Comedone
Definizione medica del termine Comedone
Ultimi cercati: Miodistrofìa - Citolisi - Calcificazione dentaria - Pleuropolmonite - By-pass
Definizione di Comedone
Comedone
Piccola cisti di colore giallastro, poco rilevata sulla cute, contenente sebo, cellule cornee, e nei soggetti con acne stafilococchi e acnebacilli.
Si determina per ostruzione dell’orifizio del follicolo pilosebaceo e per l’aumentata secrezione di sebo.
Può assumere due aspetti diversi: comedone bianco o chiuso, quando l’orifizio follicolare, pur essendo otturato, non è visibile; comedone aperto (punto nero), quando lo sbocco follicolare è occupato da una massa nerastra.
Il comedone può essiccarsi e venire poi eliminato, ma spesso si determina una perifollicolite con successiva formazione di papulo-pustole, noduli e piccoli ascessi.
Si determina per ostruzione dell’orifizio del follicolo pilosebaceo e per l’aumentata secrezione di sebo.
Può assumere due aspetti diversi: comedone bianco o chiuso, quando l’orifizio follicolare, pur essendo otturato, non è visibile; comedone aperto (punto nero), quando lo sbocco follicolare è occupato da una massa nerastra.
Il comedone può essiccarsi e venire poi eliminato, ma spesso si determina una perifollicolite con successiva formazione di papulo-pustole, noduli e piccoli ascessi.
Altri termini medici
Parodonto
(o paradenzio, o periodonto), entità anatomo-funzionale costituita da gengiva, osso alveolare, legamento alveolo-dentario e cemento, che svolge la funzione meccanica...
Definizione completa
Cisti Pilonidale
Cisti di consistenza molle rivestita da epidermide che può contenere annessi cutanei (peli, abbozzi dentali, cheratina). Frequente la localizzazione nella...
Definizione completa
Griseofulvina
Antibiotico antimicotico in grado di inibire la moltiplicazione dei dermatofiti (responsabili delle tigne), ma inattiva sugli altri miceti, sui batteri...
Definizione completa
Pragmatica Della Comunicazione
Teoria che considera la comunicazione umana come un’interazione tra due o più individui, e studia le modificazioni che essa determina...
Definizione completa
Unghia
Formazione cornea dell’epidermide che riveste la superficie dorsale delle falangette terminali delle dita delle mani e dei piedi. L’unghia è...
Definizione completa
Epatosplenomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza. L’epatosplenomegalìa può essere causata dal contemporaneo coinvolgimento dei due organi in...
Definizione completa
Neuroplègici
Farmaci dotati di azione deprimente su determinate funzioni del sistema nervoso (neurolettici)....
Definizione completa
Acetilcolina
Indice:La trasmissione colinergica:molecola derivata dall’unione (esterificazione) della colina con l’acido acetico, in seguito all’azione di un enzima detto esterasi. L’acetilcolina...
Definizione completa
Epicanto
Plica cutanea che talora copre l’angolo interno dell’occhio; possibile nella prima infanzia, è considerato anomalo nell’adulto. Non va confuso con...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
