Sulfamìdici
Definizione medica del termine Sulfamìdici
Ultimi cercati: Antisiero - Seminìferi, tùbuli - Vestìbolo dell’orecchio - Iposplenismo - Proteinemìa
Definizione di Sulfamìdici
Sulfamìdici
Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile.
Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo batterico, al quale si sostituiscono bloccando il metabolismo stesso.
Sono indicati nel trattamento delle infezioni intestinali e urinarie non complicate, e delle infezioni non gravi da microrganismi sensibili in altre localizzazioni.
Sono classificati in vario modo, generalmente in base alla durata d’azione.
Sono somministrati per via orale; l’applicazione locale è poco efficace e pericolosa, perché può determinare sensibilizzazione allergica.
Possono provocare nausea, vomito, ittero, anemia, febbre.
Interferiscono con antibiotici orali, difenilidantoina, fenilbutazone, salicilati, indometacina.
Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo batterico, al quale si sostituiscono bloccando il metabolismo stesso.
Sono indicati nel trattamento delle infezioni intestinali e urinarie non complicate, e delle infezioni non gravi da microrganismi sensibili in altre localizzazioni.
Sono classificati in vario modo, generalmente in base alla durata d’azione.
Sono somministrati per via orale; l’applicazione locale è poco efficace e pericolosa, perché può determinare sensibilizzazione allergica.
Possono provocare nausea, vomito, ittero, anemia, febbre.
Interferiscono con antibiotici orali, difenilidantoina, fenilbutazone, salicilati, indometacina.
Altri termini medici
Lorazepam
Farmaco ansiolitico appartenente alla famiglia delle benzodiazepine....
Definizione completa
Vernice Caseosa
Materiale grasso inglobante frammenti di cellule epidermiche, di aspetto lucido e di colore bianco-giallastro, che ricopre la cute del feto...
Definizione completa
Fattori Della Coagulazione
Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è...
Definizione completa
Dimorfismo Sessuale
Diversa conformazione del maschio rispetto alla femmina, sia dal punto di vista dell’apparato genitale, interno ed esterno, sia dal punto...
Definizione completa
Ilìaco
Si dice di ciò che è relativo all’ileo, o di formazione anatomica situata nel bacino....
Definizione completa
Kveim-Silztbach, Test Cutaneo Di
è un test cutaneo per la diagnosi di sarcoidosi, oggi poco usato. Si effettua con iniezione intradermica di una sospensione...
Definizione completa
Incistamento
Processo reattivo dei tessuti che formano una membrana fibrosa intorno a un corpo estraneo o a un processo infiammatorio, per...
Definizione completa
Respirazione
Indice:Il percorso dell’ariaIl meccanismo della respirazione polmonarefunzione fondamentale della vita che, mediante assunzione di ossigeno dall’ambiente esterno, consente la liberazione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
