Caricamento...

Nifedipina

Definizione medica del termine Nifedipina

Ultimi cercati: Angiografìa a fluorescenza - Confusionale, stato - Digitàlici - Glioma - ìdrope

Definizione di Nifedipina

Nifedipina

Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche e coronarodilatazione, con diminuzione della pressione arteriosa sistemica, del ritorno venoso e del lavoro cardiaco.
Su quest'ultimo parametro, invero, può anche influire negativamente attraverso un effetto tachicardizzante.
Per questi motivi, è particolarmente indicata nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle vasculopatie periferiche mentre è opportuno associarla a un betabloccante nel trattamento della cardiopatia ischemica; è invece controindicata in caso di aritmie (sia tachiaritmie, che blocchi atrioventricolari di II o III grado) o di insufficienza cardiaca.
Per i suoi effetti, può essere utilizzata anche nella terapia del fenomeno di Raynaud, dei disturbi motori dell'esofago e dell'iperattività del miometrio.
Oltre alla tachicardia, la nifedipina può provocare iperpotassiemia, ipotensione, pesantezza della testa, vampate di calore, cefalea, edemi malleolari, vertigini, astenia e iperplasia fibrosa delle gengive.
È controindicata in gravidanza.
1.082     0

Altri termini medici

Pallestesìa

Sensibilità profonda a localizzazione ossea, caratterizzata da particolari sensazioni quando venga appoggiato su un osso superficiale un diapason in vibrazione...
Definizione completa

Senescenza

Invecchiamento biologico che interessa tutti gli individui e tutti i tessuti e organi dell’organismo (vedi anche invecchiamento)....
Definizione completa

Maloplàstica

Intervento di chirurgia plastica eseguito allo scopo di riparare lesioni traumatiche alle guance....
Definizione completa

Fibroma Ossificante

Tumore benigno del tessuto connettivo a struttura fibrosa, che tende a calcificare....
Definizione completa

Xantomatosi

Alterazione del metabolismo lipidico che si manifesta con la presenza di xantomi. Ci sono xantomatosi ipercolesterolemiche e xantomatosi iperlipemiche, ma...
Definizione completa

Remissione

In patologia, diminuzione della gravità dei sintomi caratteristici di un malattia o l’intervallo compreso fra due accessi febbrili, durante il...
Definizione completa

Tamponamento Cardìaco

Malattia acuta caratterizzata dall’accumulo di liquido all’interno del sacco pericardico; tale fenomeno comporta una compressione del cuore e delle sue...
Definizione completa

Vestìbolo Dell’orecchio

Cavità sita tra la cassa del timpano, la coclea, l’otricolo e il sacculo (vedi orecchio)....
Definizione completa

Analgèsici

(o antidolorifici, o antalgici), farmaci che diminuiscono la sensibilità al dolore riducendone la percezione. Possono essere suddivisi in due classi:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti