Caricamento...

Parosmìa

Definizione medica del termine Parosmìa

Ultimi cercati: Asbestosi - Micosi - Antagonista - Finestra ovale - Ototossicità da fàrmaci

Definizione di Parosmìa

Parosmìa

Allucinazione olfattiva per la quale si percepisce un odore inesistente, o si ha la percezione erronea di un odore reale (cacosmia).
La parosmìa si può manifestare nei casi di tabe dorsale, tumori del lobo frontale, diabete grave, gravidanza, influenza, intossicazione da piombo.
975     0

Altri termini medici

Ribosomi

Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa

Effervescente

Si dice di preparazione farmaceutica, sotto forma di granulato o compressa, che al contatto con l’acqua si scioglie sviluppando anidride...
Definizione completa

Interemisfèrico

Si dice di formazione anatomica posta tra i due emisferi cerebrali; per esempio la scissura interemisfèrica è il solco che...
Definizione completa

Peristalsi

Insieme di contrazioni fisiologiche, non controllate dalla volontà, caratteristiche degli organi cavi dotati di muscolatura liscia; in particolare, nell’intestino consente...
Definizione completa

Destrosio

Altro termine con cui viene indicato il glucosio....
Definizione completa

Ipoema

Accumulo di sangue nella camera anteriore dell’occhio....
Definizione completa

Erpete

Sinonimo di herpes (vedi herpes labiale; herpes genitale; herpes zoster)....
Definizione completa

Panno Corneale

Opacamento della cornea dovuto a processi patologici dell’occhio, quali tracoma, cheratite e ulcere traumatiche....
Definizione completa

Dacrioadenectomìa

Indice:asportazione chirurgica di una ghiandola lacrimale. Si rende necessaria in caso di dacrioadeniti insensibili alla terapia antibiotica, di neoplasie o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6420

giorni online

622740

utenti