Caricamento...

Sulfamìdici

Definizione medica del termine Sulfamìdici

Ultimi cercati: Morton, arterite temporale di - Dàrtos - Granisetron - Mastopatìa fibrocìstica - Gómito del tennista

Definizione di Sulfamìdici

Sulfamìdici

Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile.
Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo batterico, al quale si sostituiscono bloccando il metabolismo stesso.
Sono indicati nel trattamento delle infezioni intestinali e urinarie non complicate, e delle infezioni non gravi da microrganismi sensibili in altre localizzazioni.
Sono classificati in vario modo, generalmente in base alla durata d’azione.
Sono somministrati per via orale; l’applicazione locale è poco efficace e pericolosa, perché può determinare sensibilizzazione allergica.
Possono provocare nausea, vomito, ittero, anemia, febbre.
Interferiscono con antibiotici orali, difenilidantoina, fenilbutazone, salicilati, indometacina.
1.237     0

Altri termini medici

Atassìa

Disturbo della coordinazione del corpo in rapporto con l’equilibrio, sia nel mantenimento della postura (atassìa statica), sia nella marcia (atassìa...
Definizione completa

Cicatrizzazione

Processo naturale di riparazione dei tessuti che abbiano subito una lesione, grazie all’intensa congestione dei vasi della zona lesionata che...
Definizione completa

Metabolismo

Indice:Metabolismo basale e fabbisogno energeticoinsieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono negli organismi viventi. Nelle trasformazioni chimiche che...
Definizione completa

Caffeina

Alcaloide contenuto nel caffè, nel tè, nel matè, nelle noci di cola. A dosi terapeutiche (100-200 mg) produce una lieve...
Definizione completa

Elettrocardiogramma

Indice:L’uso diagnostico(ECG), grafico che riproduce le variazioni elettriche che si verificano durante la contrazione cardiaca. Schematicamente è costituito da tre...
Definizione completa

Stenosi Mitràlica

Restringimento patologico della valvola mitrale del cuore; quasi sempre di origine reumatica, ostacola il deflusso del sangue dall’atrio al ventricolo...
Definizione completa

Drepanociti

Cellule falciformi, caratteristicamente i globuli rossi della drepanocitosi....
Definizione completa

Facoexèresi

Intervento chirurgico di asportazione della cataratta....
Definizione completa

Etanolo

Sinonimo di alcol etilico (vedi alcol)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6452

giorni online

625844

utenti