Autoanticorpo
Definizione medica del termine Autoanticorpo
Ultimi cercati: Antimorbillo, vaccinazione - Nefrocalcinosi - Peritonite - Piega cutànea - Membrana cellulare
Definizione di Autoanticorpo
Autoanticorpo
Immunoglobulina che riconosce in modo specifico un componente dello stesso organismo che lo ha prodotto.
Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo con il suo bersaglio (antigene), con conseguente lesione del tessuto o delle cellule interessate, e con la possibile formazione di immunocomplessi antigene-anticorpo, che si depositano nei tessuti dove possono scatenare una serie di reazioni a cascata, che danno origine a una malattia da immunocomplessi (vedi malattie autoimmuni).
Questo riconoscimento consiste nell’unione dell’autoanticorpo con il suo bersaglio (antigene), con conseguente lesione del tessuto o delle cellule interessate, e con la possibile formazione di immunocomplessi antigene-anticorpo, che si depositano nei tessuti dove possono scatenare una serie di reazioni a cascata, che danno origine a una malattia da immunocomplessi (vedi malattie autoimmuni).
Altri termini medici
Marconiterapìa
Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi. La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11...
Definizione completa
Ansia
Sentimento di penosa attesa nei confronti di una situazione pericolosa e minacciosa nella realtà, o avvertita come tale, soggettivamente, dall’individuo...
Definizione completa
Radice
Termine generico per indicare la parte iniziale di qualche formazione anatomica affondata nei tessuti circostanti: radice del dente, del pelo...
Definizione completa
Imperforazione
Malformazione congenita che consiste nell’occlusione completa di un orifizio o di un canale naturale. Un esempio di questo tipo di...
Definizione completa
Oftalmoscopìa
Esame dell’occhio effettuato mediante oftalmoscopio, che consente di osservare dettagliatamente il fondo oculare con un ingrandimento fino a 10 volte...
Definizione completa
Ossigenoterapìa Iperbàrica
Somministrazione terapeutica di ossigeno a pressione superiore a quella atmosferica. Scopo di questa forma di terapia è di aumentare la...
Definizione completa
ìncubo
Sogno angoscioso che spesso determina il risveglio con una sensazione di paura e affanno. Episodi più drammatici sono quelli che...
Definizione completa
Citodièresi
Divisione del citoplasma cellulare che fa seguito alla divisione del nucleo con formazione di due cellule figlie simili alla cellula...
Definizione completa
Macrotìa
Esagerato sviluppo del padiglione auricolare; può essere mono- o bilaterale; la terapia è chirurgica, mediante asportazione di un lembo triangolare...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
