Vinblastina
Definizione medica del termine Vinblastina
Ultimi cercati: Acromatopsìa - Carnitina - Linfoblastosi - Prioni - Rivascolarizzazione
Definizione di Vinblastina
Vinblastina
Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la quale condivide meccanismo d’azione ed effetti collaterali.
Il suo impiego, prevalentemente in combinazione con altri farmaci antiblastici, è esteso al morbo di Hodgkin (insieme ad adriamicina, bleomicina e dacarbazina), al carcinoma del testicolo (in associazione con cisplatino e bleomicina), ai linfomi non-Hodgkin, al carcinoma della mammella, al cariocarcinoma uterino; altri impieghi sono rappresentati dalle malattie del gruppo dell’istiocitosi X, dal neuroblastoma e da alcune forme di leucemia.
Il suo impiego, prevalentemente in combinazione con altri farmaci antiblastici, è esteso al morbo di Hodgkin (insieme ad adriamicina, bleomicina e dacarbazina), al carcinoma del testicolo (in associazione con cisplatino e bleomicina), ai linfomi non-Hodgkin, al carcinoma della mammella, al cariocarcinoma uterino; altri impieghi sono rappresentati dalle malattie del gruppo dell’istiocitosi X, dal neuroblastoma e da alcune forme di leucemia.
Altri termini medici
Busto Ortopèdico
Apparecchio di gesso o altro materiale, impiegato per la correzione di anomalie di posizione della colonna vertebrale (soprattutto per la...
Definizione completa
Colpoperineoplàstica
(o colpoperineorrafia), intervento di chirurgia plastica attuato in caso di prolassi vaginali, che mira a ricostruire i normali rapporti reciproci...
Definizione completa
Labbro
Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa
Telofase
Nella riproduzione cellulare, ultima fase della mitosi, in cui avviene la divisione del nucleo nei due nuclei delle due nuove...
Definizione completa
Otoematoma
Ematoma del padiglione auricolare di solito localizzato nella metà superiore, tra pericondrio e cartilagine. Può essere, raramente, spontaneo, in soggetti...
Definizione completa
Baropatìa
Disturbo causato da una variazione di pressione atmosferica, soprattutto se questa è improvvisa (vedi anche barotraumatismo)....
Definizione completa
Colimicina
Antibiotico attivo su numerose specie di batteri gram-negativi e su alcuni funghi patogeni, tra cui Candida albicans. Viene adoperato in...
Definizione completa
Osteoartrosi
Malattia degenerativa delle articolazioni (vedi artrosi). Il termine si riferisce al coinvolgimento del tessuto osseo articolare, che consiste nell’ispessimento di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6374
giorni online
618278