Bartonellosi
Definizione medica del termine Bartonellosi
Ultimi cercati: IUD - àcino - PAS - Nicolas-Favre, malattìa di - CoA
Definizione di Bartonellosi
Bartonellosi
Malattia infettiva causata da Bartonella bacilliformis, limitata ad alcune zone dell’America Meridionale dove è presente l’insetto Lutzomia, vettore della malattia, che trasmette mediante la puntura.
Il batterio si riproduce nei globuli rossi e danneggiandoli determina una grave anemia emolitica, con febbre elevata e dolori, che può anche portare a morte (febbre di Oroya o malattia di Carrion).
Talora produce una forma cutanea a decorso lungo ma benigno (verruca peruviana), generalmente in seguito, dopo settimane o mesi, alla precedente anemia.
Per la diagnosi si ricorre all’esame dello striscio di sangue e all’emocoltura.
La prevenzione si attua mediante la lotta ai vettori; la terapia è antibiotica e di supporto.
Il batterio si riproduce nei globuli rossi e danneggiandoli determina una grave anemia emolitica, con febbre elevata e dolori, che può anche portare a morte (febbre di Oroya o malattia di Carrion).
Talora produce una forma cutanea a decorso lungo ma benigno (verruca peruviana), generalmente in seguito, dopo settimane o mesi, alla precedente anemia.
Per la diagnosi si ricorre all’esame dello striscio di sangue e all’emocoltura.
La prevenzione si attua mediante la lotta ai vettori; la terapia è antibiotica e di supporto.
Altri termini medici
Mielografìa
Esame radiologico del midollo spinale e dei suoi involucri meningei; è eseguito mediante puntura lombare o sottoccipitale, con prelievo di...
Definizione completa
Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
Definizione completa
Palato
La volta della cavità della bocca, formata da una parte anteriore (detta palato duro, o volta palatina), con scheletro risultante...
Definizione completa
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a...
Definizione completa
Reumatalgìa
Presenza di dolori transitori localizzati alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli, quasi sempre dovuti a fattori meteorologici (freddo, umidità, vento...
Definizione completa
Anoressizzanti
Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o...
Definizione completa
Ano Artificiale
(o preternaturale), ano realizzato chirurgicamente per permettere l’eliminazione delle feci nei pazienti che, a causa di tumori, volvoli, infiammazioni croniche...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
