Caricamento...

Feto

Definizione medica del termine Feto

Ultimi cercati: Anotìa - Rosolìa - Dismetabòliche, malattìe - Ergomètriche, prove - Calcificazione dentaria

Definizione di Feto

Feto

Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane di vita intrauterina, il prodotto del concepimento viene chiamato morula o blastocisti; dalla terza settimana alla fine dell'ottava, si parla di embrione).
Cenni sullo sviluppo morfologico del prodotto del concepimento: a) alla fine del secondo mese, si evidenziano i primi aspetti umani.
Le misure iniziali del feto sono: 1 grammo di peso per 3 centimetri di lunghezza; b) alla fine del terzo mese, la forma umana si fa più evidente e si delinea il sesso; c) alla fine del quarto mese, il sesso diventa più chiaramente distinguibile, cominciano a essere percepibili i movimenti fetali e auscultabile con il fonendoscopio il battito cardiaco del feto; d) alla fine del sesto mese, si fanno evidenti i primi nuclei di ossificazione, il meconio compare nell'intestino: dal punto di vista medico-legale il feto è considerato vitale (fino al 180° giorno di gestazione si parla legalmente di aborto); e) alla fine dell'ottavo mese, il feto ha un aspetto abbastanza florido e le sue probabilità di sopravvivenza in caso di parto pre-termine sono buone; f) alla fine del nono mese, il feto è completamente maturo.
Le sue caratteristiche a questo punto si possono così riassumere: peso variabile tra 2800 e 3400 grammi, lunghezza compresa tra 48 e 52 centimetri, colorazione cutanea bianco-rosea.
1.116     0

Altri termini medici

Colesterolemìa

Concentrazione di colesterolo nel sangue. In condizioni fisiologiche la colesterolemìa totale è di 150-240 mg per 100 ml e risulta...
Definizione completa

Molluschi

Animali acquatici invertebrati, provvisti di conchiglia (per esempio, mitili o cozze, ostriche, vongole) o nudi (per esempio, calamari, polpi, seppie)...
Definizione completa

Cerebrali, Tumori

Il cervello (soprattutto le cellule gliali), le meningi e le strutture associate come l’ipofisi e la ghiandola pineale possono essere...
Definizione completa

Nucleotidi

Macromolecole (costituite da un nucleoside legato ad acido fosforico) che fanno parte della struttura degli acidi nucleici, partecipando in tale...
Definizione completa

Decorticazione

Rimozione chirurgica di una porzione di sostanza corticale di una struttura o di un organo (cervello, polmone ecc.)....
Definizione completa

Introversione

Tratto del carattere che implica la tendenza a volgere l’attenzione in modo particolare verso se stessi, sul proprio mondo interno...
Definizione completa

Warfarin Sòdico

Farmaco anticoagulante dicumarolico impiegato nella profilassi e terapia delle trombosi venose e arteriose e dell’embolia polmonare. È generalmente ben tollerato...
Definizione completa

ìndice

Secondo dito della mano, situato tra il pollice e il medio; compie importanti movimenti, tra cui quelli di prensione (a...
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6329

giorni online

613913

utenti