Estriolo
Definizione medica del termine Estriolo
Ultimi cercati: Steatonecrosi - Psichedeliche, droghe - Trombotest - Genetiche, malattìe - Coledocodigiunostomìa
Definizione di Estriolo
Estriolo
Ormone estrogeno caratterizzato, oltre che dalle proprietà comuni a tutti gli estrogeni, dall’essere prodotto in quantità elevata dalla placenta durante la gravidanza; la quantità di ormone può essere misurata nel sangue e nelle urine materne e utilizzata come indice dello stato di benessere del feto (vedi estrogeni).
La produzione di estriolo placentare avviene a partire da ormoni steroidi androgeni (derivati dal colesterolo), attraverso una via biogenetica che coinvolge il deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S).
La produzione di estriolo placentare avviene a partire da ormoni steroidi androgeni (derivati dal colesterolo), attraverso una via biogenetica che coinvolge il deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S).
Altri termini medici
Versamento Plèurico
Raccolta di liquido nella cavità pleurica. A seconda delle caratteristiche del liquido, si parla di idrotorace, emotorace, chilotorace, empiema. La...
Definizione completa
Granuloma
Focolaio infiammatorio circoscritto, costituito da tessuto di granulazione. Il termine generalmente indica una raccolta di cellule infiammatorie (macrofagi) che assumono...
Definizione completa
Effervescente
Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa
Chenodesossicòlico, àcido
Indice:acido biliare primario sintetizzato dal fegato e secreto nella bile coniugato con glicina e taurina: nell’intestino viene trasformato dalla flora...
Definizione completa
Afèresi
Tecnica usata in campo trasfusionale per ottenere la separazione immediata dei vari componenti del sangue. Il principale vantaggio dell’afèresi, rispetto...
Definizione completa
Angiografìa
Radiografia dei vasi sanguigni e linfatici dopo iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco. Principalmente viene utilizzata per la diagnosi...
Definizione completa
PSA, Antigene Prostata-specifico
Proteina prodotta sia dall’epitelio prostatico normale sia da quello tumorale. La sua concentrazione aumenta in caso di tumore della prostata...
Definizione completa
Depersonalizzazione
In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive...
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5450
giorni online
528650