Colecistografìa
Definizione medica del termine Colecistografìa
Ultimi cercati: Ovaio, tumori dell' - Warthon, dotto di - Angioendotelioma - Diverticolosi - Fenotipo
Definizione di Colecistografìa
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari.
La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
Altri termini medici
Streptococcus Pneumonìae
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa
Isosorbide Mononitrato
Metabolita attivo dell’isosorbide dinitrato, di cui ha le stesse indicazioni generali riguardo alla cardiopatia ischemica, ma non è indicato -per...
Definizione completa
Clisma
Introduzione nel retto-colon di mezzi di contrasto utili nello studio radiologico del grosso intestino. Si parla di clisma opaco se...
Definizione completa
MOC
Sigla di mineralometria ossea computerizzata, metodo che consente di misurare il contenuto minerale di alcune ossa o dello scheletro in...
Definizione completa
Salazosulfapiridina
Farmaco derivato dall’associazione di un sulfamidico (sulfapiridina) e di un antinfiammatorio (acido salicilico), impiegato nel trattamento della colite ulcerosa e...
Definizione completa
Vertìgine
Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta...
Definizione completa
Bottone D’Aleppo
(o bottone d’Oriente, o leishmaniosi cutanea), infezione determinata da un protozoo (Leishmania tropica), trasmesso dalla puntura di un insetto vettore...
Definizione completa
Nefroptosi
Spostamento verso il basso e mobilità anomala del rene in seguito al rilasciamento dei suoi mezzi di fissazione. Spesso la...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622