Colecistografìa
Definizione medica del termine Colecistografìa
Ultimi cercati: Graves, morbo di - Montata làttea - Globuline - Familiare - Adenoidea, fàcies
Definizione di Colecistografìa
Colecistografìa
Esame radiologico con mezzo di contrasto per lo studio della funzionalità della colecisti e dell’anatomia delle vie biliari.
La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
La sera precedente il giorno dell’esame il paziente deve assumere per bocca il mezzo di contrasto iodato (per esempio, acido iopanoico) che viene normalmente concentrato nella colecisti; il mattino dell’esame vengono effettuate radiografie della regione colecistica.
La mancata opacizzazione della colecisti è in genere indicativa di qualche patologia a carico dell’organo e, solitamente, della presenza di calcoli.
Oggi la colecistografia è praticamente soppiantata dall'ecografia epatica.
Altri termini medici
Angiopatia
Denominazione generica delle affezioni che possono colpire i vasi sanguigni. Può interessare sia le grandi vie (macroangiopatie), sia i capillari...
Definizione completa
Cromidrosi
Emissione di sudore contenente sostanze pigmentate che gli conferiscono colore, spesso in seguito all’ingestione di farmaci....
Definizione completa
Maggiorana
(Origanum majorana, famiglia Labiate), erba aromatica, di cui si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale...
Definizione completa
Neurastenìa
(o nevrastenia), psiconevrosi caratterizzata essenzialmente da sensazione di stanchezza e debolezza a livello motorio e psichico, svogliatezza, apatia. Spesso sono...
Definizione completa
Atrofìa Giallo-acuta
Processo di morte delle cellule del fegato, improvviso e massivo; si verifica in genere nelle epatiti fulminanti, e porta in...
Definizione completa
Timpanoplàstica
Intervento chirurgico per ristabilire, totalmente o parzialmente, la motilità della catena degli ossicini e della membrana timpanica....
Definizione completa
Scialoadenite
Processo infiammatorio a carico delle ghiandole salivari. Nella scialoadenite primaria l’infiammazione si instaura nel tessuto ghiandolare per via ematogena; si...
Definizione completa
Ritodrina
Farmaco con intensa azione beta2-stimolante, impiegato in infusione endovenosa (poi per via intramuscolare e infine per os come mantenimento) in...
Definizione completa
Barriera Ematoencefàlica
Sistema fisiologico di regolazione degli scambi fra sangue, encefalo e liquor cerebrospinale. La barriera ematoencefàlica controlla costantemente che nel sistema...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6405
giorni online
621285