Caricamento...

Morte

Definizione medica del termine Morte

Ultimi cercati: Olio - Papilla - Massa - Triazolam - Blefarodiàstasi

Definizione di Morte

Morte

Evento con il quale si conclude la vita.
Da un punto di vista giuridico è possibile definire la morte come la cessazione irreversibile delle funzioni vitali, in particolare respiratoria, circolatoria, nervosa.
Questo concetto è stato in parte modificato in relazione: (1) all'attività di prelievo di parti di cadavere per uso terapeutico (trapianti, innesti, estratti d'organo).
Tale atto medico, infatti, prevede come condizione necessaria una attività cardiaca residua.
In conseguenza di ciò, è stato definito che la diagnosi di morte a ogni effetto giuridico è certa quando cessa irreversibilmente la funzione nervosa dell'individuo: è questo il concetto di morte cerebrale; (2) al progresso scientifico, che consente oggi di ripristinare strumentalmente (massaggio cardiaco, ventilazione meccanica, trapianto cardiaco ecc.) funzioni cardiorespiratorie non più capaci di mantenersi spontaneamente.
La morte cerebrale, dunque, si identifica con la perdita di tutte le funzioni del cervello, ivi comprese quelle che consentono la vita vegetativa, quali la funzione respiratoria, l'attività cardiocircolatoria, la regolazione termica e il controllo endocrino-metabolico dell'organismo; ciò la differenzia dal coma, nel quale le funzioni cerebrali deputate al mantenimento della vita vegetativa pur in assenza di coscienza sono conservate.
In campo medico-legale, oltre ad accertare la morte, si deve stabilire con la migliore approssimazione l’ora dell’evento, e ricercarne le cause.
In ogni caso, spetta a un medico (o a un collegio di medici, a seconda dei casi) certificare l’avvenuto decesso, ed esistono periodi di osservazione obbligatori prima di seppellire la salma, cominciare un’autopsia o un prelievo di organi a scopo di trapianto; il medico deve anche espletare la denuncia delle cause di morte.
Nel caso di prelievo di organi, gli accertamenti sono anche strumentali (elettroencefalogramma, elettrocardiogramma) e permettono una diagnosi più rapida.
Tali mezzi non sono necessari quando è possibile un’osservazione prolungata del cadavere.
È necessario distinguere dalla morte reale anche lo stato cosiddetto di morte apparente.
È questa una condizione in cui lo stato comatoso, la perdita di coscienza, la mancanza di riflessi, l’assenza apparente di respirazione e di polso (come si può osservare, per esempio, nel caso siano presenti rare contrazioni ventricolari oppure nel caso di una fibrillazione ventricolare) depongono per una constatazione di morte.
Però, se in questa situazione i valori minimali della respirazione e della contrazione cardiaca residue sono sufficienti a mantenere vitali il metabolismo cellulare delle cellule nervose, l’inizio della respirazione naturale o di quella artificiale rende possibile, in dipendenza dalla durata del tempo di sopravvivenza e di rianimazione, la ripresa delle funzioni vitali.
2.376     0

Altri termini medici

Streptococcus Pyògenes

(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, produttore di tossina eritrogenica (gruppo A emolitico). Provoca la scarlattina....
Definizione completa

Epistassi

Emorragia arteriosa nasale, che può verificarsi senza causa apparente (epistassi essenziale) o come sintomo di un’affezione locale o generale (epistassi...
Definizione completa

Glasgow Coma Scale

Scala di valutazione della gravità dei traumi cranici. Un punteggio compreso tra 13 e 15 è indicativo di trauma cranico...
Definizione completa

Fianco

Regione del corpo compresa tra l’ultima costa e l’ala iliaca....
Definizione completa

Omeostasi

Capacità da parte dell'organismo di mantenere un equilibrio interno stabile, grazie a un insieme di processi di regolazione e controregolazione...
Definizione completa

Malacìa

Diminuzione di consistenza dei tessuti di una formazione anatomica, che si presenta rammollita. Si parla, per esempio, di malacìa del...
Definizione completa

Fenilbutazone

Farmaco appartenente al gruppo dei FANS; antinfiammatorio molto efficace, ma oggi usato solo quando non siano consigliabili altre terapie, a...
Definizione completa

Biforcazione Aortica

Punto in cui l’aorta addominale si divide nelle due arterie iliache, precisamente all’altezza della prima vertebra sacrale....
Definizione completa

Calza Elàstica

Calza tessuta con materiale elastico, tale da esercitare una pressione sulla gamba. La sua azione favorisce lo svuotamento dei vasi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti