Colecistografìa
Definizione medica del termine Colecistografìa
Ultimi cercati: Plasmodi - Cateratta - Glicoproteina - Mallory-Weiss, lacerazione di - Pneumotorace
Definizione di Colecistografìa
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari.
La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
								
								
							La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
Altri termini medici
Risoluzione
In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
								Definizione completa
							Aminobutìrrico, àcido
Aminoacido indicato comunemente mediante la sigla GABA. Contenuto quasi esclusivamente nelle strutture nervose centrali dove agisce da neurotrasmettitore, inibisce l’attività...
								Definizione completa
							Fibrosi
Iperplasia di tessuto connettivale fibroso, quasi sempre espressione di un processo riparativo. Infatti le perdite di sostanza che avvengono nei...
								Definizione completa
							Avitaminosi
Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
								Definizione completa
							Erisìpela
Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente...
								Definizione completa
							Affezione
Qualsiasi condizione morbosa, indipendentemente dalle cause che l’hanno generata....
								Definizione completa
							Cinto Erniario
Apparecchio ortopedico, costituito da una cintura e da cuscinetti, usato per contenere le ernie addominali. I cuscinetti sono appoggiati nel...
								Definizione completa
							Fibrotorace
Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
								Definizione completa
							Periviscerite
Reazione infiammatoria che interessa cronicamente le membrane sierose che avvolgono i visceri (pleura, pericardio, peritoneo)....
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			