Colecistografìa
Definizione medica del termine Colecistografìa
Ultimi cercati: Ematòfago - Iodismo - Ematopoiesi - Amfetamina - Ematocolpo
Definizione di Colecistografìa
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari.
La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
Altri termini medici
Cistopielografìa
Studio radiografico delle vie urinarie, ottenuto iniettando il mezzo di contrasto attraverso cateteri adatti introdotti attraverso l’uretra, la vescica e...
Definizione completa
Fecaloma
Ammasso di feci indurite che si forma nel retto e nel colon sigmoideo, specie in persone anziane o costrette a...
Definizione completa
Cava, Vena
Sistema venoso composto di due voluminosi tronchi venosi (vena cava superiore e vena cava inferiore) che portano al cuore il...
Definizione completa
Neurotropismo
Affinità che hanno talune sostanze chimiche, taluni virus (per esempio, Herpes simplex, Herpes zoster, Rabdovirus, i virus responsabili delle diverse...
Definizione completa
Enalapril
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’enzima convertitore dell’angiotensina (ACE), in particolare al sottogruppo carbossilico. L'enalapril, come gli altri ACE-inibitori...
Definizione completa
Pityrìasis Ròsea
Dermatosi eritemato-desquamativa a carattere eruttivo. La causa è sconosciuta; si sospetta un’origine virale. L’incidenza della malattia è maggiore tra i...
Definizione completa
Adenovirus
(famiglia Adenoviridae), virus a DNA; infettano la specie umana, scimmie, bovini, uccelli, cani, provocando le adenovirosi....
Definizione completa
Psicomotricità
Rapporto tra funzioni psichiche e attività motorie, che viene studiato soprattutto dal punto di vista dell’acquisizione della capacità di movimento...
Definizione completa
Pielite
Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
