Steatosi
Definizione medica del termine Steatosi
Ultimi cercati: Atenololo - Sacculotomìa - Chemocettori - Nervoso, sistema - Appetito
Definizione di Steatosi
Steatosi
Processo degenerativo caratterizzato da infarcimento di grassi delle cellule di un tessuto o di un organo.
Si osserva in particolare in cellule che di norma non contengono grasso in forma visibile; compare nella cellula per un accumulo di sostanze grasse.
La comparsa o l’eccesso di lipidi nel citoplasma comporta una alterazione strutturale interpretabile come regressione e talora culminante con la morte della cellula.
In ordine di frequenza sono colpiti fegato, rene, miocardio e pareti dei vasi sanguigni.
Si osserva in particolare in cellule che di norma non contengono grasso in forma visibile; compare nella cellula per un accumulo di sostanze grasse.
La comparsa o l’eccesso di lipidi nel citoplasma comporta una alterazione strutturale interpretabile come regressione e talora culminante con la morte della cellula.
In ordine di frequenza sono colpiti fegato, rene, miocardio e pareti dei vasi sanguigni.
Altri termini medici
Meteorismo
Gonfiore addominale causato da un eccesso di gas intestinali. Si accompagna spesso alla presenza di borborigmi e flatulenza e compare...
Definizione completa
Adriamicina
Farmaco antitumorale. Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la...
Definizione completa
Precursore
Sostanza che si forma in uno stadio preliminare di una reazione o di un processo chimico e si trasforma in...
Definizione completa
Cianìdrico, àcido
(o acido prussico), veleno tra i più potenti conosciuti in natura, al pari dei suoi sali (cianuri). Si trova in...
Definizione completa
Fitofàrmaci
(o pesticidi), sostanze impiegate per eliminare o prevenire effetti dannosi, nell’agricoltura e nell’attività umana, derivanti da animali, microrganismi e vegetali...
Definizione completa
Doppler
Metodo diagnostico per la determinazione della velocità di flusso del sangue mediante l’impiego di ultrasuoni (vedi ecografia). L’indagine consiste nell’inviare...
Definizione completa
Fattore Reumatoide
Autoanticorpo che si forma nel corso dell'artrite reumatoide, di cui rappresenta il test diagnostico. Ha specificità diretta verso determinanti antigenici...
Definizione completa
Polidràmnio
Aumento eccessivo del liquido amniotico (oltre 2000 ml) accompagnato da tensione permanente delle pareti uterine. Può essere provocato da cause...
Definizione completa
Angioedema
Sindrome allergica, caratterizzata dall’insorgenza di edema e gonfiore a carico del dorso delle mani o dei piedi, delle palpebre, delle...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6334
giorni online
614398