Vinblastina
Definizione medica del termine Vinblastina
Ultimi cercati: Citoplasma - Anosmìa - Furfuràceo - Cavernosografìa - Clavìcola
Definizione di Vinblastina
Vinblastina
Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la quale condivide meccanismo d’azione ed effetti collaterali.
Il suo impiego, prevalentemente in combinazione con altri farmaci antiblastici, è esteso al morbo di Hodgkin (insieme ad adriamicina, bleomicina e dacarbazina), al carcinoma del testicolo (in associazione con cisplatino e bleomicina), ai linfomi non-Hodgkin, al carcinoma della mammella, al cariocarcinoma uterino; altri impieghi sono rappresentati dalle malattie del gruppo dell’istiocitosi X, dal neuroblastoma e da alcune forme di leucemia.
Il suo impiego, prevalentemente in combinazione con altri farmaci antiblastici, è esteso al morbo di Hodgkin (insieme ad adriamicina, bleomicina e dacarbazina), al carcinoma del testicolo (in associazione con cisplatino e bleomicina), ai linfomi non-Hodgkin, al carcinoma della mammella, al cariocarcinoma uterino; altri impieghi sono rappresentati dalle malattie del gruppo dell’istiocitosi X, dal neuroblastoma e da alcune forme di leucemia.
Altri termini medici
Estrazione Dentaria
(o avulsione dentaria), asportazione di un dente che si pratica quando si dimostrano insufficienti tutti i trattamenti di conservazione dello...
Definizione completa
Aminossidasi
Enzima che catalizza l’ossidazione di basi aminiche. Importante per il metabolismo delle amine biogene, di farmaci e tossici provenienti dall’esterno...
Definizione completa
Enoxaparina
Anticoagulante analogo dell’eparina, utilizzabile per via sottocutanea in monodose giornaliera. Si utilizza nella terapia delle malattie tromboemboliche e nella profilassi...
Definizione completa
Ageusìa
Perdita della sensibilità gustativa, indipendente dall’integrità degli organi del gusto, e provocata da disturbi dell’olfatto, insufficienza della secrezione salivare e...
Definizione completa
Sierodiàgnosi
Tecnica diagnostica usata per identificare nel siero del sangue sostanze (batteri, tossine o anticorpi) che compaiono nel corso di un...
Definizione completa
Pneumococco
Batterio gram-positivo appartenente al genere Diplococcus. Le specie virulente sono dotate di capsula gelatinosa polisaccaridica. Lo pneumococco è il maggiore...
Definizione completa
Eosinofilìa
Abnorme aumento dei granulociti eosinofili nel sangue. Cause principali: farmaci, infezioni parassitarie, malattie allergiche, collagenopatie, neoplasie maligne, sindromi ipereosinofiliche....
Definizione completa
Vitamina K
Vitamina liposolubile, che facilita l’elaborazione della protrombina da parte del fegato ed è indispensabile alla sintesi di altri fattori della...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6437
giorni online
624389