Banca
Definizione medica del termine Banca
Ultimi cercati: Waterhouse Friderichsen, sìndrome di - Vasodilatazione - Waaler-Rose, reazione di - Rettovescicale - Lordosi
Definizione di Banca
Banca
Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale biologico per un periodo di tempo prolungato.
Le banche del sangue, dei tessuti, degli organi, delle ossa ecc.
sono collegate ai centri specializzati in trasfusioni e trapianti.
Le banche di organi conservano gli organi raccolti e caratterizzati (in gergo “tipizzati”) per il tipo di antigeni di istocompatibilità.
I dati relativi agli organi disponibili sono memorizzati in elaboratori elettronici, alle cui informazioni è possibile accedere, tramite un efficiente sistema di telecomunicazioni, da parte delle varie sezioni di medicina ospedaliera che si occupano di trapianti (vedi anche trapianti d’organo).
Le banche del sangue, dei tessuti, degli organi, delle ossa ecc.
sono collegate ai centri specializzati in trasfusioni e trapianti.
Le banche di organi conservano gli organi raccolti e caratterizzati (in gergo “tipizzati”) per il tipo di antigeni di istocompatibilità.
I dati relativi agli organi disponibili sono memorizzati in elaboratori elettronici, alle cui informazioni è possibile accedere, tramite un efficiente sistema di telecomunicazioni, da parte delle varie sezioni di medicina ospedaliera che si occupano di trapianti (vedi anche trapianti d’organo).
Altri termini medici
Autòlogo
Che proviene dallo stesso organismo; solitamente riferito a trapianti di tessuti....
Definizione completa
Colonna Vertebrale
(o rachide), elemento essenziale dell’apparato locomotore, costituito dalla sovrapposizione delle diverse vertebre. La colonna vertebrale si estende dalla nuca all’apice...
Definizione completa
Tavolato òsseo
Tessuto osseo compatto, costituente le due superfici delle ossa piatte (scapola, volta cranica), tra le quali viene a trovarsi uno...
Definizione completa
Filariosi
Gruppo di malattie tropicali provocate da vermi nematodi appartenenti al genere Filaria, che invadono i vasi linfatici e il tessuto...
Definizione completa
Ascaridiosi
Infestazione da parte del verme Ascaris lumbricoides, che si stabilisce nell’intestino tenue; generalmente i vermi sono presenti in numero limitato...
Definizione completa
Tubercùlidi
Dermatiti, delle quali si riconosce la probabile natura tubercolare nonostante che la loro origine non sia ancora del tutto conosciuta...
Definizione completa
Orzaiolo
Ascesso localizzato sul margine della palpebra, per suppurazione di una ghiandola di Zeiss (orzaiolo esterno) o di una ghiandola di...
Definizione completa
Recettore
Struttura atta a ricevere segnali o stimoli e a produrre una risposta biologica a essi. Ci sono recettori sensoriali, strutture...
Definizione completa
GnRH
Sigla di Gonadotropin-Releasing Hormone. Ormone ipotalamico che, controllando la secrezione ipofisaria delle due gonadotropine, FSH (ormone follicolo stimolante) e LH...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
