Caricamento...

Nifedipina

Definizione medica del termine Nifedipina

Ultimi cercati: Febbre puerperale - Craurosi - Ovaio, tumori dell' - Quartana - Chiasma òttico

Definizione di Nifedipina

Nifedipina

Farmaco calcioantagonista appartenente al gruppo delle diidropiridine, con ottima azione vasodilatatrice arteriosa, in grado di determinare diminuzione delle resistenze periferiche e coronarodilatazione, con diminuzione della pressione arteriosa sistemica, del ritorno venoso e del lavoro cardiaco.
Su quest'ultimo parametro, invero, può anche influire negativamente attraverso un effetto tachicardizzante.
Per questi motivi, è particolarmente indicata nel trattamento dell'ipertensione arteriosa e delle vasculopatie periferiche mentre è opportuno associarla a un betabloccante nel trattamento della cardiopatia ischemica; è invece controindicata in caso di aritmie (sia tachiaritmie, che blocchi atrioventricolari di II o III grado) o di insufficienza cardiaca.
Per i suoi effetti, può essere utilizzata anche nella terapia del fenomeno di Raynaud, dei disturbi motori dell'esofago e dell'iperattività del miometrio.
Oltre alla tachicardia, la nifedipina può provocare iperpotassiemia, ipotensione, pesantezza della testa, vampate di calore, cefalea, edemi malleolari, vertigini, astenia e iperplasia fibrosa delle gengive.
È controindicata in gravidanza.
478     0

Altri termini medici

Microcitemìa

(o microcitosi), presenza di microciti, cioè di eritrociti di dimensioni inferiori rispetto alla norma, nel sangue periferico. Si riscontra nelle...
Definizione completa

Polidipsìa

Sete abnorme. È primitiva quella provocata da disturbi disendocrini (diabete mellito, diabete insipido ecc.) o metabolici; secondaria quella che...
Definizione completa

Birra

Bevanda ottenuta dalla fermentazione alcolica, con ceppi del batterio Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis, di mosti preparati con malto di...
Definizione completa

Carenza Nutritiva

Mancata o deficiente assunzione di principi nutritivi. La carenza nutritiva è detta primitiva quando risulta insufficiente la quota alimentare globale...
Definizione completa

Cacosmìa

Allucinazione olfattiva caratterizzata da percezione di odori sgradevoli (per esempio, odore di uovo marcio o di zolfo). È tipica delle...
Definizione completa

Adenoidismo

Quadro morboso interessante vari organi e apparati, condizionato dall’ipertrofia delle adenoidi. È favorito da condizioni ambientali (clima umido e freddo...
Definizione completa

Annessectomìa

Intervento chirurgico di asportazione degli annessi uterini (ovaie, salpingi)....
Definizione completa

Spermatogènesi

Processo di formazione e maturazione degli spermatozoi. La formazione degli spermatozoi avviene nei tubuli seminiferi del testicolo a partire dalla...
Definizione completa

Morfogènesi

Stadio dello sviluppo embrionale che consiste nella formazione di organi e tessuti da elementi indifferenziati....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5497

giorni online

533209

utenti