Banca
Definizione medica del termine Banca
Ultimi cercati: Ciclamato - Glenòide - Idramnio - Mendel, leggi di - Batteriuria
Definizione di Banca
Banca
Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale biologico per un periodo di tempo prolungato.
Le banche del sangue, dei tessuti, degli organi, delle ossa ecc.
sono collegate ai centri specializzati in trasfusioni e trapianti.
Le banche di organi conservano gli organi raccolti e caratterizzati (in gergo “tipizzati”) per il tipo di antigeni di istocompatibilità.
I dati relativi agli organi disponibili sono memorizzati in elaboratori elettronici, alle cui informazioni è possibile accedere, tramite un efficiente sistema di telecomunicazioni, da parte delle varie sezioni di medicina ospedaliera che si occupano di trapianti (vedi anche trapianti d’organo).
Le banche del sangue, dei tessuti, degli organi, delle ossa ecc.
sono collegate ai centri specializzati in trasfusioni e trapianti.
Le banche di organi conservano gli organi raccolti e caratterizzati (in gergo “tipizzati”) per il tipo di antigeni di istocompatibilità.
I dati relativi agli organi disponibili sono memorizzati in elaboratori elettronici, alle cui informazioni è possibile accedere, tramite un efficiente sistema di telecomunicazioni, da parte delle varie sezioni di medicina ospedaliera che si occupano di trapianti (vedi anche trapianti d’organo).
Altri termini medici
Calcioantagonisti
Farmaci che inibiscono l’afflusso degli ioni calcio all’interno delle cellule del cuore e delle cellule muscolari lisce delle arterie coronariche...
Definizione completa
Xantoderma
Alterazione della colorazione della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze di colorito giallastro....
Definizione completa
Clistere
(o clisma, o enema, o enteroclisma), procedura di somministrazione per via rettale di sostanze liquide a fini purgativi o medicamentosi...
Definizione completa
Patognomònico
Si dice di sintomo o segno caratteristico proprio di una malattia....
Definizione completa
Vanilmandèlico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
Definizione completa
Antivirali
Farmaci impiegati contro le infezioni da virus. Nessun antibiotico è attivo sulla semplice infezione virale, mentre può essere associato agli...
Definizione completa
Distonìa Neurovegetativa
Alterazione dell’equilibrio fra il tono simpatico e il tono parasimpatico, con prevalenza del primo (simpaticotonia) o del secondo (vagotonia). I...
Definizione completa
Fenilpirùvico, àcido
Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa
ùgola
Prolungamento mediano e verticale che si stacca dalla porzione centrale del margine libero del velo palatino e divide la cavità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
