Folati
Definizione medica del termine Folati
Ultimi cercati: Sforzo, prova da - Tènue, intestino - Scialoadenosi - Gamba - Nicolas-Favre, malattìa di
Definizione di Folati
Folati
Vitamine necessarie alla sintesi di alcuni aminoacidi, della colina, e delle basi azotate.
È presente nei vegetali a foglia, nelle uova e nei legumi.
Il fabbisogno di acido folico aumenta in alcune situazioni fisiologiche come la gravidanza, nel corso di infezioni, in seguito a emorragie.
La sua carenza si manifesta con la comparsa di anemia macrocitica, accompagnata da leucopenia e piastrinopenia.
Possono essere presenti anche sintomi gastrointestinali (stomatite, gastrite, enterite).
È presente nei vegetali a foglia, nelle uova e nei legumi.
Il fabbisogno di acido folico aumenta in alcune situazioni fisiologiche come la gravidanza, nel corso di infezioni, in seguito a emorragie.
La sua carenza si manifesta con la comparsa di anemia macrocitica, accompagnata da leucopenia e piastrinopenia.
Possono essere presenti anche sintomi gastrointestinali (stomatite, gastrite, enterite).
Altri termini medici
Infezione
Indice:Le modalità di trasmissioneDiagnosi e terapiacondizione patologica determinata dall’invasione dell’organismo o di una sua parte per opera di microrganismi appartenenti...
Definizione completa
Maltasi
Enzima digestivo che scinde le molecole di maltosio nelle due molecole di glucosio che lo formano; è presente principalmente sulle...
Definizione completa
Glùtei
I tre più importanti muscoli che costituiscono la parte carnosa delle natiche, distinti in grande (il più superficiale dei tre)...
Definizione completa
Glabella
Regione cutanea - in genere glabra - che corrisponde a quella parte dell'osso frontale, a superficie leggermente rilevata, compresa tra...
Definizione completa
Udito
Indice:Lo stimolo uditivoLa percezione del suonoFunzioni uditive cerebralisenso attraverso il quale vengono percepiti i suoni e i rumori.Lo stimolo...
Definizione completa
Tubo Digerente
Canale alimentare dell’apparato digerente (vedi digerente, apparato) che origina nella bocca e termina con lo sfintere anale; comprende esofago, stomaco...
Definizione completa
Iperemizzanti
Sostanze che provocano l’aumento della quantità di sangue in un certo distretto corporeo. Sono tuttora impiegati, anche se raramente, in...
Definizione completa
Ischio
Osso del bacino che costituisce l’osso iliaco con l’ileo e il pube. Nella parte postero-inferiore presenta una tuberosità, detta ischiatica...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
