Gram, Colorazione Di
Definizione medica del termine Gram, Colorazione Di
Ultimi cercati: Rafe - Toracostomìa - Uretrite - Zigomàtico, osso - Raschiamento
Definizione di Gram, Colorazione Di
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi: gram-positivi (gram+) e gram-negativi (gram–).
La colorazione sfrutta la capacità o l’incapacità dei batteri di trattenere il colorante primario (violetto di genziana, o cristalvioletto, in soluzione iodo-iodurata).
Vengono definiti gram-positivi i batteri che trattengono il colorante primario, resistono alla decolorazione con una miscela di alcol e acetone e risultano colorati in blu; gram-negativi quelli che vengono decolorati, perdono il colore primario e si presentano di colore rosa in seguito alla colorazione di contrasto (fucsine).
Dal punto di vista chimico i due tipi di parete differiscono in quanto la parete dei batteri gram-positivi presenta una trama costituita dagli aminozuccheri N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuramico, ai quali sono legate corte catene di aminoacidi, che conferiscono stabilità e consistenza a tale strato.
I batteri gram-negativi presentano invece una parete più sottile ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine.
La colorazione sfrutta la capacità o l’incapacità dei batteri di trattenere il colorante primario (violetto di genziana, o cristalvioletto, in soluzione iodo-iodurata).
Vengono definiti gram-positivi i batteri che trattengono il colorante primario, resistono alla decolorazione con una miscela di alcol e acetone e risultano colorati in blu; gram-negativi quelli che vengono decolorati, perdono il colore primario e si presentano di colore rosa in seguito alla colorazione di contrasto (fucsine).
Dal punto di vista chimico i due tipi di parete differiscono in quanto la parete dei batteri gram-positivi presenta una trama costituita dagli aminozuccheri N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuramico, ai quali sono legate corte catene di aminoacidi, che conferiscono stabilità e consistenza a tale strato.
I batteri gram-negativi presentano invece una parete più sottile ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine.
Altri termini medici
Brucelle
(Brucella abortus bovis, Brucella abortus suis, Brucella melitensis, famiglia Brucellacee), coccobacilli gram-negativi, asporigeni, aerobi, immobili. Provocano la brucellosi, anche conosciuta...
Definizione completa
Terizodone
Farmaco chemioterapico, attivo soprattutto sui batteri gram-negativi. È impiegato nelle infezioni delle vie urinarie. È generalmente ben tollerato....
Definizione completa
Corpuscolati, Elementi
Strutture cellulari, o di origine cellulare, del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), dette anche elementi figurati....
Definizione completa
Mielocito
(o mielocita), forma di maturazione del granulocito, intermedia tra quella di promielocito e quella di metamielocito, presente nel midollo osseo...
Definizione completa
Bilancio Energètico
Parametro di valutazione del ricambio materiale costituito dal rapporto tra le entrate e le uscite dei diversi costituenti organici dell’organismo...
Definizione completa
Antidiarroici
Farmaci usati per il trattamento della diarrea causata da transitorie disfunzioni enteriche, da intossicazione, o da malattie intestinali come enterocoliti...
Definizione completa
Soffocamento
(o soffocazione), asfissia provocata da occlusione di naso e bocca....
Definizione completa
Roentgen
Unità di misura (simbolo R) della dose di radiazione X o gamma necessaria per produrre ionizzazione. In particolare 1 R...
Definizione completa
Decerebrazione
Condizione patologica in cui si evidenziano disturbi del tono muscolare (rigidità da decerebrazione), dovuta a lesioni della porzione alta del...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6334
giorni online
614398