Passiflora
Definizione medica del termine Passiflora
Ultimi cercati: Coccìgee, vèrtebre - Rima palpebrale - Mediano - Scleredema - Ialuronidasi
Definizione di Passiflora
Passiflora
(Passiflora incarnata, famiglia Passifloracee), pianta originaria del Sud degli Stati Uniti; si usa in terapia la parte aerea fiorita, che contiene alcaloidi del gruppo dell’armano (armina, armolo) e glucosidi flavonici.
È un buon sedativo e antispasmodico, senza tossicità né effetti secondari sgradevoli.
Si usano l’infuso o la tintura madre nei casi di insonnia, nevrastenia, isteria, ansia, sindromi depressive, inquietudine, disturbi della menopausa e disturbi di natura spastica (coliche epatiche, irritazioni del colon).
								
								
							È un buon sedativo e antispasmodico, senza tossicità né effetti secondari sgradevoli.
Si usano l’infuso o la tintura madre nei casi di insonnia, nevrastenia, isteria, ansia, sindromi depressive, inquietudine, disturbi della menopausa e disturbi di natura spastica (coliche epatiche, irritazioni del colon).
Altri termini medici
Sertoli, Cellule Del
Cellule di sostegno del tubulo seminifero del testicolo. Svolgono un’azione trofica nei confronti delle cellule seminali e coordinano la spermatogenesi...
								Definizione completa
							Gonioscopìa
Esame oculistico per lo studio dell’angolo irido-corneale. Si effettua in caso di glaucoma....
								Definizione completa
							Eutanasìa
Termine che deriva dal greco e significa letteralmente “morte serena”. Oggigiorno indica il complesso di azioni (eutanasìa attiva) o di...
								Definizione completa
							Sclera
(o sclerotica), parte della tonaca fibrosa dell’occhio, che ne ricopre il segmento posteriore e si prolunga nella cornea....
								Definizione completa
							Lardo
Grasso alimentare derivato dal grasso di copertura (deposito sottocutaneo) del maiale, e precisamente dalle zone superiori della spalla, del dorso...
								Definizione completa
							Iproniazide
Farmaco antidepressivo appartenente agli inibitori della monoaminossidasi (vedi antiMAO); è stato il primo composto di questo gruppo a essere utilizzato...
								Definizione completa
							Vertìgine
Sensazione illusoria di rotazione o di spostamento oscillatorio degli oggetti e dell’ambiente circostante o del proprio corpo rispetto all’ambiente, dovuta...
								Definizione completa
							Mola Vescicolare Invasiva
(o mola destruente, o corionadenoma), tumore dell’utero che si presenta con tutte le caratteristiche della mola vescicolare, tranne per il...
								Definizione completa
							Angiostatina
Peptide derivato dalla degradazione del plasminogeno, è dotato di attività anti-angiogenetica. Si è dimostrato efficace nel ridurre la crescita in...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			