Atopìa
Definizione medica del termine Atopìa
Ultimi cercati: Stomaco, bruciore di - Tesaurismosi - Diltiazem - Oocito - Ipotermìa
Definizione di Atopìa
Atopìa
Stato allergico che predispone un soggetto a reagire in modo anomalo al contatto con agenti normalmente innocui (allergeni).
In particolare il termine atopìa definisce quei casi in cui esiste una tendenza familiare a sviluppare allergia, nei quali cioè più individui della stessa famiglia manifestano sintomi di una o più malattie su base allergica (per esempio, febbre da fieno, asma, orticaria, dermatite eczematosa).
Studi condotti su pazienti atopici hanno messo in evidenza la presenza nel loro sangue di elevati livelli di IgE.
Questa classe di immunoglobuline si lega in modo specifico a recettori localizzati sulla superficie dei mastociti.
Le IgE, venute a contatto con l’allergene, inducono la liberazione di sostanze chimiche da parte dei mastociti.
In particolare il termine atopìa definisce quei casi in cui esiste una tendenza familiare a sviluppare allergia, nei quali cioè più individui della stessa famiglia manifestano sintomi di una o più malattie su base allergica (per esempio, febbre da fieno, asma, orticaria, dermatite eczematosa).
Studi condotti su pazienti atopici hanno messo in evidenza la presenza nel loro sangue di elevati livelli di IgE.
Questa classe di immunoglobuline si lega in modo specifico a recettori localizzati sulla superficie dei mastociti.
Le IgE, venute a contatto con l’allergene, inducono la liberazione di sostanze chimiche da parte dei mastociti.
Altri termini medici
Platisma
Muscolo superficiale che origina dal bordo della mandibola e si inserisce sulla clavicola....
Definizione completa
Glafenina
Farmaco analgesico senza proprietà antipiretiche e antinfiammatorie. Indicato come analgesico nella terapia del dolore, nell’artrite reumatoide, nell’attacco di gotta, è...
Definizione completa
Timpanismo
Particolare timbro del suono di percussione, quando quest’ultima viene esercitata su un organo cavo pieno di gas (come nel caso...
Definizione completa
Cunnilinguo
Stimolazione orale dei genitali femminili (vedi rapporti sessuali)....
Definizione completa
Flittènula
Manifestazione caratteristica della cherato-congiuntivite linfatica, o flittenulare. Questa forma di cheratocongiuntivite è caratterizzata dallo sviluppo, sulla congiuntiva e sulla cornea...
Definizione completa
Glipizide
Farmaco antidiabetico orale. Appartiene alla famiglia delle sulfaniluree....
Definizione completa
Pielite
Infiammazione, acuta o cronica, localizzata al bacinetto (o pelvi) renale, vale a dire alla porzione delle vie urinarie che è...
Definizione completa
Vino
Bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione alcolica totale o parziale del mosto d’uva. Le calorie fornite dal vino sono essenzialmente quelle...
Definizione completa
Fluoxetina
Indice:farmaco antidepressivo, agisce inibendo la ricaptazione di serotonina a livello del sistema nervoso centrale. È indicato anche per la terapia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6430
giorni online
623710