Nifedipina
Definizione medica del termine Nifedipina
Ultimi cercati: Plasmafèresi - Illusione - Dermografismo - Pronatore, muscolo - Sinusografìa
Definizione di Nifedipina
Nifedipina
Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche e coronarodilatazione, con diminuzione della pressione arteriosa sistemica, del ritorno venoso e del lavoro cardiaco.
Su quest'ultimo parametro, invero, può anche influire negativamente attraverso un effetto tachicardizzante.
Per questi motivi, è particolarmente indicata nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle vasculopatie periferiche mentre è opportuno associarla a un betabloccante nel trattamento della cardiopatia ischemica; è invece controindicata in caso di aritmie (sia tachiaritmie, che blocchi atrioventricolari di II o III grado) o di insufficienza cardiaca.
Per i suoi effetti, può essere utilizzata anche nella terapia del fenomeno di Raynaud, dei disturbi motori dell'esofago e dell'iperattività del miometrio.
Oltre alla tachicardia, la nifedipina può provocare iperpotassiemia, ipotensione, pesantezza della testa, vampate di calore, cefalea, edemi malleolari, vertigini, astenia e iperplasia fibrosa delle gengive.
È controindicata in gravidanza.
Su quest'ultimo parametro, invero, può anche influire negativamente attraverso un effetto tachicardizzante.
Per questi motivi, è particolarmente indicata nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle vasculopatie periferiche mentre è opportuno associarla a un betabloccante nel trattamento della cardiopatia ischemica; è invece controindicata in caso di aritmie (sia tachiaritmie, che blocchi atrioventricolari di II o III grado) o di insufficienza cardiaca.
Per i suoi effetti, può essere utilizzata anche nella terapia del fenomeno di Raynaud, dei disturbi motori dell'esofago e dell'iperattività del miometrio.
Oltre alla tachicardia, la nifedipina può provocare iperpotassiemia, ipotensione, pesantezza della testa, vampate di calore, cefalea, edemi malleolari, vertigini, astenia e iperplasia fibrosa delle gengive.
È controindicata in gravidanza.
Altri termini medici
Nistagmo
Oscillazione involontaria e associata dei due globi oculari, più o meno rapida, in senso verticale, orizzontale o rotatorio. Può manifestarsi...
Definizione completa
Rètina
Terza tunica dell’occhio, di natura nervosa, che si estende dal nervo ottico, di cui rappresenta l’espansione terminale, all’orifizio pupillare. Presenta:...
Definizione completa
Ione
Atomo o gruppo di atomi che ha ceduto o assunto uno o più elettroni e che per questo ha acquistato...
Definizione completa
Sìnfisi
Articolazione del tipo anfiartrosi, dalla scarsa mobilità, la cui caratteristica è la presenza tra le superfici articolari, pressoché piane, di...
Definizione completa
Colon Irritàbile
(o colite spastica), disturbo esclusivamente funzionale, in cui l’intestino non presenta alcun tipo di infiammazione; vengono, al contrario, segnalati disturbi...
Definizione completa
Stenosi Mitràlica
Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa
Aspàrtico, àcido
Aminoacido non essenziale. Per transaminazione dà origine all’acido ossalacetico, per decarbossilazione all’alanina (vedi aminoacidi)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
