Grànulo
Definizione medica del termine Grànulo
Ultimi cercati: Trofoblasto - Eterosessuale - Eterozigosi - Iodoformio - Fluticasone
Definizione di Grànulo
Grànulo
Forma farmaceutica sferica usata per la somministrazione di farmaci attivi a dosaggi molto bassi, costituita in genere da lattosio o glucosio su cui viene fatto adsorbire il farmaco.
È una delle forme principali in cui si presentano i prodotti omeopatici: in un tubo sono contenuti circa 80 grànuli, prescritti a tutte le diluizioni, da assumere in numero di 3-5 per volta.
È una delle forme principali in cui si presentano i prodotti omeopatici: in un tubo sono contenuti circa 80 grànuli, prescritti a tutte le diluizioni, da assumere in numero di 3-5 per volta.
Altri termini medici
Reticolare, Sostanza
Complesso di cellule nervose sparse in una rete di sostanza bianca e sostanza grigia nel rombencefalo e nel mesencefalo, che...
Definizione completa
Sinergici
Si dice dei muscoli che concorrono con altri a determinare un’azione; il termine è usato in contrapposizione ad antagonisti. Tutti...
Definizione completa
Glande
Porzione del pene a livello della quale si apre il meato urinario. Ha forma conoide ed è costituito da un...
Definizione completa
Entesopatia
Infiammazione dei legamenti articolari nel loro punto di inserzione nell’osso. È una manifestazione tipica dell’artrite reumatoide....
Definizione completa
Età Matura
Periodo della vita compreso tra l’adolescenza e la vecchiaia, i cui limiti variano da individuo a individuo tra i 18-20...
Definizione completa
Discopatìa
Alterazione patologica del disco intervertebrale: può essere di tipo meccanico (vedi ernia del disco), degenerativo (discartrosi) o infiammatorio. Le lesioni...
Definizione completa
Anemìe Emolìtiche
Gruppo molto eterogeneo di anemie, tutte dovute ad aumentata distruzione di globuli rossi. A seconda che la causa sia da...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
