Feto
Definizione medica del termine Feto
Ultimi cercati: Desiderio sessuale - Làtero-laterale - Esòfago, tumori dell’ - Evacuazione - Ammonìaca
Definizione di Feto
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane di vita intrauterina, il prodotto del concepimento viene chiamato morula o blastocisti; dalla terza settimana alla fine dell'ottava, si parla di embrione).
Cenni sullo sviluppo morfologico del prodotto del concepimento: a) alla fine del secondo mese, si evidenziano i primi aspetti umani.
Le misure iniziali del feto sono: 1 grammo di peso per 3 centimetri di lunghezza; b) alla fine del terzo mese, la forma umana si fa più evidente e si delinea il sesso; c) alla fine del quarto mese, il sesso diventa più chiaramente distinguibile, cominciano a essere percepibili i movimenti fetali e auscultabile con il fonendoscopio il battito cardiaco del feto; d) alla fine del sesto mese, si fanno evidenti i primi nuclei di ossificazione, il meconio compare nell'intestino: dal punto di vista medico-legale il feto è considerato vitale (fino al 180° giorno di gestazione si parla legalmente di aborto); e) alla fine dell'ottavo mese, il feto ha un aspetto abbastanza florido e le sue probabilità di sopravvivenza in caso di parto pre-termine sono buone; f) alla fine del nono mese, il feto è completamente maturo.
Le sue caratteristiche a questo punto si possono così riassumere: peso variabile tra 2800 e 3400 grammi, lunghezza compresa tra 48 e 52 centimetri, colorazione cutanea bianco-rosea.
Cenni sullo sviluppo morfologico del prodotto del concepimento: a) alla fine del secondo mese, si evidenziano i primi aspetti umani.
Le misure iniziali del feto sono: 1 grammo di peso per 3 centimetri di lunghezza; b) alla fine del terzo mese, la forma umana si fa più evidente e si delinea il sesso; c) alla fine del quarto mese, il sesso diventa più chiaramente distinguibile, cominciano a essere percepibili i movimenti fetali e auscultabile con il fonendoscopio il battito cardiaco del feto; d) alla fine del sesto mese, si fanno evidenti i primi nuclei di ossificazione, il meconio compare nell'intestino: dal punto di vista medico-legale il feto è considerato vitale (fino al 180° giorno di gestazione si parla legalmente di aborto); e) alla fine dell'ottavo mese, il feto ha un aspetto abbastanza florido e le sue probabilità di sopravvivenza in caso di parto pre-termine sono buone; f) alla fine del nono mese, il feto è completamente maturo.
Le sue caratteristiche a questo punto si possono così riassumere: peso variabile tra 2800 e 3400 grammi, lunghezza compresa tra 48 e 52 centimetri, colorazione cutanea bianco-rosea.
Altri termini medici
Etretinato
Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa
Terapie Comportamentali
Tecniche psicoterapeutiche che si basano sui principi teorici del comportamentismo e in modo particolare sulla sua concezione dell’apprendimento. Lo scopo...
Definizione completa
Sfenoidite
Infiammazione del seno sfenoidale. Questo tipo di sinusite si associa spesso a quella del seno etmoidale (o etmoidite cronica posteriore)...
Definizione completa
Iperidrosi
Abnorme secrezione di sudore, che può essere localizzata o generalizzata. L’iperidrosi generalizzata si osserva nel corso di malattie febbrili acute...
Definizione completa
Comedone
Piccola cisti di colore giallastro, poco rilevata sulla cute, contenente sebo, cellule cornee, e nei soggetti con acne stafilococchi e...
Definizione completa
Elastoressi Retìnica
Malattia a carattere eredo-familiare, consistente nella degenerazione del tessuto elastico della retina....
Definizione completa
Mesodiastòlico
Si dice di evento (per esempio, rumore, soffio) che si verifica circa a metà della diastole cardiaca....
Definizione completa
Calo Ponderale
Riduzione del peso corporeo. Può essere fisiologico (in seguito ad aumento dell'attività sportiva, a variazioni della dieta alimentare ecc.)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
