Overdose
Definizione medica del termine Overdose
Ultimi cercati: Wilms, tumore di - Psicopatologìa - Ipomagnesiemìa - Compenso - Osmolalità plasmàtica
Definizione di Overdose
Overdose
Assunzione di un dosaggio eccessivo di sostanza stupefacente.
La più comune e conosciuta è quella da eroina, i cui sintomi sono: depressione respiratoria, con respiro lento, superficiale, irregolare; miosi; diminuzione della pressione e della frequenza cardiaca, fino al sopraggiungere di tachicardia da shock; coma.
Può portare a morte, se non si interviene tempestivamente somministrando sostanze antagoniste (naloxone, naltrexone).
Sovente l’overdose è conseguenza della ripresa dell’uso di stupefacenti dopo una terapia disintossicante: la disassuefazione dell’organismo implica questa reazione a dosi di sostanza precedentemente ben tollerate.
Altre volte si tratta di errore nel dosaggio, dovuto alla variabilità del principio attivo presente nell’eroina del mercato illegale.
La più comune e conosciuta è quella da eroina, i cui sintomi sono: depressione respiratoria, con respiro lento, superficiale, irregolare; miosi; diminuzione della pressione e della frequenza cardiaca, fino al sopraggiungere di tachicardia da shock; coma.
Può portare a morte, se non si interviene tempestivamente somministrando sostanze antagoniste (naloxone, naltrexone).
Sovente l’overdose è conseguenza della ripresa dell’uso di stupefacenti dopo una terapia disintossicante: la disassuefazione dell’organismo implica questa reazione a dosi di sostanza precedentemente ben tollerate.
Altre volte si tratta di errore nel dosaggio, dovuto alla variabilità del principio attivo presente nell’eroina del mercato illegale.
Altri termini medici
Tripsina
Enzima digestivo che idrolizza le proteine e gli aminoacidi; è presente nel succo pancreatico....
Definizione completa
Leucemòide, Reazione
Abnorme aumento di leucociti circolanti, con presenza di forme immature, che può simulare il quadro di una leucemia, ma che...
Definizione completa
Lingua
Organo muscolo-membranoso, situato nella cavità orale: concorre all’assunzione, alla masticazione e alla deglutizione degli alimenti; svolge complesse funzioni sensoriali (gustative...
Definizione completa
Prolasso Rettale
Fuoriuscita, parziale o totale, del retto attraverso l’orifizio anale. Si parla di prolasso rettale mucoso quando la sola tonaca mucosa...
Definizione completa
Dracùnculus Medinensis
(o verme di Medina), verme nematode molto sottile, lungo da 4 a 120 cm; provoca la dracunculosi o malattia di...
Definizione completa
Iniezione Sottocutànea
(o ipodermica), iniezione di farmaci immediatamente sotto la cute. Viene eseguita a livello della faccia esterna della coscia, della faccia...
Definizione completa
Sacro
Osso impari mediano, risultante dalla fusione di più vertebre sacrali. Ha forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6401
giorni online
620897