Gram, Colorazione Di
Definizione medica del termine Gram, Colorazione Di
Ultimi cercati: Faringospasmo - Microcòrnea - Pedofilìa - Fluticasone - Scialorrea
Definizione di Gram, Colorazione Di
Gram, Colorazione Di
Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi: gram-positivi (gram+) e gram-negativi (gram–).
La colorazione sfrutta la capacità o l’incapacità dei batteri di trattenere il colorante primario (violetto di genziana, o cristalvioletto, in soluzione iodo-iodurata).
Vengono definiti gram-positivi i batteri che trattengono il colorante primario, resistono alla decolorazione con una miscela di alcol e acetone e risultano colorati in blu; gram-negativi quelli che vengono decolorati, perdono il colore primario e si presentano di colore rosa in seguito alla colorazione di contrasto (fucsine).
Dal punto di vista chimico i due tipi di parete differiscono in quanto la parete dei batteri gram-positivi presenta una trama costituita dagli aminozuccheri N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuramico, ai quali sono legate corte catene di aminoacidi, che conferiscono stabilità e consistenza a tale strato.
I batteri gram-negativi presentano invece una parete più sottile ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine.
La colorazione sfrutta la capacità o l’incapacità dei batteri di trattenere il colorante primario (violetto di genziana, o cristalvioletto, in soluzione iodo-iodurata).
Vengono definiti gram-positivi i batteri che trattengono il colorante primario, resistono alla decolorazione con una miscela di alcol e acetone e risultano colorati in blu; gram-negativi quelli che vengono decolorati, perdono il colore primario e si presentano di colore rosa in seguito alla colorazione di contrasto (fucsine).
Dal punto di vista chimico i due tipi di parete differiscono in quanto la parete dei batteri gram-positivi presenta una trama costituita dagli aminozuccheri N-acetilglucosamina e acido N-acetilmuramico, ai quali sono legate corte catene di aminoacidi, che conferiscono stabilità e consistenza a tale strato.
I batteri gram-negativi presentano invece una parete più sottile ricca di lipopolisaccaridi e lipoproteine.
Altri termini medici
Calciuria
Concentrazione di sali di calcio nell’urina; in condizioni fisiologiche nelle 24 ore sono eliminati per via urinaria 200 mg di...
Definizione completa
Fenotiazìnici
Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica. Possono...
Definizione completa
Lìnea Alba
Striscia di tessuto fibroso biancastro, riconoscibile sulla parete dell’addome, tra sterno e pube, costituita dall’intreccio delle aponeurosi dei muscoli retti...
Definizione completa
Abduttori
Muscoli che allontanano un arto o parte di esso dall’asse mediano del corpo. Sono antagonisti dei muscoli adduttori....
Definizione completa
Bernard-Soulier, Sìndrome Di
Piastrinopatia congenita assai rara, causata dalla mancanza sulla membrana piastrinica di un recettore capace di legare il fattore VIII di...
Definizione completa
Epigàstriche, Arterie
Tre vasi sanguiferi (superiore, inferiore e superficiale) che originano rispettivamente dalle arterie mammaria interna, iliaca esterna e femorale, e irrorano...
Definizione completa
Panartrite
Processo infiammatorio esteso a tutte le articolazioni o a gran parte di esse; in senso più ristretto, infiammazione di tutte...
Definizione completa
Tiroidectomìa
Asportazione chirurgica, parziale o totale, della tiroide; è praticata nei casi di gozzo colloide e nodulare, morbo di Flaiani-Basedow, adenoma...
Definizione completa
Semeiòtica
Branca della medicina che si occupa dei segni che permettono di riconoscere le malattie e dei metodi per rilevarli. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
