Acromio-clavicolare, Articolazione
Definizione medica del termine Acromio-clavicolare, Articolazione
Ultimi cercati: Respirazione - Disgnazìa - Ginnàstica - Bordetella pertussis - Tossicodipendenza
Definizione di Acromio-clavicolare, Articolazione
Acromio-clavicolare, Articolazione
Articolazione esistente tra l’acromion della scapola e la clavicola, completata da una capsula e dall’omonimo robusto legamento.
Per le caratteristiche della superficie articolare della clavicola, frequenti sono lussazioni e sublussazioni, che seguono spesso a violenti traumi che agiscano sulla spalla dal basso verso l’alto.
Il trattamento prevede sempre l’immobilizzazione e la messa a riposo dell’articolazione; se il trauma è grave, può essere necessario l’intervento chirurgico.
Per le caratteristiche della superficie articolare della clavicola, frequenti sono lussazioni e sublussazioni, che seguono spesso a violenti traumi che agiscano sulla spalla dal basso verso l’alto.
Il trattamento prevede sempre l’immobilizzazione e la messa a riposo dell’articolazione; se il trauma è grave, può essere necessario l’intervento chirurgico.
Altri termini medici
Ultravioletti, Raggi
(UV o raggi attinici), radiazioni elettromagnetiche della banda dell’ultravioletto, che esercitano diverse azioni biologiche a livello cutaneo (infatti la maggior...
Definizione completa
Focus
Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa
Sterno-clavicolare, Articolazione
Articolazione che, mettendo in relazione clavicola, sterno e prima cartilagine costale, permette di sollevare, abbassare, portare avanti e indietro la...
Definizione completa
Guanìlico, àcido
Composto chimico costituito dall’unione di una molecola di guanina, una di d-ribosio e una di acido fosforico. Entra nella composizione...
Definizione completa
Labirintite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico del labirinto. Lasciando a parte le forme specifiche luetiche e tubercolari, l'origine di...
Definizione completa
Labirinto
Cavità dell’orecchio interno costituita da una parte ossea e una membranosa. Il labirinto osseo (o capsula ossea) è costituito da...
Definizione completa
Idea
Rappresentazione mentale che non si riferisce a stimoli specifici ma a modelli generali; costituisce, in senso generico, qualsiasi contenuto del...
Definizione completa
Caseina
Proteina macromolecolare, contenuta principalmente nel latte; rappresenta infatti circa l’80% delle proteine del latte vaccino e il 45% delle proteine...
Definizione completa
Varici Esofagee
Dilatazioni patologiche delle vene del terzo inferiore dell’esofago. Le varici esofagee si formano durante malattie del fegato (di rado della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
