Caricamento...

Bacino

Definizione medica del termine Bacino

Ultimi cercati: Steatopigìa - Abbandono, sindrome di - Adipòlisi - Immunoterapia specifica desensibilizzante - Pìa madre

Definizione di Bacino

Bacino

Indice:Frattura del bacinoformazione anatomica, detta anche pelvi, situata nella parte inferiore del tronco e delimitata da un robusto anello osseo, detto cingolo pelvico, e da aponeurosi e legamenti.
La parte ossea è formata anteriormente e lateralmente dalle ossa iliache (ischio, pube, ileo) e posteriormente dal sacro e dal coccige, tutte articolantisi tra loro (nella sinfisi pubica o nelle articolazioni sacroiliaca e sacrococcigea).
Il cingolo pelvico sostiene il rachide e poggia sui femori, che trovano il loro punto di attacco nell’acetabolo dell’osso iliaco (articolazione coxofemorale).
Il bacino si può considerare virtualmente diviso in due porzioni: superiormente si trova il grande bacino, formato dalle fosse iliache interne e dalle ali del sacro, e, inferiormente, il piccolo bacino, che corrisponde in alto allo stretto superiore e in basso allo stretto inferiore del bacino.
Anche se il bacino, in linea di massima, è identico nei due sessi, esistono tuttavia alcune differenze (particolarmente evidenti dopo il decimo anno d’età) per cui è possibile distinguere il bacino femminile da quello maschile: questo è più stretto e più alto, l’altro più basso, più svasato e più inclinato.
Nella donna quindi i diametri degli stretti superiore e inferiore sono più lunghi e gli acetaboli meno inclinati (vedi anche pelvimetria).
Il bacino comprende anche le parti molli che ne coprono lo scheletro; in questo senso per bacino si intende più propriamente la parte inferiore della struttura anatomica in cui sono contenuti il retto, la vescica e, nella donna, gli organi genitali interni.
Il termine bacino è usato anche per indicare l’insieme delle ossa del cingolo pelvico (per esempio, nell’espressione frattura del bacino).Frattura del bacinoLe fratture del bacino, sia quelle monolaterali sia quelle bilaterali, si distinguono in fratture che non interrompono la continuità del cingolo pelvico (meno gravi) e fratture in cui tale continuità viene meno, in una zona che può essere mediale o laterale rispetto all’articolazione sacroiliaca.
Le fratture che provocano discontinuità del cingolo sovente sono complicate dall’insorgenza di uno stato di shock, da lesioni agli organi contenuti nello scavo pelvico (vescica, uretra membranosa ecc.) o agli organi addominali (intestino) o ai vasi con conseguenti emorragie interne.
Le fratture si verificano spesso per incidenti sul lavoro o stradali e si associano sempre a fratture del pube.
Un caso particolare è quello che interessa la cavità acetabolare; si riscontra in caso di incidenti d’auto in cui il soggetto abbia urtato con il ginocchio contro il cruscotto.
A tale frattura può associarsi la lussazione della testa del femore, il quale può andare incontro a necrosi per lacerazione della capsula articolare e quindi a interruzione del circolo locale con ischemia dell’osso.
2.119     0

Altri termini medici

Elastina

Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa

Desossiribonucleasi

Enzimi che catalizzano l’idrolisi del DNA, scindendolo nei componenti e in polimeri di questi....
Definizione completa

Glicolisi

Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa

Esoforìa

Deviazione latente dell’asse visivo verso l’interno; spesso si associa a ipermetropia....
Definizione completa

Disinfettanti

Sostanze che combattono, con meccanismo specifico e mediante applicazione diretta, i microrganismi responsabili delle infezioni. La distinzione netta tra disinfettanti...
Definizione completa

Adiponecrosi

Necrosi di tratti del tessuto adiposo sottocutaneo, che si presenta in alcune affezioni, o per traumi, o per azione locale...
Definizione completa

Malare, Osso

Altro termine con cui si può indicare l'osso zigomatico....
Definizione completa

Eugenetica

Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti