Overdose
Definizione medica del termine Overdose
Ultimi cercati: Orchiectomìa - Radioattività - Sforzo, prova da - Còriza - Diàstasi
Definizione di Overdose
Overdose
Assunzione di un dosaggio eccessivo di sostanza stupefacente.
La più comune e conosciuta è quella da eroina, i cui sintomi sono: depressione respiratoria, con respiro lento, superficiale, irregolare; miosi; diminuzione della pressione e della frequenza cardiaca, fino al sopraggiungere di tachicardia da shock; coma.
Può portare a morte, se non si interviene tempestivamente somministrando sostanze antagoniste (naloxone, naltrexone).
Sovente l’overdose è conseguenza della ripresa dell’uso di stupefacenti dopo una terapia disintossicante: la disassuefazione dell’organismo implica questa reazione a dosi di sostanza precedentemente ben tollerate.
Altre volte si tratta di errore nel dosaggio, dovuto alla variabilità del principio attivo presente nell’eroina del mercato illegale.
La più comune e conosciuta è quella da eroina, i cui sintomi sono: depressione respiratoria, con respiro lento, superficiale, irregolare; miosi; diminuzione della pressione e della frequenza cardiaca, fino al sopraggiungere di tachicardia da shock; coma.
Può portare a morte, se non si interviene tempestivamente somministrando sostanze antagoniste (naloxone, naltrexone).
Sovente l’overdose è conseguenza della ripresa dell’uso di stupefacenti dopo una terapia disintossicante: la disassuefazione dell’organismo implica questa reazione a dosi di sostanza precedentemente ben tollerate.
Altre volte si tratta di errore nel dosaggio, dovuto alla variabilità del principio attivo presente nell’eroina del mercato illegale.
Altri termini medici
Pediculosi
Affezione cutanea, detta anche ftiriasi, provocata da infestazione di pidocchi, che si manifesta con prurito intenso e infezioni derivanti dalle...
Definizione completa
Menta Piperita
(Mentha piperita, famiglia Labiate), varietà coltivata di menta, probabile incrocio fra Mentha viridis e Mentha aquatica. Si usano in terapia...
Definizione completa
Epàtico, Pedùncolo
Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa
Antimitòtico
Qualunque mezzo capace di impedire la mitosi e quindi la replicazione cellulare. Possono essere antimitòtici radiazioni ionizzanti o sostanze chimiche...
Definizione completa
Proteina C-reattiva
Proteina presente nel sangue in concentrazioni elevate durante le malattie infiammatorie. È utile nella diagnosi e nel follow-up delle infezioni...
Definizione completa
Pantotènico, àcido
(o vitamina B5), vitamina idrosolubile appartenente al gruppo B. È contenuta in tutti gli alimenti, di origine animale e vegetale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4749
giorni online
460653