Flittènula
Definizione medica del termine Flittènula
Ultimi cercati: Labirintosi - Gamba - Naso-labiale, solco - Papaverina - Circoncisione
Definizione di Flittènula
Flittènula
Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare.
Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea, di uno o più noduli grigiastri, con intensa infiammazione, fotofobia e lacrimazione, seguiti da ulcerazioni che di solito sono superficiali e cicatrizzano con facilità, ma talvolta possono provocare un panno corneale e perfino la perforazione della cornea.
Si sviluppa nei bambini colpiti da tubercolosi attenuata, da impetigine della faccia o da infezione rino-faringea (faringotonsilliti).
Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea, di uno o più noduli grigiastri, con intensa infiammazione, fotofobia e lacrimazione, seguiti da ulcerazioni che di solito sono superficiali e cicatrizzano con facilità, ma talvolta possono provocare un panno corneale e perfino la perforazione della cornea.
Si sviluppa nei bambini colpiti da tubercolosi attenuata, da impetigine della faccia o da infezione rino-faringea (faringotonsilliti).
Altri termini medici
Ritmo Cardìaco
Regolare e armonica sequenza di cicli cardiaci qualitativamente normali; è apprezzabile con l’ascoltazione dei battiti cardiaci, con la palpazione dei...
Definizione completa
Andatura
Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura. L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson...
Definizione completa
Vulva, Tumori Della
Tumori che colpiscono la vulva, il più frequente dei quali è il carcinoma vulvare, che si manifesta perlopiù in donne...
Definizione completa
Splenografìa
Esame radiologico della milza, previa introduzione, per via endovenosa, di apposito mezzo di contrasto. Attualmente non è più in uso...
Definizione completa
Grafomanìa
Bisogno irresistibile di scrivere, che si manifesta in alcune sindromi psicotiche e in cui le parole si susseguono senza un...
Definizione completa
Pìllola
Preparazione farmaceutica di forma più o meno sferica, destinata a veicolare farmaci per via orale....
Definizione completa
Atetosi
Sindrome neurologica, caratterizzata da movimenti lenti, irregolari, continui, soprattutto della faccia e delle estremità degli arti. Tali sintomi risultano accentuati...
Definizione completa
Distocìa
Difficoltà patologica nel parto. Si distinguono distocìe materne e distocìe fetali. Quella materna dipende, in genere, da anomalie del canale...
Definizione completa
Carpo
Complesso osseo rettangolare e grossolanamente cuboide che forma parte dello scheletro del polso e della mano. È costituito da otto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6463
giorni online
626911
