Focomelìa
Definizione medica del termine Focomelìa
Ultimi cercati: Farmacodipendenza - Epàtico, pedùncolo - Urinàrio, apparato - Atresìa - Ipocromìa
Definizione di Focomelìa
Focomelìa
Malformazione congenita - classificata tra le disostosi - caratterizzata dalla mancanza, totale o parziale, in un arto, del segmento più prossimo al tronco.
Le cause della focomelìa possono essere ereditarie e anche ambientali: durante la vita intrauterina il feto può subire l’influenza negativa di traumi, infezioni e tossici, come farmaci assunti dalla madre a scopo terapeutico che possono provocare alterazioni nel corretto sviluppo corporeo del feto (vere epidemie di focomelia - per esempio - furono causate, in passato, da farmaci quali la talidomide).
L'unica terapia possibile è quella, non sempre soddisfacente, con protesi sostitutive.
Le cause della focomelìa possono essere ereditarie e anche ambientali: durante la vita intrauterina il feto può subire l’influenza negativa di traumi, infezioni e tossici, come farmaci assunti dalla madre a scopo terapeutico che possono provocare alterazioni nel corretto sviluppo corporeo del feto (vere epidemie di focomelia - per esempio - furono causate, in passato, da farmaci quali la talidomide).
L'unica terapia possibile è quella, non sempre soddisfacente, con protesi sostitutive.
Altri termini medici
Spermicidi
Sostanze che per contatto diretto con gli spermatozoi ne provocano la morte o l’arresto della motilità, con conseguente abolizione del...
Definizione completa
Collàgene
(o collageno), proteina fibrosa costituita da fibroblasti le cui fibre, flessibili e in grado di offrire una grande resistenza alle...
Definizione completa
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Laccio Emostàtico
Nastro o tubicino di gomma o di altro materiale elastico, destinato a bloccare o a ostacolare la circolazione sanguigna in...
Definizione completa
Crioglobulina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa
Eritema Infettivo Acuto
Malattia infettiva acuta di origine virale - detta anche megaloeritema epidemico o quinta malattia - che colpisce, in forma epidemica...
Definizione completa
Periviscerite
Reazione infiammatoria che interessa cronicamente le membrane sierose che avvolgono i visceri (pleura, pericardio, peritoneo)....
Definizione completa
Citocromossidasi
Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
