Cloramfenicolo
Definizione medica del termine Cloramfenicolo
Ultimi cercati: Metrosalpingite - Basocellulare - Iridectomìa - Zénzero - Ossitòcici
Definizione di Cloramfenicolo
Cloramfenicolo
Antibiotico con spettro antibatterico notevolmente ampio.
È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale agisce.
È attivo sui micoplasmi.
È particolarmente indicato nella terapia delle febbri tifoidi e delle infezioni urinarie di varia origine.
Già alle dosi terapeutiche possiede una notevole tossicità, potendo causare depressione funzionale del midollo osseo, con anemia o pancitopenia, manifestazioni allergiche, nausea, irritazione gastrointestinale, specie nei soggetti in giovane età.
È battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale agisce.
È attivo sui micoplasmi.
È particolarmente indicato nella terapia delle febbri tifoidi e delle infezioni urinarie di varia origine.
Già alle dosi terapeutiche possiede una notevole tossicità, potendo causare depressione funzionale del midollo osseo, con anemia o pancitopenia, manifestazioni allergiche, nausea, irritazione gastrointestinale, specie nei soggetti in giovane età.
Altri termini medici
ìncubo
Sogno angoscioso che spesso determina il risveglio con una sensazione di paura e affanno. Episodi più drammatici sono quelli che...
Definizione completa
Narcisismo
In senso generale, esagerato interesse sul piano psicologico (talvolta anche sessuale) verso di sé. Si parla di narcisismo primario per...
Definizione completa
Leucotrieni
Mediatori dell’asma, prodotti dai mastociti e dai basofili a partire dall’acido arachidonico. I leucotrieni C4, D4 ed E4 sono i...
Definizione completa
Ketotifene
Farmaco antiasmatico, con azione simile al cromoglicato e azione antistaminica anti-H1 (inibisce la liberazione di istamina da parte dei mastociti)...
Definizione completa
Criocoagulazione
Intervento di raffreddamento e congelamento della retina nell’occhio; si esegue in caso di distacco di retina....
Definizione completa
Fisiatrìa
Disciplina che ha per oggetto il trattamento delle malattie con mezzi prevalentemente fisici (radiazioni termiche, ultrasuoni, mobilizzazione attiva o passiva...
Definizione completa
Anidrosi
Assenza totale della sudorazione. Può essere di origine congenita, legata al mancato sviluppo delle ghiandole sudoripare; in genere si trova...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
