Caricamento...

Sulfamìdici

Definizione medica del termine Sulfamìdici

Ultimi cercati: Tensore - Scialoadenosi - Gastroresezione - Jarish-Herxheimer, reazione di - Mesogastrio

Definizione di Sulfamìdici

Sulfamìdici

Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile.
Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo batterico, al quale si sostituiscono bloccando il metabolismo stesso.
Sono indicati nel trattamento delle infezioni intestinali e urinarie non complicate, e delle infezioni non gravi da microrganismi sensibili in altre localizzazioni.
Sono classificati in vario modo, generalmente in base alla durata d’azione.
Sono somministrati per via orale; l’applicazione locale è poco efficace e pericolosa, perché può determinare sensibilizzazione allergica.
Possono provocare nausea, vomito, ittero, anemia, febbre.
Interferiscono con antibiotici orali, difenilidantoina, fenilbutazone, salicilati, indometacina.
1.255     0

Altri termini medici

Cefaloridina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine ad ampio spettro d’azione. È inattivato dalle betalattamasi prodotte dai batteri gram-negativi. Utilizzata per le...
Definizione completa

Causa

In linguaggio medico lo stesso che eziologia....
Definizione completa

Apicite

Infiammazione interessante l’apice di determinati organi, in particolare di una radice dentaria, di un polmone, della parte petrosa dell’osso temporale...
Definizione completa

Frènico, Nervo

Il più grosso e il più lungo ramo di uscita del plesso cervicale. È prevalentemente costituito da fibre motorie per...
Definizione completa

Laron, Nanismo Di

Poco frequente forma di nanismo trasmessa geneticamente. I soggetti con tale sindrome non possono essere differenziati clinicamente dai bambini ipopituitarici...
Definizione completa

Ormoni

Indice:Ormoni endocrini e ormoni tessutaliLa sintesi degli ormoniMeccanismo d’azione degli ormoniOrmoni sinteticisostanze liberate nel sangue dalle ghiandole endocrine che le...
Definizione completa

Proteinemìa

Presenza di proteine nel sangue, in una quantità che normalmente varia fra 6,2 e 8 g per 100 ml...
Definizione completa

Neo

Sinonimo di nevo....
Definizione completa

Lìnea Alba

Striscia di tessuto fibroso biancastro, riconoscibile sulla parete dell’addome, tra sterno e pube, costituita dall’intreccio delle aponeurosi dei muscoli retti...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti