Locus
Definizione medica del termine Locus
Ultimi cercati: Tireostàtici - Ribostamicina - Biodisponibilità - Linfoblasto - Ageusìa
Definizione di Locus
Locus
(plurale, loci): (1) zona circoscritta del sistema nervoso dotata di particolari funzioni: locus coeruleus, regione del ponte di Varolio caratterizzata da un particolare colore azzurro scuro, punto di arrivo di parte delle fibre sensitive del trigemino; locus niger, striscia di sostanza grigia, situata nel peduncolo cerebrale, costituita da fibre e cellule nervose in cui si trovano granulazioni pigmentarie brune; (2) regione di un cromosoma nella quale è situato un particolare gene, in qualunque sua forma (allele).
Altri termini medici
Citolisi
Rottura della membrana cellulare provocata da mezzi vari, fisici o chimici....
Definizione completa
Stomatolalìa
Modificazione del timbro della voce (anche detta “voce di rospo”), che assume le caratteristiche di chi parla tenendo le narici...
Definizione completa
Ossigenazione
Processo fisiologico che consiste nella diffusione dell’ossigeno dall’aria negli alveoli dei polmoni al sangue dei capillari polmonari, dove esso si...
Definizione completa
Infiammazione
(o flogosi), complesso dei processi locali con i quali l’organismo reagisce all’azione di molti agenti nocivi per i tessuti. L’infiammazione...
Definizione completa
Allume
Solfato di alluminio e potassio, impiegato come astringente ed emostatico; costituente delle matite emostatiche....
Definizione completa
Borràgine
(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa
Indenololo
Farmaco betabloccante e vasodilatatore (per effetto beta1-bloccante e beta2-stimolante), usato nella terapia dell’ipertensione. Ha gli stessi effetti collaterali e precauzioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6316
giorni online
612652