Banca
Definizione medica del termine Banca
Ultimi cercati: Cìrcolo enteroepàtico - Cisti dermoide - Bonnier, sìndrome di - Cura del sonno - Microrganismo
Definizione di Banca
Banca
Termine usato in medicina per indicare un centro specializzato che provvede al prelievo e alla conservazione di organi e materiale biologico per un periodo di tempo prolungato.
Le banche del sangue, dei tessuti, degli organi, delle ossa ecc.
sono collegate ai centri specializzati in trasfusioni e trapianti.
Le banche di organi conservano gli organi raccolti e caratterizzati (in gergo “tipizzati”) per il tipo di antigeni di istocompatibilità.
I dati relativi agli organi disponibili sono memorizzati in elaboratori elettronici, alle cui informazioni è possibile accedere, tramite un efficiente sistema di telecomunicazioni, da parte delle varie sezioni di medicina ospedaliera che si occupano di trapianti (vedi anche trapianti d’organo).
Le banche del sangue, dei tessuti, degli organi, delle ossa ecc.
sono collegate ai centri specializzati in trasfusioni e trapianti.
Le banche di organi conservano gli organi raccolti e caratterizzati (in gergo “tipizzati”) per il tipo di antigeni di istocompatibilità.
I dati relativi agli organi disponibili sono memorizzati in elaboratori elettronici, alle cui informazioni è possibile accedere, tramite un efficiente sistema di telecomunicazioni, da parte delle varie sezioni di medicina ospedaliera che si occupano di trapianti (vedi anche trapianti d’organo).
Altri termini medici
Mikulicz, Malattìa Di
Scialoadenosi di origine immunitaria, caratterizzata da ipertrofia delle ghiandole parotidi, sottomascellari e lacrimali; è la forma di passaggio dalla semplice...
Definizione completa
Litiasi
Presenza di calcoli in una delle cavità dell’organismo. Sono frequenti la litiasi biliare o colelitiasi, la nefrolitiasi o calcolosi renale...
Definizione completa
Mutismo
Indice:mancata acquisizione del patrimonio verbale, per sordità congenita o acquisita nei primi anni di vita (sordomutismo) oppure per malattie o...
Definizione completa
Fattori Della Coagulazione
Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa
Conizzazione
Intervento chirurgico di asportazione di parte del collo uterino, indicato nel trattamento delle lesioni precancerose. L’esame istologico del tessuto prelevato...
Definizione completa
Betalattamasi
Enzimi in grado di distruggere gli antibiotici betalattamici (penicilline e cefalosporine), operando l’idrolisi del legame amidico e aprendo così l’anello...
Definizione completa
Amputazione
In chirurgia, asportazione di un organo o di un suo segmento, con particolare riferimento agli arti. I progressi realizzati dalla...
Definizione completa
Ginnàstica
Insieme di attività fisiche eseguite allo scopo di migliorare le condizioni neuromuscolari o mantenerle a livelli ottimali per l’organismo. In...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345