fredda. La bassa temperatura dell’acqua provoca per via riflessa vasocostrizione nei centri del...
Definizione completa
Parenterale
Si dice della somministrazione di farmaci che vengono introdotti attraverso le varie forme di iniezione (endovenosa, intramuscolare, sottocutanea, endoarteriosa, endocardica...
Definizione completa
Pudendo
Si dice di formazione che è in relazione con i genitali esterni: arterie pudende, nervo pudendo....
Definizione completa
Stadiazione Dei Tumori
(o staging) complesso delle indagini diagnostiche volte a stabilire, con la maggiore precisione possibile, l’estensione di un tumore, sia nella...
Definizione completa
Pigmenti
Sostanze colorate contenute nell’organismo: per esempio, l’emoglobina (pigmento del sangue), la melanina (pigmento che determina la colorazione bruna della pelle)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5757
giorni online
558429