Feto
Definizione medica del termine Feto
Ultimi cercati: Tricotomìa - Laserterapìa - Lennox-Gastaut, sìndrome di - Pranoterapia - Zampa d’oca
Definizione di Feto
Feto
Il prodotto del concepimento, a partire dalla nona settimana di gravidanza fino al momento del parto (nelle prime due settimane di vita intrauterina, il prodotto del concepimento viene chiamato morula o blastocisti; dalla terza settimana alla fine dell'ottava, si parla di embrione).
Cenni sullo sviluppo morfologico del prodotto del concepimento: a) alla fine del secondo mese, si evidenziano i primi aspetti umani.
Le misure iniziali del feto sono: 1 grammo di peso per 3 centimetri di lunghezza; b) alla fine del terzo mese, la forma umana si fa più evidente e si delinea il sesso; c) alla fine del quarto mese, il sesso diventa più chiaramente distinguibile, cominciano a essere percepibili i movimenti fetali e auscultabile con il fonendoscopio il battito cardiaco del feto; d) alla fine del sesto mese, si fanno evidenti i primi nuclei di ossificazione, il meconio compare nell'intestino: dal punto di vista medico-legale il feto è considerato vitale (fino al 180° giorno di gestazione si parla legalmente di aborto); e) alla fine dell'ottavo mese, il feto ha un aspetto abbastanza florido e le sue probabilità di sopravvivenza in caso di parto pre-termine sono buone; f) alla fine del nono mese, il feto è completamente maturo.
Le sue caratteristiche a questo punto si possono così riassumere: peso variabile tra 2800 e 3400 grammi, lunghezza compresa tra 48 e 52 centimetri, colorazione cutanea bianco-rosea.
Cenni sullo sviluppo morfologico del prodotto del concepimento: a) alla fine del secondo mese, si evidenziano i primi aspetti umani.
Le misure iniziali del feto sono: 1 grammo di peso per 3 centimetri di lunghezza; b) alla fine del terzo mese, la forma umana si fa più evidente e si delinea il sesso; c) alla fine del quarto mese, il sesso diventa più chiaramente distinguibile, cominciano a essere percepibili i movimenti fetali e auscultabile con il fonendoscopio il battito cardiaco del feto; d) alla fine del sesto mese, si fanno evidenti i primi nuclei di ossificazione, il meconio compare nell'intestino: dal punto di vista medico-legale il feto è considerato vitale (fino al 180° giorno di gestazione si parla legalmente di aborto); e) alla fine dell'ottavo mese, il feto ha un aspetto abbastanza florido e le sue probabilità di sopravvivenza in caso di parto pre-termine sono buone; f) alla fine del nono mese, il feto è completamente maturo.
Le sue caratteristiche a questo punto si possono così riassumere: peso variabile tra 2800 e 3400 grammi, lunghezza compresa tra 48 e 52 centimetri, colorazione cutanea bianco-rosea.
Altri termini medici
Farmacologìa
Disciplina che studia i farmaci, le variazioni da questi indotte nell’organismo vivente, e i meccanismi fisici e fisico-chimici con cui...
Definizione completa
Patereccio
Processo infiammatorio acuto dell’ultima falange delle dita con possibile interessamento dei tessuti molli e ossei. Gli agenti patogeni sono i...
Definizione completa
Ischio
Osso del bacino che costituisce l’osso iliaco con l’ileo e il pube. Nella parte postero-inferiore presenta una tuberosità, detta ischiatica...
Definizione completa
Cretinismo
Sindrome caratterizzata da insufficiente funzionalità della tiroide conseguente a deficit (ereditario) della produzione di ormoni tiroidei o da fattori ambientali...
Definizione completa
Antiàcidi
Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa
Adenosi Vaginale E Cervicale
Presenza di tessuto ghiandolare di origine endometriale (vedi endometriosi) nella vagina o più raramente nel collo dell’utero. La crescita del...
Definizione completa
Cancerogènesi
Processo innescato da fattori di natura chimica, fisica o biologica (cancerogeni), che conduce alla trasformazione della cellula normale in cellula...
Definizione completa
Penicillino-resistenza
Capacità che si manifesta in certi microrganismi, che divengono insensibili all’azione delle penicilline. È dovuta alla produzione di penicillasi e...
Definizione completa
Diclofenac
Farmaco del gruppo dei FANS, con elevata attività analgesica, antipiretica, antinfiammatoria. È ben tollerato, anche se presenta effetti collaterali a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
