Caricamento...

Infantili, Malattìe

Definizione medica del termine Infantili, Malattìe

Ultimi cercati: Antìdoto - Embolìa polmonare - Ingessatura - Eziologìa - Encefaliti

Definizione di Infantili, Malattìe

Infantili, Malattìe

Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale.
Alcune malattìe infantili e tutte le malformazioni sono riscontrabili fin dai primi giorni di vita, come le malformazioni a carico del cuore, degli organi genitali, la lussazione dell’anca e la labiopalatoschisi.
È quindi possibile intervenire precocemente con terapie idonee o con interventi chirurgici.
Le deformazioni (per esempio scoliosi, malposizioni dentarie ecc.) si manifestano più tardi, ma anche per esse è possibile una correzione precoce.
Alcune malattìe infantili rientrano nelle malattie infettive (vedi infettive, malattie) e si manifestano soprattutto dai 2 ai 18 anni (morbillo, varicella, scarlattina).
Sempre nell’arco dell’età infantile sono frequenti i disturbi a carico di diversi organi e apparati: otiti, rinofaringiti, encefalopatie, sordità, miopie, dislessie, astigmatismo, diarree ecc.
Nel periodo dell’infanzia sono anche frequenti gli incidenti dovuti ad attività sportive (cadute, infortuni) e gli incidenti domestici (ingestione di corpi estranei, intossicazioni).
1.305     0

Altri termini medici

Glucurònico, àcido

Acido derivato dal glucosio, utilizzato dai meccanismi di disintossicazione dell’organismo per coniugare sostanze tossiche e permetterne così una facile eliminazione...
Definizione completa

Zone Erogene

Punti o regioni del corpo idonee a raccogliere o esprimere un eccitamento di natura sessuale....
Definizione completa

Accomodazione

Meccanismo attraverso il quale l’occhio mette a fuoco oggetti posti a differenti distanze, aumentando la convessità del cristallino, cioè variandone...
Definizione completa

Fabbisogno Calòrico Giornaliero

Quantità di calorie di cui necessita un individuo per poter svolgere le proprie attività giornaliere e mantenere il metabolismo basale...
Definizione completa

DHEA

Sigla di deidroepiandrosterone....
Definizione completa

Socioterapìa

(o terapia sociale), forma di psicoterapia basata sul presupposto che la situazione sociale eserciti un’influenza sul comportamento dell’individuo. Essa si...
Definizione completa

Eccitamento Sessuale

Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento...
Definizione completa

Osteosi

Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa

Emodiluizione

Riduzione terapeutica della viscosità del sangue al fine di migliorarne le caratteristiche di scorrimento nei vasi periferici e diminuire il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti