Omogeneizzato
Definizione medica del termine Omogeneizzato
Ultimi cercati: Esofagee, arterie - Calmanti - Tappo - Bilharziosi - Coenzima A
Definizione di Omogeneizzato
Omogeneizzato
Alimento carneo o vegetale ottenuto riducendo l’alimento originale in particelle piccolissime, accrescendone la digeribilità tramite l'enorme aumento della superficie d’attacco per gli enzimi digestivi.
Il procedimento di omogeinizzazione viene realizzato con apparecchiature speciali che provvedono anche alla pastorizzazione.
Gli omogeneizzati si utilizzano generalmente tra il 4° e il 6°-7° mese di vita del bambino.
In seguito è opportuno somministrare carne bollita frullata, poiché continuando a usare gli omogeneizzati si impedisce all’intestino del bambino di adattarsi per tempo a quello che sarà il suo futuro tipo di alimentazione.
Il procedimento di omogeinizzazione viene realizzato con apparecchiature speciali che provvedono anche alla pastorizzazione.
Gli omogeneizzati si utilizzano generalmente tra il 4° e il 6°-7° mese di vita del bambino.
In seguito è opportuno somministrare carne bollita frullata, poiché continuando a usare gli omogeneizzati si impedisce all’intestino del bambino di adattarsi per tempo a quello che sarà il suo futuro tipo di alimentazione.
Altri termini medici
Oxitropium
Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa
Ciclo Anovutatorio
Ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione. Comporta sterilità....
Definizione completa
Glicògeno
Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule...
Definizione completa
Pirenzepina
Farmaco antimuscarinico ad attività antispastica, impiegato, per la sua particolare selettività di azione a livello gastrico, nel trattamento dell’ulcera gastrica...
Definizione completa
Granulomatosi
Termine generico per indicare la disseminazione sistemica di granulomi, tipici dell’infiammazione cronica. Le malattie che più frequentemente comportano disseminazione di...
Definizione completa
Cervello
La parte anteriore e superiore dell’encefalo, di cui costituisce la formazione più rilevante (80% del volume), sede delle funzioni nervose...
Definizione completa
Coccìgee, Vèrtebre
Ultime vertebre della colonna, fuse tra loro a formare il coccige....
Definizione completa
Afachìa
Assenza del cristallino dell’occhio; può essere congenita o conseguente a traumi o interventi chirurgici. Il disturbo della vista caratteristico dell’afachìa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188