Cheratite
Definizione medica del termine Cheratite
Ultimi cercati: Epicondilite - Crurale - Microtìa - Periostosi - Luce solare, effetti cronici della
Definizione di Cheratite
Cheratite
Processo infiammatorio della cornea.
La sintomatologia consiste in iperemia congiuntivale, fotofobia, lacrimazione e dolore.
Le cheratiti si dividono in superficiali, profonde, ulcere corneali, cheratiti specifiche (luetiche, tubercolari ecc.) e virali.
Nelle cheratiti superficiali il processo infiammatorio è limitato all’epitelio, alla membrana di Bowmann e agli strati anteriori del parenchima corneale.
Tra le cheratiti profonde la più frequente è la cheratite disciforme, di origine virale, monolaterale, che interessa l’endotelio e la lamina di Descemet e può condurre all’ipoestesia corneale.
Nell’ulcera corneale si ha perdita di sostanza, attraverso cui penetrano germi vari, che può risolversi con completa guarigione ma opacizzazione della cornea, oppure progredire ed estendersi anche in profondità, con notevole tumefazione della membrana di Descemet (descemetocele) e conseguente perforazione dell’ulcera con fuoriuscita di umor acqueo, e glaucoma.
Una varietà di ulcera corneale è il cheratoipopion.
Tra le cheratiti virali la più frequente è quella erpetica.
La terapia delle cheratiti prevede cure locali (pomate e colliri a base di antibiotici e antinfiammatori) e generali.
La sintomatologia consiste in iperemia congiuntivale, fotofobia, lacrimazione e dolore.
Le cheratiti si dividono in superficiali, profonde, ulcere corneali, cheratiti specifiche (luetiche, tubercolari ecc.) e virali.
Nelle cheratiti superficiali il processo infiammatorio è limitato all’epitelio, alla membrana di Bowmann e agli strati anteriori del parenchima corneale.
Tra le cheratiti profonde la più frequente è la cheratite disciforme, di origine virale, monolaterale, che interessa l’endotelio e la lamina di Descemet e può condurre all’ipoestesia corneale.
Nell’ulcera corneale si ha perdita di sostanza, attraverso cui penetrano germi vari, che può risolversi con completa guarigione ma opacizzazione della cornea, oppure progredire ed estendersi anche in profondità, con notevole tumefazione della membrana di Descemet (descemetocele) e conseguente perforazione dell’ulcera con fuoriuscita di umor acqueo, e glaucoma.
Una varietà di ulcera corneale è il cheratoipopion.
Tra le cheratiti virali la più frequente è quella erpetica.
La terapia delle cheratiti prevede cure locali (pomate e colliri a base di antibiotici e antinfiammatori) e generali.
Altri termini medici
Sindattilìa
Malformazione congenita data dalla fusione di due o più dita delle mani o dei piedi. Può essere totale, se interessa...
Definizione completa
Formalina
Soluzione acquosa al 30-40% di formaldeide con metanolo, usata per conservare i preparati anatomici e per imbalsamazioni. È fortemente caustica...
Definizione completa
Convulsioni Febbrili
(o iperpiretiche), crisi convulsive generalizzate, con durata massima di 10-15 minuti, che si verificano nel corso di un accesso febbrile...
Definizione completa
Sensorio
L’insieme delle attività psichiche coscienti, che si concretizzano nella capacità di percepire e di integrare gli eventi mediante l’uso di...
Definizione completa
Tibiale, Arteria
Vaso che scorre profondamente al di sotto dei muscoli della gamba come continuazione dell’arteria poplitea e si porta verso il...
Definizione completa
Eminenza
Rilievo o protuberanza in organi o tessuti; per esempio, le eminenze tenar e ipotenar sono due rilievi del palmo della...
Definizione completa
Tossicosi
Stato morboso dovuto alla presenza nel sangue di sostanze tossiche provenienti dall’esterno (tossicosi esogena) o formatesi nell’organismo stesso (tossicosi endogena)...
Definizione completa
Papaina
O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6307
giorni online
611779