Caricamento...

Glicerina

Definizione medica del termine Glicerina

Ultimi cercati: Scialodochite - Sequela - EEG - Fosfatemìa - Tubercùlidi

Definizione di Glicerina

Glicerina

(o glicerolo), composto chimico presente nei grassi e negli oli animali e vegetali.
È un liquido denso, viscoso, incolore e di sapore dolciastro, miscibile con acqua e alcol, fortemente igroscopico (cioè capace di assorbire l'umidità dell'aria).
Come prodotto del catabolismo dei grassi è di norma presente nel sangue e nei tessuti; la sua ossidazione fa parte del meccanismo metabolico di produzione di energia.
Si ottiene come sottoprodotto dell’industria dei saponi e della preparazione degli acidi grassi.
Nell’industria farmaceutica viene usata come solvente e come veicolo di medicamenti per uso sia locale sia interno (unguenti, tinture, sciroppi, supposte ecc.); per l’elevato potere igroscopico è adoperata per la preparazione di creme e di altri cosmetici ad azione idratante.
In terapia è usata per combattere la stitichezza sotto forma di clisteri e di supposte.
975     0

Altri termini medici

Steròidi

Ormoni a struttura lipidica. Gli steròidi che sono presenti fisiologicamente nell’organismo sono distinti in tre classi: quella degli ormoni steroidi...
Definizione completa

Sanguìfero

Si dice dei vasi deputati al trasporto del sangue....
Definizione completa

Varolio, Ponte Di

Formazione anatomica dell’encefalo, porzione del tronco encefalico situata ventralmente al cervelletto e compresa tra mesencefalo e midollo allungato; fa parte...
Definizione completa

Lobite

Tubercolosi polmonare postprimaria, estesa a tutto un lobo del polmone o alla maggior parte di esso, delimitata da una scissura...
Definizione completa

FIVET

Vedi inseminazione artificiale....
Definizione completa

Desametasone

Farmaco cortisonico (vedi cortisonici) con azione antiallergica e antinfiammatoria. Viene adoperato sia per via orale sia per applicazioni locali, specie...
Definizione completa

Onicomicosi

Malattia delle unghie determinata da funghi; le varie forme si manifestano con variazioni dello spessore, del colore e della forma...
Definizione completa

Kimmestiel-Wilson, Sìndrome Di

Insieme di disturbi dei piccoli vasi arteriosi (microangiopatia) dovuta a diabete, con localizzazione al circolo renale (glomerulosclerosi), alle arterie della...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti