Glutammina
Definizione medica del termine Glutammina
Ultimi cercati: Papanicoláu, test di - Antisepsi - Coronàrico, cìrcolo - Difesa, meccanismi di - Insufficienza respiratoria
Definizione di Glutammina
Glutammina
Composto chimico che si forma nelle cellule per combinazione dell’acido glutammico con ammoniaca.
La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo fisiologico di inattivazione dell’ammoniaca che si forma dal catabolismo delle proteine e degli aminoacidi.
Tale processo avviene soprattutto nel fegato ed è catalizzato dall’enzima glutamminasi.
La sintesi della glutammina rappresenta un meccanismo fisiologico di inattivazione dell’ammoniaca che si forma dal catabolismo delle proteine e degli aminoacidi.
Tale processo avviene soprattutto nel fegato ed è catalizzato dall’enzima glutamminasi.
Altri termini medici
Trasposizione
Scambio di posizione di organi. In particolare la trasposizione dei grossi vasi è una malformazione congenita del cuore in cui...
Definizione completa
Paràlisi Laringea
Paralisi di uno o più muscoli della laringe. Si classifica come paralisi centrale o paralisi periferica (ricorrenziale) a seconda della...
Definizione completa
Eritrasma
Malattia della pelle dovuta a Corynebacterium minutissimum, caratterizzata da chiazze brunastre e desquamanti a livello delle pieghe inguinali, ascellari e...
Definizione completa
Doccia
Depressione rilevabile sulla superficie di un organo e soprattutto di un osso, nella quale possono scorrere canali, vasi o nervi...
Definizione completa
Carbossilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano le reazioni di condensazione dell’anidride carbonica con sostanze organiche di varia natura, quali chetoni, aldeidi...
Definizione completa
Splenoepatomegalìa
Aumento patologico di volume del fegato e della milza (vedi epatosplenomegalia)....
Definizione completa
Iperventilazione
Aumento del ricambio dell’aria nei polmoni, in seguito alla maggior frequenza e profondità degli atti respiratori. Può verificarsi in condizioni...
Definizione completa
Peritonismo
Quadro clinico simile a quello di una peritonite acuta, provocato non da un’infiammazione della membrana sierosa, ma da fenomeni riflessi...
Definizione completa
Càpsula Medicamentosa
Forma farmaceutica costituita da un piccolo contenitore cilindrico, con le estremità arrotondate, costituito da due parti inserite l’una nell’altra e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188