Caricamento...

Gastroscopìa

Definizione medica del termine Gastroscopìa

Ultimi cercati: Tumori, ormonoterapìa dei - Granuloma eosinòfilo dell’osso - Tumori, chirurgìa dei - Tumore - Wilms, tumore di

Definizione di Gastroscopìa

Gastroscopìa

Esame endoscopico della tonaca mucosa dello stomaco, ma anche dell’esofago e del duodeno, essendo la gastroscopìa parte di un’indagine detta esofago-gastro-duodeno-scopia.
La gastroscopìa viene effettuata a paziente sveglio, previa somministrazione di due erogazioni di lidocaina spray, oppure a paziente semiaddormentato grazie a un’iniezione endovenosa di diazepam.
La preparazione all’esame risulta assai semplice, essendo necessario solo un digiuno totale per alcune ore, prima di sottoporsi alla gastroscopìa.
Le indicazioni sono molteplici e vanno dalla ricerca di gastriti, ulcere peptiche, lesioni sanguinanti, varici del fondo, polipi e tumori maligni dello stomaco, alle tecniche interventistiche (asportazione di lesioni vegetanti, diatermocoagulazione di ulcere sanguinanti, laserterapia di polipi e lesioni sanguinanti), ai prelievi bioptici multipli di lesioni per cui vi sia un forte sospetto di degenerazione tumorale (vedi anche endoscopia).
467     0

Altri termini medici

Fentanile

Analgesico stupefacente utilizzato nella terapia del dolore nella formula a lento rilascio transcutaneo....
Definizione completa

Citidina

Nucleoside derivato dalla citosina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio; può formare un estere con l’acido fosforico...
Definizione completa

àzygos

Vaso venoso che raccoglie il sangue delle vene toraciche per immetterlo nella vena cava superiore, di cui è tributario....
Definizione completa

Adriamicina

Farmaco antitumorale. Classificato fra gli antibiotici, esplica la sua azione con meccanismi diversi fra cui il più importante è la...
Definizione completa

Macroglobulinemìa

Presenza nel sangue di macroglobuline. Tale reperto è tipico della macroglobulinemia di Waldenström, ma è possibile osservare la presenza di...
Definizione completa

Cardiodepressori

Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa

Presìstole

Contrazione degli atri cardiaci dopo la pausa diastolica e prima della contrazione sistolica ventricolare; si può apprezzare con la fonocardiografia...
Definizione completa

Distrofìe Muscolari

Indice:Forme di distrofia muscolaremalattie ereditarie dei muscoli striati, geneticamente determinate, conseguenza cioè di un errore localizzato in un frammento della...
Definizione completa

Intermestruale, Sìndrome

Insieme di disturbi che si possono osservare nella donna intorno al 14°-15° giorno del ciclo mestruale: dolori ipogastrici, malessere, a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5491

giorni online

532627

utenti