Gastroscopìa
Definizione medica del termine Gastroscopìa
Ultimi cercati: Emmetropìa - Enterite - Forame - Gigantismo - Ipotrofìa
Definizione di Gastroscopìa
Gastroscopìa
Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta esofago-gastro-duodeno-scopia.
La gastroscopìa viene effettuata a paziente sveglio, previa somministrazione di due erogazioni di lidocaina spray, oppure a paziente semiaddormentato grazie a un’iniezione endovenosa di diazepam.
La preparazione all’esame risulta assai semplice, essendo necessario solo un digiuno totale per alcune ore, prima di sottoporsi alla gastroscopìa.
Le indicazioni sono molteplici e vanno dalla ricerca di gastriti, ulcere peptiche, lesioni sanguinanti, varici del fondo, polipi e tumori maligni dello stomaco, alle tecniche interventistiche (asportazione di lesioni vegetanti, diatermocoagulazione di ulcere sanguinanti, laserterapia di polipi e lesioni sanguinanti), ai prelievi bioptici multipli di lesioni per cui vi sia un forte sospetto di degenerazione tumorale (vedi anche endoscopia).
La gastroscopìa viene effettuata a paziente sveglio, previa somministrazione di due erogazioni di lidocaina spray, oppure a paziente semiaddormentato grazie a un’iniezione endovenosa di diazepam.
La preparazione all’esame risulta assai semplice, essendo necessario solo un digiuno totale per alcune ore, prima di sottoporsi alla gastroscopìa.
Le indicazioni sono molteplici e vanno dalla ricerca di gastriti, ulcere peptiche, lesioni sanguinanti, varici del fondo, polipi e tumori maligni dello stomaco, alle tecniche interventistiche (asportazione di lesioni vegetanti, diatermocoagulazione di ulcere sanguinanti, laserterapia di polipi e lesioni sanguinanti), ai prelievi bioptici multipli di lesioni per cui vi sia un forte sospetto di degenerazione tumorale (vedi anche endoscopia).
Altri termini medici
Caput Medusae
Aspetto patologico delle vene periombelicali, che si presentano turgide e tortuose in alcuni casi di ipertensione portale (trombosi della vena...
Definizione completa
Cheilite
Processo infiammatorio a carico delle labbra, conseguente a traumi, infezioni (batteriche, micotiche), irritazione da prodotti chimici, esposizione ai raggi ultravioletti...
Definizione completa
Putamen
Struttura del sistema nervoso centrale, localizzata nell’encefalo, in profondità rispetto alla corteccia cerebrale e lateralmente ai due ventricoli, che assieme...
Definizione completa
Neutròfili, Granulociti
Granulociti del diametro di circa 15 µm, i cui granuli si colorano sia con coloranti basici, sia con coloranti acidi...
Definizione completa
Bìbite
Bevande analcoliche. Possono essere gassate o non gassate, preparate con acqua potabile o minerale. Contengono una o più delle seguenti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6385
giorni online
619345