Caricamento...

Rosolìa

Definizione medica del termine Rosolìa

Ultimi cercati: Colostomìa - Stroma - Afibrinogenemìa - Labbro - Cardiomegalìa

Definizione di Rosolìa

Rosolìa

(o rubeola), malattia infettiva causata da un RNA virus (della famiglia Togaviridae).
Il contagio avviene per via diretta mediante le goccioline di saliva disperse nell’aria; l’incubazione dura 2-3 settimane, mentre l'infettività va da alcuni giorni prima a 7 giorni dopo l'esantema.
Esordisce con febbricola, dolori articolari, esantema molto tenue e di breve durata, arrossamento della faringe.
L’esantema esordisce al volto e al padiglione auricolare, poi si diffonde agli arti e al tronco, e scompare dopo uno o due giorni; nel 50% dei casi è associato a tumefazione dei linfonodi.
La malattia è soggetta a denuncia.
Nel bambino, generalmente, non ha complicazioni e lascia un’immunità permanente.
La terapia è solo sintomatica e prevede la somministrazione di antipiretici e il riposo a letto.
Se sopravvengono complicazioni batteriche come otiti e broncopolmoniti, è necessaria la somministrazione di antibiotici.
Per quanto riguarda la profilassi, non ci sono provvedimenti da prendere nei confronti delle persone esposte al contagio, tranne che per le donne nei primi 3 mesi di gravidanza che devono essere allontanate, per il pericolo di un danno grave all’embrione: infatti la rosolìa contratta in gravidanza può provocare gravi malformazioni al feto riguardanti occhi, orecchi, cuore oltre che deficit mentale.
Per questo motivo attualmente la vaccinazione antirosolia (con virus vivo attenuato) viene consigliata alla popolazione scolastica femminile in età prepubere, e alle giovani donne che siano risultate negative al test di ricerca degli anticorpi specifici, a condizione che non siano in stato di gravidanza e comunque 6 mesi prima di tale eventualità.
1.109     0

Altri termini medici

Detergente

Prodotto cosmetico destinato alla pulizia della pelle. Generalmente contiene sostanze tensioattive in grado di legarsi all’acqua e al grasso, o...
Definizione completa

Adenopatìa

Termine generico che indica qualsiasi affezione, primaria o secondaria, delle ghiandole linfatiche. L’adenopatìa tracheobronchiale o ilare è l’infiammazione, con aumento...
Definizione completa

Lipovitamine

Vitamine liposolubili....
Definizione completa

Morfea

Lesione cutanea a chiazze di tipo atrofico, caratteristica della sclerodermia....
Definizione completa

Fosfocreatina

Sostanza che esercita un importante ruolo nel processo della contrazione muscolare. La fosfocreatina è il prodotto di combinazione della creatina...
Definizione completa

Naso-genieno, Solco

Solco che separa le ali del naso dalle guance....
Definizione completa

Fluvoxamina

Farmaco antidepressivo, agisce inibendo la riutilizzazione della serotonina a livello del sistema nervoso centrale (SNC). Manifesta interazioni farmacologiche con altri...
Definizione completa

Sinergismo

Azione combinata di due farmaci dotati di attività qualitativamente simile, quando vengono somministrati contemporaneamente, per cui l’effetto globale dell’associazione è...
Definizione completa

Febbre Delle Trincee

Sinonimo di quintana....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6404

giorni online

621188

utenti