Macrocito
Definizione medica del termine Macrocito
Ultimi cercati: Eisenmenger, sìndrome di - Comportamentismo - Distale - Gozzo - Gramigna
Definizione di Macrocito
Macrocito
(o macrocita), globulo rosso di volume e contenuto emoglobinico superiori rispetto ai valori normali.
La sua presenza nel sangue periferico può essere conseguenza di una eritropoiesi megaloblastica (nelle anemie megaloblastiche, in alcuni casi di epatopatia cronica), oppure espressione di una esaltata produzione di globuli rossi (come nelle anemie emolitiche e in quelle postemorragiche, con messa in circolo di reticolociti più grandi).
La sua presenza nel sangue periferico può essere conseguenza di una eritropoiesi megaloblastica (nelle anemie megaloblastiche, in alcuni casi di epatopatia cronica), oppure espressione di una esaltata produzione di globuli rossi (come nelle anemie emolitiche e in quelle postemorragiche, con messa in circolo di reticolociti più grandi).
Altri termini medici
Oxatomide
Farmaco antistaminico anti-H1, impiegato con buoni risultati nell’orticaria e nella rinite allergica. Presenta effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri...
Definizione completa
Neuraminidasi
Enzima di superficie dei virus influenzali necessario per la penetrazione del virus nelle vie respiratorie....
Definizione completa
Tubercoloderma
Malattia caratterizzata da manifestazioni cutanee di natura tubercolare, con aspetti clinici vari. La forma verrucosa, piuttosto frequente, da autoinoculazione, accidentale...
Definizione completa
Kuru
Encefalopatia spongiforme associata a rituali cannibalistici nella tribù Fore della Nuova Guinea, dovuta alla trasmissione interumana di un agente causale...
Definizione completa
Ruota Dentata, Rigidità A
Sintomo di alterazione del sistema extrapiramidale, in cui il movimento passivo di un arto, per esempio, di estensione del braccio...
Definizione completa
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a...
Definizione completa
Emeralopìa
Grave alterazione della visione notturna, che risulta difficoltosa, presente nelle degenerazioni tapeto-retiniche; di solito è bilaterale; la trasmissione ereditaria è...
Definizione completa
Pacchioni, Granulazioni Del
Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell’aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
