Bartonellosi
Definizione medica del termine Bartonellosi
Ultimi cercati: Stomatoplàstica - Spalla - Emiballismo - Tiouracile - Microcitemìa
Definizione di Bartonellosi
Bartonellosi
Malattia infettiva causata da Bartonella bacilliformis, limitata ad alcune zone dell’America Meridionale dove è presente l’insetto Lutzomia, vettore della malattia, che trasmette mediante la puntura.
Il batterio si riproduce nei globuli rossi e danneggiandoli determina una grave anemia emolitica, con febbre elevata e dolori, che può anche portare a morte (febbre di Oroya o malattia di Carrion).
Talora produce una forma cutanea a decorso lungo ma benigno (verruca peruviana), generalmente in seguito, dopo settimane o mesi, alla precedente anemia.
Per la diagnosi si ricorre all’esame dello striscio di sangue e all’emocoltura.
La prevenzione si attua mediante la lotta ai vettori; la terapia è antibiotica e di supporto.
Il batterio si riproduce nei globuli rossi e danneggiandoli determina una grave anemia emolitica, con febbre elevata e dolori, che può anche portare a morte (febbre di Oroya o malattia di Carrion).
Talora produce una forma cutanea a decorso lungo ma benigno (verruca peruviana), generalmente in seguito, dopo settimane o mesi, alla precedente anemia.
Per la diagnosi si ricorre all’esame dello striscio di sangue e all’emocoltura.
La prevenzione si attua mediante la lotta ai vettori; la terapia è antibiotica e di supporto.
Altri termini medici
Emorragia Subaracnoidea
Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa
Vascolarizzazione
Processo di formazione di nuovi vasi sanguigni in un organo, distretto o tessuto. Nella rigenerazione, che avviene dopo fenomeni distruttivi...
Definizione completa
Disfonìa
Disturbo a carico della funzione di emissione dei suoni. Si manifesta per un deficit motorio delle corde vocali o per...
Definizione completa
Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche...
Definizione completa
Parosmìa
Allucinazione olfattiva per la quale si percepisce un odore inesistente, o si ha la percezione erronea di un odore reale...
Definizione completa
Blefaroplàstica
Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa
Quarta Malattìa
(o scarlattina abortiva), malattia infettiva, probabilmente dovuta a virus della famiglia dei Coxsackie o Echovirus. Secondo alcuni autori è invece...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5273
giorni online
511481