Gram, Colorazione Di
Definizione medica del termine Gram, Colorazione Di
Ultimi cercati: De Toni-Fanconi-Debré, sìndrome di - Garza - Tegumento - Capacità polmonare totale - Cordotomìa
Definizione di Gram, Colorazione Di
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi: gram-positivi (gram+) e gram-negativi (gram–).
La colorazione sfrutta la capacità o l’incapacità dei batteri di trattenere il colorante primario (violetto di genziana, o cristalvioletto, in soluzione iodo-iodurata).
Vengono definiti gram-positivi i batteri che trattengono il colorante primario, resistono alla decolorazione con una miscela di alcol e acetone e risultano colorati in blu; gram-negativi quelli che vengono decolorati, perdono il colore primario e si presentano di colore rosa in seguito alla colorazione di contrasto (fucsine).
Dal punto di vista chimico i due tipi di parete differiscono in quanto la parete dei batteri gram-positivi presenta una trama costituita dagli aminozuccheri N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuramico, ai quali sono legate corte catene di aminoacidi, che conferiscono stabilità e consistenza a tale strato.
I batteri gram-negativi presentano invece una parete più sottile ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine.
La colorazione sfrutta la capacità o l’incapacità dei batteri di trattenere il colorante primario (violetto di genziana, o cristalvioletto, in soluzione iodo-iodurata).
Vengono definiti gram-positivi i batteri che trattengono il colorante primario, resistono alla decolorazione con una miscela di alcol e acetone e risultano colorati in blu; gram-negativi quelli che vengono decolorati, perdono il colore primario e si presentano di colore rosa in seguito alla colorazione di contrasto (fucsine).
Dal punto di vista chimico i due tipi di parete differiscono in quanto la parete dei batteri gram-positivi presenta una trama costituita dagli aminozuccheri N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuramico, ai quali sono legate corte catene di aminoacidi, che conferiscono stabilità e consistenza a tale strato.
I batteri gram-negativi presentano invece una parete più sottile ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine.
Altri termini medici
Megacarioblasto
Cellula immatura presente nel midollo osseo, progenitrice del megacariocito, a sua volta precursore delle piastrine mature....
Definizione completa
Ciclospasmo
Contrazione spastica del muscolo ciliare dell’occhio, con relativo disturbo dell’accomodazione....
Definizione completa
Dissociazione
Alterazione delle abituali funzioni associative esistenti a livello di pensiero, emotività e comportamento (dissociazione mentale). Ne consegue una mancanza di...
Definizione completa
Verbigerazione
Discorso incoerente durante il quale vengono continuamente ripetute le stesse parole o serie di parole. Si manifesta più frequentemente negli...
Definizione completa
Tamponamento Nasale
Provvedimento urgente per arrestare un’epistassi, che può essere anteriore o posteriore, a seconda della sede dell’emorragia. Mentre il sanguinamento anteriore...
Definizione completa
Fèmoro-cutàneo, Nervo
Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa
Antilinfocitario, Siero
Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa
Metacarpali, Ossa
Le cinque ossa lunghe del metacarpo che si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi basali delle...
Definizione completa
Cura Del Sonno
(o narcoterapia), tecnica che attraverso l’uso di farmaci (soprattutto barbiturici) inducono un sonno variabile per durata e profondità. Le indicazioni...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511