Flittènula
Definizione medica del termine Flittènula
Ultimi cercati: Cortisònici - Reticoloendoteliale, sistema - Fèmoro-cutàneo, nervo - Oligomenorrea - Progesterone
Definizione di Flittènula
Flittènula
Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare.
Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea, di uno o più noduli grigiastri, con intensa infiammazione, fotofobia e lacrimazione, seguiti da ulcerazioni che di solito sono superficiali e cicatrizzano con facilità, ma talvolta possono provocare un panno corneale e perfino la perforazione della cornea.
Si sviluppa nei bambini colpiti da tubercolosi attenuata, da impetigine della faccia o da infezione rino-faringea (faringotonsilliti).
Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea, di uno o più noduli grigiastri, con intensa infiammazione, fotofobia e lacrimazione, seguiti da ulcerazioni che di solito sono superficiali e cicatrizzano con facilità, ma talvolta possono provocare un panno corneale e perfino la perforazione della cornea.
Si sviluppa nei bambini colpiti da tubercolosi attenuata, da impetigine della faccia o da infezione rino-faringea (faringotonsilliti).
Altri termini medici
Grande Male
Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia...
Definizione completa
Nipiologìa
Branca della pediatria che studia specificamente lo stato di salute e la fisiologia del lattante....
Definizione completa
Legionella
Genere di bacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili, della famiglia Legionellacee. Alcuni di essi (Legionella micdadei, Legionella dumoffii, Legionella pittsburgensis) possono...
Definizione completa
Citogenètica
Branca della genetica che si occupa dei fenomeni ereditari osservati e studiati a livello cellulare, e in particolare della struttura...
Definizione completa
Coni Retìnici
Elementi sensoriali della retina, deputati alla percezione dei colori e alla visione distinta. Sono di forma grossolanamente allungata, più numerosi...
Definizione completa
Succlavia, Vena
Grosso vaso venoso che fa seguito alla vena ascellare e che raccoglie il sangue refluo dell’arto superiore, della parte superiore...
Definizione completa
Chemioprevenzione
Profilassi farmacologica effettuata allo scopo di prevenire la comparsa di una malattia. In campo oncologico è in corso di studio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
