Gastroscopìa
Definizione medica del termine Gastroscopìa
Ultimi cercati: Condiloidei, fori - Mesoderma - Trombectomìa - Zigomatico, muscolo - Supinazione
Definizione di Gastroscopìa
Gastroscopìa
Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta esofago-gastro-duodeno-scopia.
La gastroscopìa viene effettuata a paziente sveglio, previa somministrazione di due erogazioni di lidocaina spray, oppure a paziente semiaddormentato grazie a un’iniezione endovenosa di diazepam.
La preparazione all’esame risulta assai semplice, essendo necessario solo un digiuno totale per alcune ore, prima di sottoporsi alla gastroscopìa.
Le indicazioni sono molteplici e vanno dalla ricerca di gastriti, ulcere peptiche, lesioni sanguinanti, varici del fondo, polipi e tumori maligni dello stomaco, alle tecniche interventistiche (asportazione di lesioni vegetanti, diatermocoagulazione di ulcere sanguinanti, laserterapia di polipi e lesioni sanguinanti), ai prelievi bioptici multipli di lesioni per cui vi sia un forte sospetto di degenerazione tumorale (vedi anche endoscopia).
La gastroscopìa viene effettuata a paziente sveglio, previa somministrazione di due erogazioni di lidocaina spray, oppure a paziente semiaddormentato grazie a un’iniezione endovenosa di diazepam.
La preparazione all’esame risulta assai semplice, essendo necessario solo un digiuno totale per alcune ore, prima di sottoporsi alla gastroscopìa.
Le indicazioni sono molteplici e vanno dalla ricerca di gastriti, ulcere peptiche, lesioni sanguinanti, varici del fondo, polipi e tumori maligni dello stomaco, alle tecniche interventistiche (asportazione di lesioni vegetanti, diatermocoagulazione di ulcere sanguinanti, laserterapia di polipi e lesioni sanguinanti), ai prelievi bioptici multipli di lesioni per cui vi sia un forte sospetto di degenerazione tumorale (vedi anche endoscopia).
Altri termini medici
Zooprofilassi
Azione igienico-sanitaria volta a prevenire, individuare e curare le zoonosi....
Definizione completa
Postoperatòrio, Perìodo
Periodo di tempo che segue un intervento chirurgico, più o meno corrispondente alla fase di convalescenza. L’immediato perìodo postoperatòrio coincide...
Definizione completa
Ematoma Epidurale
(o extradurale), raccolta di sangue tra la dura madre e la teca cranica, più frequentemente in sede temporo-parietale, causata da...
Definizione completa
Controlaterale
Si dice di ciò che è relativo al lato opposto, per esempio, a quello a cui si riferisce una lesione...
Definizione completa
Contusione
Lesione traumatica prodotta da un corpo largo e smussato che, senza lacerare l’epidermide, schiaccia le parti molli sottostanti. Nella contusione...
Definizione completa
Pus
Essudato caratteristico delle infiammazioni purulente. È un liquido denso, giallognolo o verdastro, viscoso, a elevato peso specifico. Si compone di...
Definizione completa
Iperfosforemìa
Propriamente, eccessiva presenza di fosforo (organico o inorganico) nel sangue. Per estensione, il termine viene abitualmente utilizzato in riferimento alla...
Definizione completa
Polpastrello
Rilievo carnoso presente sulla superficie ventrale di ciascuna delle falangi distali delle dita; è caratterizzato dalla presenza di creste cutanee...
Definizione completa
Sterno-clavicolare, Articolazione
Articolazione che, mettendo in relazione clavicola, sterno e prima cartilagine costale, permette di sollevare, abbassare, portare avanti e indietro la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
