Daunomicina
Definizione medica del termine Daunomicina
Ultimi cercati: Immunofluorescenza - Neoplasia cervicale intraepiteliale (CIN) - Cariocinesi - Eviscerazione - Fecaluria
Definizione di Daunomicina
Daunomicina
Antibiotico antitumorale, appartenente al gruppo delle antracicline.
Agisce con un meccanismo simile a quello dell’adriamicina.
Le indicazioni principali sono costituite dalla cura delle leucemie acute.
Come l’adriamicina, la daunomicina è dotata di una notevole tossicità sul cuore; non trascurabili gli effetti collaterali sul sangue, che possono arrivare fino all’aplasia midollare.Vedi chemioterapia oncologica.
Agisce con un meccanismo simile a quello dell’adriamicina.
Le indicazioni principali sono costituite dalla cura delle leucemie acute.
Come l’adriamicina, la daunomicina è dotata di una notevole tossicità sul cuore; non trascurabili gli effetti collaterali sul sangue, che possono arrivare fino all’aplasia midollare.Vedi chemioterapia oncologica.
Altri termini medici
Gastroptosi
Condizione in cui lo stomaco si trova spostato verso il basso rispetto alla posizione che occupa normalmente nell’addome, per cedimento...
Definizione completa
Spinobulbari, Fasci
Due cordoni di fibre nervose (fasci di Goll e di Burdach) che dal midollo spinale vanno al bulbo cerebrale raggiungendo...
Definizione completa
Safeno Peroneale, Nervo
Nervo accessorio del safeno tibiale che, originatosi dal nervo peroneo comune, si unifica con il safeno esterno, formando il nervo...
Definizione completa
Elastoressi
Rottura spontanea di fibre elastiche in seguito alla loro degenerazione....
Definizione completa
Bilirubina
Pigmento biliare prodotto dal catabolismo dell’eme, proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi invecchiati o patologici in disfacimento, da quella dei precursori...
Definizione completa
Parapsorìasi
Malattia cutanea simile alla psoriasi, che si può presentare in due forme, una decisamente benigna, l’altra con possibile evoluzione in...
Definizione completa
Elettroshock
(o terapia elettroconvulsivante), forma di terapia delle malattie nervose e mentali che si basa sull’impiego di corrente elettrica per provocare...
Definizione completa
Rosèola
Eruzione generalizzata di chiazzette eritematose, rosee, di forma circolare od ovoidale, piane; in pochi giorni tende a scomparire, lasciando talvolta...
Definizione completa
Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
