Vinorelbina
Definizione medica del termine Vinorelbina
Ultimi cercati: Training sensuale - Bèchici - Deferente, canale - Nicchia - Protrombina
Definizione di Vinorelbina
Vinorelbina
Farmaco chemioterapico antitumorale, appartenente al gruppo degli alcaloidi della vinca: agisce pertanto arrestando la divisione delle cellule in metafase.
Si è dimostrata efficace soprattutto nelle neoplasie mammarie e in quelle del polmone (esclusi i microcitomi), ma anche nella malattia di Hodgkin.
La tossicità neurologica costituisce il principale effetto collaterale della vinorelbina: si manifesta generalmente solo dopo dosi ripetute (effetto cumulativo), con parestesie, neuropatia periferica, stipsi fino all’ileo paralitico; non infrequente anche la neutropenia.
Si è dimostrata efficace soprattutto nelle neoplasie mammarie e in quelle del polmone (esclusi i microcitomi), ma anche nella malattia di Hodgkin.
La tossicità neurologica costituisce il principale effetto collaterale della vinorelbina: si manifesta generalmente solo dopo dosi ripetute (effetto cumulativo), con parestesie, neuropatia periferica, stipsi fino all’ileo paralitico; non infrequente anche la neutropenia.
Altri termini medici
Deviazione
Fenomeno per cui un organo modifica la sua posizione normale, subendo uno spostamento in diverse direzioni. Le deviazioni più comuni...
Definizione completa
Pressione Oculare
Indice:pressione determinata dalla forza esercitata all’interno dell’occhio dai fluidi in esso contenuti. L’aumento della pressione oculare è il sintomo caratteristico...
Definizione completa
Cordoma
Tumore maligno che si sviluppa a partire da residui della corda dorsale embrionale (porzione del terzo foglietto embrionario) nella zona...
Definizione completa
Renale, Arteria
Ramo dell’aorta addominale che provvede alla circolazione arteriosa del rene....
Definizione completa
Ghiàndole Endòcrine
Ghiandole componenti il sistema endocrino (vedi endocrino, sistema); sono l’ipofisi, la tiroide, le paratiroidi, la surrenale, l’ovaio, il testicolo, il...
Definizione completa
Tesaurismosi
Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa
Genotipo
Complesso dei caratteri ereditari di un individuo che gli sono stati trasmessi geneticamente dai genitori. Rappresenta la potenzialità ereditaria delle...
Definizione completa
Solfoemoglobinemìa
Presenza di solfoemoglobina nel sangue, segnale di un’intossicazione da idrogeno solforato, assorbito per via inalatoria colpisce soprattutto gli operai addetti...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5272
giorni online
511384