Aprassìa
Definizione medica del termine Aprassìa
Ultimi cercati: Bilharziosi - Tendinoma - Arco - Acne - Làudano
Definizione di Aprassìa
Aprassìa
Incapacità di compiere gesti o azioni diretti verso un particolare fine, in assenza di disturbi motori (paralisi, atassia, movimenti involontari patologici).
Si distinguono aprassìa generali (ideatoria e ideomotoria) e specializzate.
Nell’aprassìa ideatoria il soggetto è incapace di eseguire movimenti complessi; per esempio, invitato a servirsi dello spazzolino da denti, può fermarsi alle prime fasi della sequenza dei movimenti necessari, o eseguirli tutti con precipitazione; può compiere gesti estranei, ripetere più volte uno dei gesti o invertirne l’ordine.
Il disturbo, sempre bilaterale, è frequentemente associato alla demenza di Alzheimer-Perusini.
Nell’aprassìa ideomotoria il gesto è riconoscibile nelle sue linee generali, in quanto progettato adeguatamente, ma appare deformato da movimenti inconcludenti, perseverazioni ed errori.
I gesti automatici sono invece in gran parte risparmiati.
Il disturbo è unilaterale e si manifesta di solito negli arti di sinistra in soggetti con deficit motorio degli arti di destra; è dovuto quasi sempre a lesioni tumorali o vascolari dell’emisfero cerebrale sinistro o del corpo calloso.
Le aprassìe specializzate comprendono: l’aprassìa costruttiva, ossia l’incapacità di costruire un oggetto o una figura, disponendone correttamente le parti; l’aprassìa dell’abbigliamento, per cui il paziente non è in grado di vestirsi; l’aprassìa bucco-linguo-facciale, o incapacità di compiere su comando movimenti con la bocca, con la lingua e con la muscolatura facciale inferiore.
Quest’ultimo tipo di aprassìa è frequentemente associato ad afasia motoria, per lesione dell’emisfero cerebrale sinistro.
Si distinguono aprassìa generali (ideatoria e ideomotoria) e specializzate.
Nell’aprassìa ideatoria il soggetto è incapace di eseguire movimenti complessi; per esempio, invitato a servirsi dello spazzolino da denti, può fermarsi alle prime fasi della sequenza dei movimenti necessari, o eseguirli tutti con precipitazione; può compiere gesti estranei, ripetere più volte uno dei gesti o invertirne l’ordine.
Il disturbo, sempre bilaterale, è frequentemente associato alla demenza di Alzheimer-Perusini.
Nell’aprassìa ideomotoria il gesto è riconoscibile nelle sue linee generali, in quanto progettato adeguatamente, ma appare deformato da movimenti inconcludenti, perseverazioni ed errori.
I gesti automatici sono invece in gran parte risparmiati.
Il disturbo è unilaterale e si manifesta di solito negli arti di sinistra in soggetti con deficit motorio degli arti di destra; è dovuto quasi sempre a lesioni tumorali o vascolari dell’emisfero cerebrale sinistro o del corpo calloso.
Le aprassìe specializzate comprendono: l’aprassìa costruttiva, ossia l’incapacità di costruire un oggetto o una figura, disponendone correttamente le parti; l’aprassìa dell’abbigliamento, per cui il paziente non è in grado di vestirsi; l’aprassìa bucco-linguo-facciale, o incapacità di compiere su comando movimenti con la bocca, con la lingua e con la muscolatura facciale inferiore.
Quest’ultimo tipo di aprassìa è frequentemente associato ad afasia motoria, per lesione dell’emisfero cerebrale sinistro.
Altri termini medici
Osteocondrodistrofìa
Termine che indica tutti i disturbi della formazione della cartilagine e della ossificazione encondrale (il processo attraverso il quale il...
Definizione completa
Osmosi
Corrente di diffusione spontanea, unidirezionale, di un solvente attraverso una membrana semipermeabile posta tra due soluzioni di quello stesso solvente...
Definizione completa
Echinococcosi
Malattia parassitaria causata da Echinococcus granulosus. Tale parassita ha come ospite definitivo (nel quale si svolge un ciclo riproduttivo completo)...
Definizione completa
Encopresi
Disturbo psicosomatico dell’infanzia, consistente nell’incontinenza delle feci per difetto nel controllo degli sfinteri....
Definizione completa
Tofo
Deposito di urati nella cute, nella sottocute, nel derma, nelle cartilagini articolari ed extrarticolari, nelle borse sierose e nei tendini...
Definizione completa
ìleo Meccànico
Condizione in cui si ha una ostruzione intestinale, che impedisce la normale progressione di chimo e gas nel tubo digerente...
Definizione completa
Reumatalgìa
Presenza di dolori transitori localizzati alle articolazioni, ai tendini, ai muscoli, quasi sempre dovuti a fattori meteorologici (freddo, umidità, vento...
Definizione completa
Astringenti
Sostanze che hanno azione coagulante sulle proteine, inibiscono la secrezione delle cellule ghiandolari, diminuendone la permeabilità. Sono astringenti i tannini...
Definizione completa
Tibiale
Si dice di formazione anatomica o di processo morboso relativi alla tibia....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5228
giorni online
507116