Caricamento...

Ipertermìa Maligna

Definizione medica del termine Ipertermìa Maligna

Ultimi cercati: Pigmenti - Preparazione ritardo - Glasgow coma scale - Glossofaringeo, nervo - Curva audiomètrica

Definizione di Ipertermìa Maligna

Ipertermìa Maligna

Disturbo di origine ereditaria, a trasmissione autosomica dominante, caratterizzato dall’improvviso e rapidissimo aumento della temperatura corporea fino a valori superiori ai 41 °C, in seguito all’inalazione di anestetici inalatori (gas e vapori anestetici quali alotano, metossifluorano, ciclopropano) o alla somministrazione di farmaci miorilassanti (curarici), in particolare la succinilcolina.
Al di fuori degli attacchi il soggetto appare del tutto normale e il primo episodio può accadere inatteso e imprevedibile.
Una parte rilevante dei soggetti che sviluppano forme di ipertermìa maligna presenta valori basali di creatinfosfochinasi (CPK), un enzima di origine muscolare, molto superiori alla norma.
I sintomi, oltre al rapido aumento della temperatura corporea, sono: difficoltà al rilassamento durante l'induzione dell'anestesia, tachicardia sostenuta, tachipnea, cianosi, fascicolazioni muscolari (con la succinilcolina), rigidità muscolare (con rischio di rabdomiolisi e insufficienza renale acuta), ipotensione (fino allo shock).
La terapia delle forme in atto prevede la somministrazione di dantrolene sodico subito dopo l’immediata cessazione della narcosi, il controllo della temperatura con i mezzi fisici e farmacologici disponibili, il supporto delle funzioni vitali.
Nelle persone suscettibili di sviluppare l’ipertermìa maligna, l’anestesia (quando indifferibile) deve essere condotta con altre tecniche (loco-regionali) o con altri farmaci (per esempio, barbiturici, oppiacei, benzodiazepine, neurolettici).
1.223     0

Altri termini medici

Rànula

Formazione cistica, detta anche cisti sublinguale o idroglossia, situata sul pavimento del cavo orale o sulla faccia inferiore della lingua...
Definizione completa

Operazione Chirùrgica

Provvedimento terapeutico attuato con manovre strumentali o manuali. Le operazioni chirùrgiche sono incruente se non comportano effusione di sangue (per...
Definizione completa

Cardiopalmo

Percezione soggettiva del battito cardiaco. Si verifica normalmente in caso di sforzo fisico intenso o di eccitazione; in condizioni patologiche...
Definizione completa

Rachischisi

Sinonimo di spina bifida....
Definizione completa

Marconiterapìa

Impiego terapeutico di correnti diatermiche, senza applicazione di elettrodi. La marconiterapìa usa correnti ad alta frequenza a onda corta (7-11...
Definizione completa

Ischiàtico, Nervo

(o nervo sciatico), nervo misto (motore e sensitivo), che costituisce il ramo terminale del plesso nervoso sacrale; è il nervo...
Definizione completa

Vagale, Sistema

(o nervo vago), componente del sistema nervoso autonomo ed elemento fondamentale del parasimpatico (vedi parasimpatico, sistema), di cui costituisce la...
Definizione completa

Oppio

Sostanza a effetto analgesico e narcotico, estratta dalle capsule del fiore di Papaver somniferum. È un lattice bianco che fuoriesce...
Definizione completa

Corynebactèrium Diphtheriae

Indice:(famiglia Corynebacteriaceae), bacillo gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. Alcuni ceppi producono una potente esotossina. È l’agente patogeno della difterite....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti