Autoanticorpo
Definizione medica del termine Autoanticorpo
Ultimi cercati: Linfogranuloma maligno - Timo - Actina - Amilasemìa - Capacità polmonare totale
Definizione di Autoanticorpo
Autoanticorpo
Immunoglobulina che riconosce in modo specifico un componente dello stesso organismo che lo ha prodotto.
Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo con il suo bersaglio (antigene), con conseguente lesione del tessuto o delle cellule interessate, e con la possibile formazione di immunocomplessi antigene-anticorpo, che si depositano nei tessuti dove possono scatenare una serie di reazioni a cascata, che danno origine a una malattia da immunocomplessi (vedi malattie autoimmuni).
Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo con il suo bersaglio (antigene), con conseguente lesione del tessuto o delle cellule interessate, e con la possibile formazione di immunocomplessi antigene-anticorpo, che si depositano nei tessuti dove possono scatenare una serie di reazioni a cascata, che danno origine a una malattia da immunocomplessi (vedi malattie autoimmuni).
Altri termini medici
Artropatìa
Termine generico con il quale viene indicata ogni malattia che colpisce le articolazioni, di natura sia infiammatoria sia degenerativa....
Definizione completa
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Bradipnea
Diminuzione patologica della frequenza degli atti respiratori. Si verifica nel collasso, nell’ipertensione endocranica, nel coma, nel mixedema, nelle tossicosi alcolica...
Definizione completa
Tiroidectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa
Vermi
(o elminti), organismi pluricellulari invertebrati a corpo molle di formazione allungata; possono essere a vita libera o parassitare piante e...
Definizione completa
Inspissàtio Sànguinis
(latino: ispessimento del sangue), condizione patologica caratterizzata dalla diminuzione della componente liquida del sangue con relativo aumento della parte corpuscolata...
Definizione completa
Heimlich, Manovra Di
Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4744
giorni online
460168