Caricamento...

Scialoadenosi

Definizione medica del termine Scialoadenosi

Ultimi cercati: Condilomi acuminati - Faringo-laringectomìa - Calcitonina - Metatarso - Melanosi dell’occhio

Definizione di Scialoadenosi

Scialoadenosi

Processo di degenerazione a carico delle cellule secernenti delle ghiandole salivari.
Se persiste nel tempo, conduce all’atrofia del tessuto ghiandolare, che viene sostituito da tessuto adiposo.
La scialoadenosi può insorgere per cause farmacologiche (iodio, mercurio), tossiche (piombo), carenziali (proteine o vitamine), disprotidemiche (cirrosi), allergiche, ormonali, neurogene periferiche o centrali, costituzionali, immunitarie o in caso di mucoviscidosi.
Le più importanti sono le scialoadenosi su base immunitaria: lesione linfoepiteliale benigna di Godwin, malattia di Mikulicz, sindrome di Sjörgren.
La terapia è a base di cortisonici ad alte dosi.
1.006     0

Altri termini medici

Jarish-Herxheimer, Reazione Di

Reazione costituita da febbre, brividi, cefalea, mialgie, accompagnata da intensificazione delle lesioni mucocutanee, che si può manifestare all’inizio della terapia...
Definizione completa

Candidosi

Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
Definizione completa

Eutòcico

Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
Definizione completa

Nefrosclerosi

Sinonimo di nefroangiosclerosi....
Definizione completa

Infettive, Malattìe

Malattie che si trasmettono, solitamente da un organismo vivente all'altro, tramite diversi tipi di contagio e sono causate dall’infezione di...
Definizione completa

Tracheorragìa

Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
Definizione completa

Fèmore

Indice:Frattura del femoreosso lungo della coscia, formato da un corpo, o diafisi, e due estremità, o epifisi; di queste, quella...
Definizione completa

Sesamòide

Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa

Bile

Soluzione acquosa prodotta dalle cellule epatiche e dalle cellule dei canalicoli (duttuli) biliari, poi concentrata dalla colecisti. Il volume di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6450

giorni online

625650

utenti