Omogeneizzato
Definizione medica del termine Omogeneizzato
Ultimi cercati: Interspinale - Cromatidio - Cromaffine - Còrea mìnor - Dacrioadenectomìa
Definizione di Omogeneizzato
Omogeneizzato
Alimento carneo o vegetale ottenuto riducendo l’alimento originale in particelle piccolissime, accrescendone la digeribilità tramite l'enorme aumento della superficie d’attacco per gli enzimi digestivi.
Il procedimento di omogeinizzazione viene realizzato con apparecchiature speciali che provvedono anche alla pastorizzazione.
Gli omogeneizzati si utilizzano generalmente tra il 4° e il 6°-7° mese di vita del bambino.
In seguito è opportuno somministrare carne bollita frullata, poiché continuando a usare gli omogeneizzati si impedisce all’intestino del bambino di adattarsi per tempo a quello che sarà il suo futuro tipo di alimentazione.
Il procedimento di omogeinizzazione viene realizzato con apparecchiature speciali che provvedono anche alla pastorizzazione.
Gli omogeneizzati si utilizzano generalmente tra il 4° e il 6°-7° mese di vita del bambino.
In seguito è opportuno somministrare carne bollita frullata, poiché continuando a usare gli omogeneizzati si impedisce all’intestino del bambino di adattarsi per tempo a quello che sarà il suo futuro tipo di alimentazione.
Altri termini medici
Turner, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX. È rara e nel 99% dei casi determina aborto...
Definizione completa
Corioretinite
Affezione infiammatoria che interessa contemporaneamente coroide e retina....
Definizione completa
Lisi
Termine con cui si designa sia la dissoluzione di tessuti, di cellule, di microrganismi a opera di lisine, batteriolisine, batteriofagi...
Definizione completa
Smegma
Materiale costituito da secrezioni e cellule desquamate che si rinviene nel solco tra glande e prepuzio e che viene eliminato...
Definizione completa
Vanilmandèlico, àcido
Prodotto terminale del metabolismo dell’adrenalina e della noradrenalina; aumenta nelle urine in caso di iperfunzionamento delle ghiandole surrenali....
Definizione completa
Vitamina F
Vitamina liposolubile che comprende tre acidi grassi essenziali, l’acido linoleico, l’acido linolenico e l’acido arachidonico. È contenuta nei grassi animali...
Definizione completa
Masticazione
Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa
Linfocitosi
Forma di leucocitosi caratterizzata dall’aumento del numero assoluto di linfociti nell’organismo (linfocitosi assoluta) oppure dall’aumento della percentuale dei linfociti nella...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
